VIDEO Identità individuale e collettiva prof.  Meghnagi

VIDEO Identità individuale e collettiva prof. Meghnagi

11th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

I simboli dell'Europa

I simboli dell'Europa

11th Grade

10 Qs

Religioni e credenze d'oriente

Religioni e credenze d'oriente

10th - 12th Grade

14 Qs

Leadership

Leadership

1st - 12th Grade

15 Qs

Quiz su Sant'Agostino e la sapienza cristiana

Quiz su Sant'Agostino e la sapienza cristiana

9th - 12th Grade

10 Qs

Religione induista

Religione induista

10th - 12th Grade

13 Qs

Neuropsichiatria

Neuropsichiatria

9th - 12th Grade

10 Qs

La Scienza

La Scienza

11th Grade

10 Qs

Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

11th Grade

10 Qs

VIDEO Identità individuale e collettiva prof.  Meghnagi

VIDEO Identità individuale e collettiva prof. Meghnagi

Assessment

Quiz

Social Studies

11th Grade

Hard

Created by

Francesco Calzone

Used 2+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale metafora viene usata per descrivere la complessità dell'identità individuale?

Un labirinto

Un diamante

Una cipolla

Un albero

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Meghnagi, cosa rappresenta Internet nel discorso sull’identità?

Una nuova religione collettiva

Uno strumento neutro d’informazione

Una metafora della frammentazione e del disorientamento

Un’opportunità di affermazione personale

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa sostiene Freud riguardo al concetto dell’“io”?

È pienamente razionale e cosciente

È un’illusione culturale

È un’entità morale stabile

È attraversato da forze inconsce e pulsioni

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il rischio legato alla fissazione in un’identità negativa, secondo Meghnagi?

L’individuo potrebbe diventare ribelle alla società e sviluppare forme di devianza

L’individuo resta bloccato in quella definizione e non evolve

L’identità collettiva si rafforza a discapito di quella individuale

L’individuo cerca di imitare gli altri per cercare rinforzi al proprio comportamento

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa distingue l’identità collettiva da quella individuale?

È basata solo su esperienze che amplificano e rinforzano il senso di appartenenza

Si forma a partire dall'infanzia, fino all'adolescenza; almeno nelle civiltà occidentali

Ha dinamiche autonome che non si riducono alla somma degli individui

È meno influente dell’identità personale nei primi anni di vita; successivamente diventa più determinante

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la principale funzione della psicoanalisi secondo Meghnagi?

Portare alla luce l’inconscio per renderlo accessibile alla coscienza

Liberare l’individuo dalla collettività

Rinforzare la morale sociale

Identificare il vero io

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rende possibile la costruzione di una “identità relazionale”?

L’autonomia assoluta dai modelli identificari

L’educazione in socializzazione primaria (famiglia) e secondaria (scuola)

Il silenzio interiore

Il dialogo e lo scambio continuo con l’ambiente e le persone

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Social Studies