Letteratura Duecento e DANTE

Letteratura Duecento e DANTE

12th Grade

23 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Babits Mihály

Babits Mihály

12th Grade

20 Qs

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

8th Grade - University

20 Qs

Le obbligazioni

Le obbligazioni

8th - 12th Grade

20 Qs

Class of 2020: Guess the Baby Part 1

Class of 2020: Guess the Baby Part 1

12th Grade

20 Qs

Verifica su Verga e il Verismo

Verifica su Verga e il Verismo

12th Grade

18 Qs

Letteratura Italiana (Otto-Novecento)

Letteratura Italiana (Otto-Novecento)

12th Grade

20 Qs

Sistemi Anello aperto e chiuso

Sistemi Anello aperto e chiuso

12th Grade

20 Qs

LA COSTITUZIONE

LA COSTITUZIONE

11th - 12th Grade

20 Qs

Letteratura Duecento e DANTE

Letteratura Duecento e DANTE

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Easy

Created by

Donatella Rizzuto

Used 12+ times

FREE Resource

23 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Com'è considerata la donna nel Dolce Stil Novo?

come una creatura angelicata.

come una creatura terrena

come una creatura ultraterrena

come una creatura volgare

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il sonetto è composto da:

due quartine e una terzina

due quartine e due terzine.

quattro strofe di diversa lunghezza

da due terzine dantesche

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Chi erano i poeti che facevano parte del DOLCE STIL NOVO

DANTE ALIGHIERI, FRANCESCO D ASSISI

Cecco Angiolieri, Guido Cavalcanti

Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, Guido Guinizzelli.

Iacopo da Lentini e la Scuola Siciliana

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è stato il primo documento in cui è chiara la separazione tra il latino e il volgare?

placito di Capua.

Cantico delle Creature

Indovinello veronese

Divina Commedia

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

"Amor è un desio che ven da core" fu scritto da:

San Francesco D'Assisi

La corte di intellettuali di Federico II

Jacopo Da Lentini.

Dante Alighieri

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Dante in che lingua scrive la Divina Commedia?

in italiano

latino

Volgare

greco

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

All' inizio Dante come chiamò la sua opera più grande?

La Divina

Commedia.

Divina Commedia

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?