Cos'è l'IVA e quando si è a debito o a credito?

Fondamenti di Gestione Finanziaria

Quiz
•
Professional Development
•
Professional Development
•
Medium
Luca Boero
Used 7+ times
FREE Resource
15 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 5 pts
L'IVA è un'imposta calcolata solo sulle vendite dei prodotti e non sugli acquisti. Si è sempre a debito, indipendentemente dal volume di acquisti effettuati.
L'IVA è un'imposta sul valore aggiunto. Si è a debito quando l'IVA sugli acquisti supera quella sulle vendite; a credito quando l'IVA sulle vendite supera quella sugli acquisti.
L'IVA è un'imposta calcolata sul reddito delle persone fisiche. Si è a credito solo se il reddito annuale supera una soglia specifica.
L'IVA è un'imposta sul valore aggiunto. Si è a debito quando l'IVA sulle vendite supera quella sugli acquisti; a credito nel caso opposto.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 5 pts
Cosa si intende per bilancio d'esercizio?
È il documento che rappresenta in modo fedele la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un’azienda alla fine dell’anno contabile.
È il documento che rappresenta in modo fedele spese sostenute durante l’anno.
È il documento che serve unicamente per pagare meno tasse.
È una lista dettagliata di tutte le operazioni effettuate dall'azienda durante l'anno.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 5 pts
Come distingueresti un costo fisso da un costo variabile?
I costi variabili cambiano proporzionalmente al volume di produzione, mentre i costi fissi restano invariati indipendentemente dal livello di attività aziendale.
I costi variabili includono sia le spese dirette che indirette, ma dipendono da fattori esterni come le fluttuazioni del mercato o l'efficienza produttiva.
I costi fissi aumentano automaticamente con il numero di prodotti venduti.
I costi fissi sono generalmente indipendenti dal volume di produzione, ma potrebbero subire variazioni periodiche in base a contratti o adeguamenti annuali.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 5 pts
Perché è importante incassare prima di pagare i fornitori?
Per assicurarsi che i costi variabili siano sempre coperti.
Non è importante incassare prima di pagare i fornitori.
Per mantenere un flusso di cassa positivo ed evitare problemi di liquidità.
Incassare prima dei fornitori serve per diminuire le spese mensili.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 5 pts
Qual è l'importanza di monitorare i margini di ogni prodotto?
Aiuta a identificare i prodotti più redditizi, ottimizzando la strategia aziendale e migliorando la redditività complessiva.
Permette di calcolare con precisione i prezzi di vendita, senza però influenzare direttamente le decisioni strategiche.
Serve principalmente a confrontare i margini tra diversi reparti, indipendentemente dai dati finanziari globali dell'azienda.
È necessario solo per le aziende che operano nel settore industriale.
Answer explanation
È un modo per assicurarti che ogni cosa che proponi nel locale porti profitto.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 5 pts
Perché è importante evitare sprechi nelle scorte?
Ridurre gli sprechi permette di ottimizzare i costi e migliorare la gestione delle risorse aziendali, favorendo una maggiore efficienza.
Minimizzare gli sprechi garantisce una disponibilità costante delle scorte, indipendentemente dalla domanda di mercato.
Serve a mantenere i livelli di produzione equilibrati senza compromettere le vendite, anche quando il mercato è in fase di contrazione.
La gestione delle scorte non influisce significativamente sui profitti aziendali o sulla pianificazione strategica.
Answer explanation
Calcolo del consumo medio per evitare sprechi o stock-out:
Consumo medio = (Scorte iniziali + Acquisti) - Scorte finali
Monitorare queste cifre settimanalmente permette di effettuare ordini precisi e ridurre sprechi.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 5 pts
Cos'è il Break-even (Punto di pareggio) per la sua attività?
È il momento in cui i costi fissi e variabili vengono ignorati durante il calcolo dei margini.
Il Break-even è il momento in cui si inizia a guadagnare profitto.
È il punto in cui l'azienda inizia a generare profitti considerevoli dopo aver coperto i costi iniziali.
È il livello di ricavi in cui l'azienda copre i costi totali senza generare né perdita né profitto, fornendo un indicatore chiave per la redditività.
Answer explanation
Formula semplice per il break-even:
Break-even = Costi fissi / (Prezzo medio - Costi variabili unitari)
Esempio:
- Costi fissi mensili: €3.000
- Prezzo medio di un prodotto venduto: €2,50
- Costo variabile per prodotto: €1,00
Break-even:
€3.000 / (€2,50 - €1,00) = 2.000 unità
Questo significa che dovranno vendere 2.000 prodotti per coprire i costi fissi
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
15 questions
Tecnica Turistica

Quiz
•
Professional Development
15 questions
Stairway to the future_2023

Quiz
•
Professional Development
10 questions
Trasformatore

Quiz
•
Professional Development
15 questions
disturbi respiratori

Quiz
•
10th Grade - Professi...
20 questions
Verifica etichetta salmone

Quiz
•
Professional Development
10 questions
Introduzione agli approvvigionamenti

Quiz
•
Professional Development
10 questions
Il nuovo sito Fastweb

Quiz
•
Professional Development
20 questions
La sintassi CSS

Quiz
•
9th Grade - Professio...
Popular Resources on Quizizz
10 questions
Chains by Laurie Halse Anderson Chapters 1-3 Quiz

Quiz
•
6th Grade
20 questions
math review

Quiz
•
4th Grade
15 questions
Character Analysis

Quiz
•
4th Grade
12 questions
Multiplying Fractions

Quiz
•
6th Grade
30 questions
Biology Regents Review #1

Quiz
•
9th Grade
20 questions
Reading Comprehension

Quiz
•
5th Grade
20 questions
Types of Credit

Quiz
•
9th - 12th Grade
50 questions
Biology Regents Review: Structure & Function

Quiz
•
9th - 12th Grade