Triangoli e criteri di parallelismo

Triangoli e criteri di parallelismo

9th - 10th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Congruenze e rette

Congruenze e rette

10th - 11th Grade

12 Qs

Quiz su Rette e Angoli

Quiz su Rette e Angoli

9th Grade

15 Qs

geometria piana

geometria piana

9th Grade

20 Qs

Trasformazioni geometriche: isometrie

Trasformazioni geometriche: isometrie

10th Grade

20 Qs

RETTA (Parallele-Perpendicolari)

RETTA (Parallele-Perpendicolari)

10th Grade

20 Qs

Rette parallele e parallelogrammi

Rette parallele e parallelogrammi

10th Grade

14 Qs

equazione della retta

equazione della retta

6th - 12th Grade

15 Qs

test III media

test III media

8th - 9th Grade

12 Qs

Triangoli e criteri di parallelismo

Triangoli e criteri di parallelismo

Assessment

Quiz

Mathematics

9th - 10th Grade

Medium

Created by

Marilù Milani

Used 49+ times

FREE Resource

17 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Ogni triangolo equilatero è anche isoscele

Vero

Falso

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Due triangoli rettangoli isosceli con le ipotenuse congruenti sono certamente congruenti.

Vero

Falso

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Può esistere un triangolo i cui lati misurano 10 cm, 12 cm e 15 cm?

No

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Può esistere un triangolo i cui lati misurano 7 cm, 11 cm e 3 cm?

No

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

In riferimento alla figura, qual è l'ampiezza dell'angolo ∡ABC?

65°

245°

60°

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

In riferimento alla figura, qual è il lato maggiore del triangolo ABC (senza usare il righello, ma i teoremi studiati)?

AB

BC

AC

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Se α1≅α2 allora

le rette d, e sono parallele perché detti angoli formano una coppia di angoli alterni interni (trasversale a).

le rette d, e sono parallele perché detti angoli formano una coppia di angoli corrispondenti (trasversale a).

le rette d, e sono parallele perché detti angoli formano una coppia di angoli coniugati interni (trasversale a).

nulla si può dire in merito ad eventuali rette parallele.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Mathematics