La letteratura delle origini 4 (3BSc)

Quiz
•
Social Studies, Arts
•
12th Grade
•
Hard
Cristina Esposto
Used 2+ times
FREE Resource
9 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
La lingua adottata dai poeti della Magna Curia di Federico II
è il siciliano correntemente parlato dalla popolazione
è un “siciliano illustre”, depurato e raffinato
è la lingua d’oc dei modelli trobadorici.
è un siciliano contaminato con il provenzale
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Qual è l'affermazione corretta?
Tra il 1230 e il 1250 Federico II riunisce alla sua corte alcuni poeti, che erano anche funzionari di corte, dando vita alla scuola siciliana.
Tra il 1250 e il 1270, Federico I riunisce alla sua corte alcuni trovatori provenzali, dando vita alla scuola siciliana.
Tra il 1230 e il 1250 Federico II riunisce alla sua corte alcuni poeti professionisti, dando vita alla scuola siciliana.
Tra il 1250 e il 1270, Federico I riunisce alla sua corte alcuni trovatori italiani, dando vita alla scuola siciliana.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Nel XII capitolo del De Vulgari Eloquentia Dante afferma il siciliano è superiore agli altri volgari della Penisola
perché le poesie dei poeti siciliani sono solenni (hanno cantato con gravità);
perché il siciliano è stata una lingua di corte, dunque raffinata e adatta, più di altre, alla poesia;
perché è di fatto la lingua della poesia che ha dato prove eccellenti delle sue potenzialità espressive;
perché chi scrive in versi lo fa in siciliano
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Qual è la sintesi corretta del discorso di Dante (DVE XII)?
la superiorità del siciliano sugli altri volgari si deve all’indiscussa superiorità culturale Federico II e del figlio Manfredi, che hanno attirato alla loro corte intellettuali di prestigio.
la superiorità del siciliano si deve al prestigio indiscusso della corte di Federico II e del figlio Manfredi, che hanno attirato alla loro corte poeti di tale valore.
la superiorità del siciliano sugli altri volgari si deve all’indiscussa superiorità morale Federico II e del figlio Manfredi, che per le loro doti morali hanno attirato alla loro corte intellettuali di prestigio.
la superiorità del siciliano si deve all'autorità di Federico II e del figlio Manfredi che seppero attirare alla loro corte i migliori poeti e funzionari dell'epoca.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
I poeti siciliani
imitano la lirica provenzale traducendola in siciliano
adattano i temi della lirica provenzale al nuovo contesto senza apportare alcuna novità di fondo
riprendono la lirica provenzale ma senza l'apporto della musica
adattano i temi della lirica provenzale escludendo i riferimenti all'ambiente della corte
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Il sonetto "Amor è uno desio che ven da core" attesta
la riproposizione fedele della rappresentazione del sentimento amoroso proprio della lirica provenzale;
il legame con la cornice feudale e la subordinazione dell'amante nei confronti della donna amata;
il venir meno della cornice feudale e una maggiore astrazione del sentimento amoroso;
la continuità con la lirica provenzale nella visione del sentimento amoroso, ma in un contesto non feudale.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
I temi prediletti dai poeti siciliani sono
la riflessione sull'amore e la rappresentazione della donna
la riflessione sull'amore e su aspetti morali
la rappresentazione della donna e della vita di corte
questioni di natura politica e morale
8.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Il sonetto è un componimento poetico
di versi endecasillabi, formato da due quartine e due terzine
di versi settenari, formato da due quartine e tre terzine
di versi dodecasillabi, formato da due quartine e due terzine
di versi settenari, formato da una quartina e tre terzine
9.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Il sonetto
era un componimento tipico della lirica provenzale come la canzone.
fu ideato da Giacomo da Lentini sul modello della canzone provenzale ed era cantato.
era un componimento tipico della lirica cavalleresca come la chanson de geste.
fu ideato da Giacomo da Lentini sul modello della canzone provenzale ma non era cantato.
Similar Resources on Wayground
12 questions
Odisseo e Calipso (libro V, vv. 116-158; 203-224)

Quiz
•
9th Grade - University
10 questions
Scala F

Quiz
•
9th - 12th Grade
11 questions
ED CIVICA SU UNESCO

Quiz
•
8th - 12th Grade
10 questions
Arte amore mio

Quiz
•
6th Grade - University
10 questions
Quiz sull'Impressionismo

Quiz
•
12th Grade
14 questions
Classificazione degli strumenti musicali

Quiz
•
10th - 12th Grade
13 questions
La Maschera di Agamennone

Quiz
•
9th - 12th Grade
11 questions
il Pantheon

Quiz
•
9th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
12 questions
Unit Zero lesson 2 cafeteria

Lesson
•
9th - 12th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
11 questions
All about me

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Lab Safety and Equipment

Quiz
•
8th Grade
13 questions
25-26 Behavior Expectations Matrix

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Social Studies
53 questions
Economics basic concepts

Quiz
•
12th Grade
13 questions
(E) Standard 1 quiz 4 Federalist/Anti-Federalist

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Pre-History - Early Human Settlements

Lesson
•
9th - 12th Grade
25 questions
Unit 1: CFA 4 (Standard 4) Review

Quiz
•
12th Grade
18 questions
The 7 Perspectives of Psychology

Quiz
•
10th - 12th Grade
20 questions
Fundamentals of Economics Vocabulary

Quiz
•
9th - 12th Grade
60 questions
Unit 1 Foundations of Economics

Quiz
•
9th - 12th Grade
35 questions
World History Unit 1 Summative Review

Quiz
•
9th - 12th Grade