La letteratura italiana delle origini

La letteratura italiana delle origini

11th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Test di cittadinanza

Test di cittadinanza

9th - 12th Grade

9 Qs

FAKE NEWS, INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE - QUIZ INIZIALE

FAKE NEWS, INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE - QUIZ INIZIALE

9th - 12th Grade

10 Qs

Dialogo sopra i due massimi sistemi - Jigsaw 4L

Dialogo sopra i due massimi sistemi - Jigsaw 4L

9th - 12th Grade

12 Qs

La lirica d'amore trobadorica

La lirica d'amore trobadorica

11th Grade

10 Qs

Umanesimo e Rinascimento - Contesto (PARTE II)

Umanesimo e Rinascimento - Contesto (PARTE II)

11th Grade

15 Qs

Nascita del volgare

Nascita del volgare

9th - 12th Grade

7 Qs

Quiz di Scienze e Globalizzazione

Quiz di Scienze e Globalizzazione

1st Grade - University

12 Qs

Quizs di Letteratura Italiana

Quizs di Letteratura Italiana

9th - 12th Grade

10 Qs

La letteratura italiana delle origini

La letteratura italiana delle origini

Assessment

Quiz

Other

11th Grade

Hard

Created by

Cristina Esposto

Used 530+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Qual è la definizione corretta di latino volgare?

Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, la lingua parlata dalla popolazione delle aree più periferiche dell’Impero.

Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, il latino quotidiano correntemente parlato dalla gente comune e relativamente diverso dal latino usato dai colti e nella scrittura.

Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, la lingua incline all’uso di espressioni colorite e talvolta scurrili utilizzata in talune forme letterarie, dalla commedia all’epigramma osceno.

Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, la lingua parlata dalla popolazione delle aree meno romanizzate dell'Impero.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Individua, tra quelle proposte, la reale dinamica di sviluppo delle lingue neolatine o romanze:

La caduta dell’Impero romano coincise con l’abbandono del latino come lingua della comunicazione sia orale che scritta e con l’adozione, a partire dal V secolo, delle diverse lingue locali.

La caduta dell’Impero romano determinò il ritorno, prima nella comunicazione orale quindi nella scrittura, all’uso delle tre maggiori lingue romanze, quella d’oc, quella d’oïl e quella di sì (l’italiano).

La caduta dell’Impero romano favorì il prevalere delle forze centrifughe in conseguenza del disgregamento dell’unità politica. Questo produsse, sul piano linguistico, la nascita delle diverse lingue romanze o neolatine.

Nessuna delle tre

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Quali istituzioni concorsero in modo decisivo, durante l’Alto Medioevo, alla sopravvivenza della lingua e della cultura latine?

Le nascenti istituzioni universitarie.

Le istituzioni monastiche, ormai diffuse in tutta Europa.

Le istituzioni politiche, capaci di condurre un’efficace politica culturale.

Le corti feudali

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

A che epoca risalgono le prime testimonianze letterarie scritte in volgare in Italia?

Alla seconda metà del XII secolo, con la diffusione anche in Italia di una poesia lirica in volgare, sulla scia della vicina e fortunata esperienza dei trovatori del sud della Francia.

Tra il X e l’XI secolo, con il cosiddetto Placito cassinese, un atto giuridico, in cui, per la prima volta, il volgare viene adottato per la trascrizione e la redazione degli atti di un processo invece del latino.

All’inizio del XIII secolo, con il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, scritto in un volgare di chiara impronta umbra.

Nessuna delle tre.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Cosa intendiamo esattamente per "lingue volgari"?

lingue parlate, usate prevalentemente in contesti informali ma approdate alla scrittura e all'uso letterario già a partire dall'VIII sec.

lingue parlate, usate prevalentemente in contesti informali ma approdate alla scrittura e all'uso letterario intorno all'XI secolo.

lingue parlate, usate prevalentemente dalle popolazioni germaniche in contesti formali e approdate alla scrittura e all'uso letterario a partire più o meno dal VI sec.

lingue parlate, usate prevalentemente in contesti informali ma approdate alla scrittura e all'uso letterario molto tardi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Quali delle tre informazioni è quella corretta?

1) La nascita della letteratura è collegata alla nascita della lingua; 2) la formazione della lingua italiana e delle altre lingue europee si deve ricondurre al latino parlato la cui trasformazione inizia già nel IV sec. d.C.

1) La nascita della letteratura è collegata solo in parte alla nascita della lingua; 2) la formazione della lingua italiana e delle altre lingue europee si deve ricondurre al latino la cui trasformazione inizia già nel V sec. d.C.

1) La nascita della letteratura non è collegata alla nascita della lingua; 2) la formazione della lingua italiana e delle altre lingue europee si deve ricondurre al latino la cui trasformazione inizia già nel IV sec. a.C.

1) La nascita della letteratura prescinde dalla lingua; 2) la formazione dell'italiano e delle altre lingue europee si deve ricondurre al latino la cui trasformazione inizia già nell'VIII sec. d.C.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Qual è il rapporto tra il latino e il volgare nell'alto Medioevo?

Il latino scompare del tutto a favore del volgare;

Il latino è solo una lingua scritta, il volgare è usato solo in contesti di comunicazione orale;

Il latino è la lingua della comunicazione formale e colta, il volgare è usato prevalentemente in contesti informali;

Il latino è la lingua della Chiesa, il volgare la lingua del popolo.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?