G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (1)

Quiz
•
World Languages
•
12th Grade
•
Medium
Cristina Esposto
Used 1+ times
FREE Resource
16 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale tra le seguenti affermazioni sintetizza correttamente il contesto di composizione del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia e la sua ispirazione?
Leopardi scrisse il canto tra il 1826 e il 1827, ispirandosi direttamente ai poemi epici orientali tradotti in francese.
Composto tra il 1829 e il 1830, il canto nasce anche dall'influenza di un brano letto da Leopardi in uno scritto di viaggio su popolazioni asiatiche.
ll componimento fu scritto tra il 1831 e il 1832, come reazione alle rivolte dei popoli nomadi dell’Asia centrale.
La genesi dell’opera si colloca nel 1826, contemporaneamente alla pubblicazione dello scritto di Meyendorff che descriveva la vita di poeti francesi erranti.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 3 pts
Per quale motivo Leopardi sceglie di non parlare in prima persona nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, preferendo adottare la maschera del pastore asiatico?
Per aderire al canone romantico che impone il distacco tra autore e voce narrante.
Per rappresentare in modo più realistico la vita dei pastori dell’Asia centrale.
Per distanziare la propria esperienza personale e affidare la riflessione esistenziale a una figura simbolica.
Per creare un effetto di esotismo funzionale alla denuncia sociale.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il titolo del componimento contiene diverse implicazioni simboliche. Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio il senso complessivo del titolo secondo l'interpretazione fornita nel testo?
Il titolo allude a una narrazione esotica ambientata in terre lontane.
Il titolo definisce una condizione umana universale di solitudine e ricerca di senso.
Il titolo richiama l'ambientazione geografica per evidenziare la solitudine e la desolazione della vita umana
Il titolo suggerisce una lettura poetica del testo, legata alla tradizione popolare dei canti dei pastori
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che senso il titolo del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia può essere definito “antilirico"?
Si oppone alle convenzioni metriche e stilistiche della lirica ottocentesca.
esclude del tutto il riferimento a emozioni o paesaggi interiori, concentrandosi solo su fatti storici.
si presenta come descrittivo e concreto, evitando suggestioni evocative tipiche del linguaggio lirico.
è prettamente denotativo, perché suggerisce atmosfere e situazioni molto particolari e precise
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
L’aggettivo “notturno” nel titolo svolge una funzione polisemica. Quale delle seguenti affermazioni coglie pienamente il suo significato simbolico, secondo il testo?
Indica semplicemente il momento della giornata in cui si svolge la scena.
Rappresenta il contrasto tra la luce lunare e l’oscurità interiore del pastore.
Rimanda alla dimensione esistenziale della riflessione sul senso della vita.
Allude alla tradizione biblica dei pastori che vegliano nella notte in attesa della rivelazione.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 2 pts
La figura del “pastore” nel titolo del canto assume un valore simbolico articolato. Quale delle seguenti interpretazioni ne coglie meglio la complessità?
Il pastore rappresenta esclusivamente l’alter ego autobiografico del poeta, immerso nella solitudine.
La figura del pastore incarna una guida spirituale che conosce il senso dell’esistenza e lo comunica agli altri.
Il pastore simboleggia una ricerca esistenziale solitaria, proiettata verso una verità forse irraggiungibile, in continuità con la tradizione scritturale.
Il termine pastore è scelto per evocare un’immagine rurale rassicurante, priva di implicazioni filosofiche.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 2 pts
L’aggettivo “errante” contiene una sfumatura semantica cruciale per il senso del testo. Quale tra le seguenti affermazioni esprime al meglio la duplice valenza attribuita al termine secondo il commento?
“Errante” suggerisce un viaggio geografico senza scopo, privo di qualsiasi metafora esistenziale.
Il termine unisce l’idea del nomadismo fisico all’errore intellettuale, sottolineando la necessità della ricerca umana di senso.
Errante” è un semplice sinonimo di “vagante”, scelto per motivi fonetici.
Il termine accentua, più di “vagante”, il carattere problematico e fallace della ricerca esistenziale del pastore.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
21 questions
Carlo Goldoni

Quiz
•
10th - 12th Grade
20 questions
Analisi logica

Quiz
•
9th - 12th Grade
11 questions
ALESSANDRO MANZONI

Quiz
•
12th Grade
15 questions
1. Preposizioni articolate

Quiz
•
3rd Grade - University
15 questions
Il congiuntivo in latino

Quiz
•
8th - 12th Grade
15 questions
La moda - 4H

Quiz
•
11th - 12th Grade
15 questions
Renzo a MIlano (Promessi sposi XI-XIV)

Quiz
•
12th Grade
20 questions
SOGGETTIVE, OGGETTIVE, DICHIARATIVE E INTERROGATIVE

Quiz
•
8th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
11 questions
Standard Response Protocol

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
4 questions
Exit Ticket 7/29

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Handbook Overview

Lesson
•
9th - 12th Grade
20 questions
Subject-Verb Agreement

Quiz
•
9th Grade