Lezione 18 gennaio 2

Lezione 18 gennaio 2

University

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Bioingegneria & Cuore

Bioingegneria & Cuore

University

16 Qs

Giochiamo

Giochiamo

University

15 Qs

Chi vuol essere JW?

Chi vuol essere JW?

KG - Professional Development

15 Qs

LA COSTITUZIONE ITALIANA E L'AGENDA 2030

LA COSTITUZIONE ITALIANA E L'AGENDA 2030

7th Grade - University

20 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

KG - University

16 Qs

Il futuro semplice in italiano

Il futuro semplice in italiano

10th Grade - Professional Development

21 Qs

SOCIOLOGIA RURALE:Storia dell'agrioltura

SOCIOLOGIA RURALE:Storia dell'agrioltura

12th Grade - University

15 Qs

2FontiGerEfficacia

2FontiGerEfficacia

9th Grade - University

16 Qs

Lezione 18 gennaio 2

Lezione 18 gennaio 2

Assessment

Quiz

Other

University

Easy

Created by

stefano Bordieri

Used 11+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il glissato permette di valutare:

Solo il TA

Solo la mucosa

La variazione su tutta l’estensione

Solo il registro M1

Answer explanation

Il glissato consente di valutare la variazione su tutta l’estensione, fornendo un'analisi completa piuttosto che limitarsi a singoli aspetti come il TA, la mucosa o il registro M1.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Sul glissato, la raucedine al cambio di registro è:

Normale

Sempre presente

Una red flag

Ininfluente

Answer explanation

La raucedine al cambio di registro durante il glissato è considerata una red flag, poiché indica un possibile problema tecnico nella produzione vocale, suggerendo la necessità di un'analisi più approfondita.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In estensione e rotazione del collo si studia meglio:

L'accorciamento

La chiusura

Il bordo

Il timbro

Answer explanation

In estensione e rotazione del collo, si studia meglio 'il bordo' perché rappresenta la parte esterna e definisce la forma del suono, essenziale per una corretta emissione vocale.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In flessione e rotazione si studia meglio:

La chiusura glottica

La tensione muscolare

La forma del vocal tract

La componente di bordo

Answer explanation

La chiusura glottica è fondamentale per comprendere la flessione e la rotazione, poiché influisce direttamente sulla produzione dei suoni e sulla modulazione della voce, rendendola la scelta migliore per lo studio in questo contesto.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un soggetto con sulcus a destra migliora la breathness in:

Flessione e rotazione a sinistra

Estensione e rotazione a destra

Estensione e rotazione a sinistra

Nessuna postura

Answer explanation

Un soggetto con sulcus a destra beneficia di estensione e rotazione a destra, poiché queste posizioni aprono le vie respiratorie e migliorano la ventilazione, facilitando la breathness.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La posizione del collo può influenzare la fonazione tramite:

Regolazione del diaframma

Tensione passiva delle corde

Calibrazione dell’udito

Oscillazione delle aritenoidi

Answer explanation

La posizione del collo influisce sulla tensione passiva delle corde vocali, che è fondamentale per la fonazione. Una corretta postura aiuta a mantenere la tensione necessaria per produrre suoni chiari e controllati.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel test con glissato e “I”, la vocale serve per:

Attivare il vocal tract

Sentire meglio la chiusura glottica

Favorire l’adduzione

Studiare il bordo

Answer explanation

Nel test con glissato e 'I', la vocale aiuta a studiare il bordo, poiché consente di osservare come la posizione della lingua e la forma della bocca influenzano la produzione dei suoni.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?