Triangoli qualunque

Triangoli qualunque

9th Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Goniometria primi concetti

Goniometria primi concetti

9th - 12th Grade

15 Qs

proporzioni parte seconda

proporzioni parte seconda

8th - 9th Grade

10 Qs

Quadrilateri

Quadrilateri

6th Grade - University

13 Qs

Esplorando i Poliedri

Esplorando i Poliedri

5th Grade - University

10 Qs

Metodi di rappresentazione grafica

Metodi di rappresentazione grafica

2nd - 12th Grade

15 Qs

Circonferenza e Cerchio

Circonferenza e Cerchio

8th - 9th Grade

15 Qs

Didone, le api e i monomi

Didone, le api e i monomi

8th - 12th Grade

17 Qs

Tangram a due pezzi

Tangram a due pezzi

4th - 12th Grade

12 Qs

Triangoli qualunque

Triangoli qualunque

Assessment

Quiz

Mathematics

9th Grade

Hard

Created by

Stefano Tomassucci

Used 33+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se in un triangolo due lati sono lunghi rispettivamente 10 cm e 12 cm e il coseno dell’angolo fra essi compreso vale 7/15, quanto vale la lunghezza del terzo lato?

356356 cm.

132132 cm.

356\sqrt{356} cm

188\sqrt{188} cm

132\sqrt{132} cm

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In un triangolo a = 60, sinα=5/12 e sinβ=1/4. Quanto vale b?

15

180

53\frac{5}{3}

36

144

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se in un triangolo qualunque sono note le misure degli angoli e di un lato, per determinare la misura di un secondo lato dobbiamo:

utilizzare il teorema del coseno

applicare il teorema dei seni

usare il teorema di Pitagora

tracciare l’altezza relativa al lato noto e applicare i teoremi sui triangoli rettangoli

tracciare la mediana relativa al lato noto e applicare i teoremi sui triangoli rettangoli

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il teorema del coseno è valido

solo per i triangoli rettangoli

per i triangoli qualunque

solo per i triangoli acutangoli

solo per i triangoli isosceli

per tutti i triangoli che non siano rettangoli

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il teorema dei seni afferma che in un triangolo qualunque:

il quadrato della misura di un lato è uguale alla somma dei quadrati delle misure degli altri due lati, diminuita del doppio prodotto della misura di questi due lati per il seno dell’angolo fra essi compreso

i rapporti fra la misura di ciascun lato e l’angolo opposto sono uguali

i rapporti fra la misura di ciascun lato e il seno dell’angolo opposto sono uguali

il rapporto fra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto è uguale a un secondo lato.

il quadrato della misura di un lato è uguale alla somma dei quadrati delle misure degli altri due lati, diminuita del doppio prodotto della misura di questi due lati per il coseno dell’angolo fra essi compreso.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni):

a = 12; c = 34; β = 55°; determina b.

b = 28,84

b = 58,43

b = 27

b = 100

b = 25,13

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni):

a = 12; b = 16; β = 30°; determina α.

α = 22,02°

α = 54,32°

α = 174,66°

α = 22,30°

α = 41,81°

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?