Movimento Cattolico e Politica Italiana

Movimento Cattolico e Politica Italiana

Assessment

Interactive Video

History, Social Studies, Religious Studies

10th - 12th Grade

Hard

Created by

Ethan Morris

FREE Resource

Il video esplora la risposta di Giolitti al primo sciopero generale e l'inizio dell'esperienza clerico-moderata. Le elezioni del 1904 segnano la prima partecipazione dei cattolici, con deroghe al non expedit sotto Pio X. La minaccia socialista porta i cattolici a sostenere candidati moderati. Giolitti adotta la teoria delle due parallele per gestire i rapporti Stato-Chiesa. Il movimento cattolico si inserisce gradualmente nella vita politica, nonostante la questione romana. La politica di Giolitti mira a integrare movimenti popolari per mantenere l'egemonia liberale.

Read more

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale evento ha segnato l'inizio della partecipazione dei cattolici organizzati alle elezioni politiche?

Il primo sciopero generale

La visita di Loubet in Italia

La caduta del 'non expedit'

L'elezione di Pio X

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi ha dato il consenso tacito per le prime deroghe al 'non expedit'?

Paolo Bonomi

Tommaso Tittoni

Pio X

Giolitti

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual era la posizione del movimento cattolico di fronte alla minaccia socialista?

Formare un nuovo partito

Rimanere neutrale

Sostenere i socialisti

Difendere l'ordine costituito

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale era l'obiettivo del movimento cattolico organizzato nell'opera dei congressi?

Sostenere il socialismo

Ricostruire una società cristiana

Formare un partito politico

Promuovere l'anticlericalismo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale teoria ha enunciato Giolitti riguardo ai rapporti tra Stato e Chiesa?

Teoria della separazione

Teoria della convergenza

Teoria del compromesso

Teoria delle due parallele

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale era la reazione del Vaticano alla visita di Loubet in Italia?

Protesta vivace

Accoglienza calorosa

Collaborazione

Indifferenza

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi ha criticato la politica giolittiana con l'immagine delle due parallele?

Paolo Bonomi

Gaetano Salvemini

Tommaso Tittoni

Pio X

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?