2C Verifica Piano cartesiano

2C Verifica Piano cartesiano

8th - 10th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Grafici e dati

Grafici e dati

9th - 12th Grade

24 Qs

Equazione della retta

Equazione della retta

10th Grade

23 Qs

Funzioni

Funzioni

10th Grade

15 Qs

Piano cartesiano LNG

Piano cartesiano LNG

9th Grade

17 Qs

Piano cartesiano

Piano cartesiano

8th Grade

22 Qs

Punti nel piano_Cartesiano

Punti nel piano_Cartesiano

1st - 10th Grade

15 Qs

Test Rette

Test Rette

10th Grade - University

20 Qs

Piano cartesiano corso PON

Piano cartesiano corso PON

10th Grade

15 Qs

2C Verifica Piano cartesiano

2C Verifica Piano cartesiano

Assessment

Quiz

Mathematics

8th - 10th Grade

Medium

Created by

Nunzia Dibenedetto

Used 136+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Come si disegna un piano cartesiano ?

Disegnando due rette perpendicolari

Disegnando due rette qualsiasi

Disegnando due rette parallele

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un punto su un piano cartesiano è individuato da

una coppia ordinata di numeri 

un numero

un numero e una lettera

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

In quale punto si incontrano gli assi cartesiani?

(1;1)

(0;0)

(-1;-1)

non si incontrano

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Come si chiamano gli assi del piano cartesiano?

Ascissa (X) e Ordinata (Y)

non hanno un nome specifico ma si chiamano semplicemente X e Y

asse verticale e orizzontale

Ascissa (Y) e Ordinata (X)

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un segmento di estremi A e B è orizzontale se

A e B hanno la stessa ordinata

A e B hanno la stessa ascissa

A e B hanno le stesse coordinate

A e B hanno coordinate diverse

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un segmento di estremi i punti A e B è verticale se

A e B hanno le stesse coordinate

A e B hanno la stessa ordinata

A e B hanno la stessa ascissa

A e B hanno coordinate diverse

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

La distanza fra due punti A e B estremi di un segmento orizzontale si calcola

Calcolando la differenza delle due coordinate X (prendendo prima quella maggiore)

Sommando le due coordinate X

Calcolando la differenza delle due coordinate Y (prendendo prima quella maggiore)

Calcolando la differenza delle due coordinate X (prendendo prima quella minore)

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?