Arte Bizantina

Arte Bizantina

6th Grade

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

il SUONO

il SUONO

6th - 8th Grade

11 Qs

Gauguin e Cezanne

Gauguin e Cezanne

6th - 8th Grade

10 Qs

Epica: L'Odissea

Epica: L'Odissea

6th Grade

14 Qs

Anime e Manga

Anime e Manga

6th - 12th Grade

15 Qs

Arte Neoclassica

Arte Neoclassica

6th - 8th Grade

19 Qs

Suono e Parametri del Suono.

Suono e Parametri del Suono.

5th - 6th Grade

12 Qs

ARTE MESOPOTAMICA

ARTE MESOPOTAMICA

6th Grade

17 Qs

Arte Egizia

Arte Egizia

6th Grade

16 Qs

Arte Bizantina

Arte Bizantina

Assessment

Quiz

Arts

6th Grade

Medium

Used 36+ times

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Nella basilica di San Vitale a Ravenna si hanno diverse percezioni dello spazio a secondo di dove si accede alla basilica, quali sono?

Entrando dall’ingresso in asse con il presbiterio si ha una percezione dello spazio distorta , entrando dal secondo ingresso una più lineare ;

Entrando dall’ingresso in asse con il presbiterio si ha una percezione dello spazio indefinita, espansa e avvolgente, entrando dal secondo ingresso una di tipo più longitudinale;

Entrando dall’ingresso in asse con il presbiterio si ha una percezione dello spazio ampia, entrando dal secondo ingresso una più ristretta;

Entrando dall’ingresso in asse con il presbiterio si ha una percezione dello spazio di tipo basilicale, entrando dal secondo ingresso la percezione diventa più indefinita, espansa e avvolgente.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come venne risolto lo scontro tra Chiesa e Impero nel 1122?

Con il Concordato di Worms, in cui si stabiliva che all’Imperatore spettava il conferimento del potere temporale, mentre al Papa era affidata l’investitura spirituale;

Con la pace di Costanza grazie alla quale il Papa aveva il compito di amministrare la giustizia e battere moneta, mentre all’Imperatore si riservava una sovranità formale;

Con la scomunica di Enrico IV da parte del Papa Gregorio VII che portó alla ridistribuzione degli incarichi;

Con Federico Barbarossa che restauró l’autoritá imperiale sui comuni, provocando il malcontento del Papa che a sua volta per risolvere il problema lo fece arrestare.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Quali sfarzosità presenta il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna?

Statue monumentali che raffigurano Placidia e la sua famiglia e anche affreschi che ritraggono cieli stellati.

Numerosi affreschi che raffigurano Placidia e la sua famiglia circondati dai Santi Apostoli.

Mosaici che raffigurano animali e soggetti floreali su sfondi scuri e una cupola in modo da sembrare un cielo stellato, simbolo del paradiso.

Pietre preziose e marmi colorati arricchiscono i mosaici raffiguranti episodi narrati nell’Apocalisse.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il termine “mausoleo” si riferisce a:

Chiesa cristiana a pianta circolare

Tombe monumentali, riservate alla sepoltura di grandi personaggi pubblici. Un esempio è quello di Alessandro Magno ad Alessandria d'Egitto

Basilica cristiana a pianta longitudinale

Tombe monumentali, riservate alla sepoltura dei sacerdoti. Un esempio è quello di Teodorico, costruito fuori Ravenna.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La riconquista bizantina dell'Italia attuata da Costantino durò:

Dal 476 d.C. (crollo dell’ Impero Romano) al 527 d.C. (ascesa di Giustiniano al trono d'Oriente)

Dal 568 d.C. (rottura definitiva con il passato romano) al 800 d.C. (incoronazione di Carlo Magno)

Dal 527 d.C. (ascesa di Giustiniano al trono d'Oriente) al 568 d.C. (rottura definitiva con il passato romano)

Dal 476 d.C. (crollo dell’ Impero Romano) al 568 d.C. (rottura definitiva con il passato romano)

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando crollò l’Impero Romano d’Occidente e chi furono i primi due imperatori d’Occidente che volevano riunificarlo ?

Crollò nel 467 d.C. e i due imperatori furono Carlo magno e Ottone I.

Crollò nel 476 d.C. e i due imperatori furono Carlo Magno e Ottone I.

Crollò nel 467 a.C. e i due imperatori furono Giustiniano e Ottone I.

Crollò nel 476 a.C. e i due imperatori furono Giustiniano e Carlo Magno.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nel XI sec. nelle città dell’Italia centro-settentrionale ci fu uno scontro che vide come protagonista Federico Barbarossa. Cosa venne concesso ai comuni alla fine dello scontro, e cosa all’imperatore?

Ai comuni venne concesso il pieno riconoscimento delle loro autonomie, mentre l'imperatore si riservò una sovranità formale;

Ai comuni venne concesso un parziale riconoscimento delle loro autonomie e ugualmente all'imperatore;

Ai comuni non venne concesso alcun riconoscimento, per aver perso quindi lo scontro, mentre l'imperatore riuscì ad imporre la propria sovranità;

Sia i comuni che l'imperatore non ottennero alcun riconoscimento perché sovrastati dalla classe aristocratica che riuscì ad imporre la propria volontà.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?