Dinamica dei fluidi

Dinamica dei fluidi

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

S11 ANATOMIA: Sistema nervioso central

S11 ANATOMIA: Sistema nervioso central

12th Grade

22 Qs

ENERGIA EOLICA

ENERGIA EOLICA

KG - Professional Development

17 Qs

Programmazione CNC ISO

Programmazione CNC ISO

9th - 12th Grade

20 Qs

materiales del futuro y propiedades de los materiales

materiales del futuro y propiedades de los materiales

12th Grade

21 Qs

Materiales y sus propiedades

Materiales y sus propiedades

6th Grade - University

23 Qs

El trabajo realizado por las mujeres

El trabajo realizado por las mujeres

1st Grade - University

15 Qs

1era etapa concurso de ortografía

1era etapa concurso de ortografía

1st - 12th Grade

25 Qs

Food Label Quiz

Food Label Quiz

12th Grade

25 Qs

Dinamica dei fluidi

Dinamica dei fluidi

Assessment

Quiz

Education, Instructional Technology

12th Grade

Hard

Created by

Michele Cantarutti

Used 72+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il moto di un fluido si dice uniforme quando in ogni punto è costante:

la velocità

la portata

la sezione del condotto

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il moto di un fluido si dice stazionario quando, pur potendo variare in punti diversi, sono costanti in ciascun punto:

tutte le condizioni

la velocità

la portata

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella trattazione delle macchine a fluido, oltre ad assumere il flusso unidimensionale, il moto del fluido si assume:

uniforme

stazionario

non stazionario

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Che differenza c’è fra moto laminare e moto turbolento?

Il moto laminare è caratterizzato da velocità costante del fluido, il moto turbolento da velocità variabile da punto a punto.

Nel moto laminare le particelle di fluido si muovono per linee parallele, nel moto turbolento velocità e pressione subiscono piccole ma continue fluttuazioni.

Nel moto laminare velocità e pressione subiscono piccole ma continue fluttuazioni, nel moto turbolento le particelle di fluido si muovono per linee parallele.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il numero di Reynolds indica:

se si è in presenza di moto laminare o moto turbolento

se si è in presenza di moto stazionario o non stazionario

se si è in presenza di moto stazionario uniforme o stazionario non uniforme

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Detti ρ la densità del fluido, v la sua velocità, μ la sua viscosità dinamica e L la lunghezza caratteristica (ad esempio il diametro del condotto), il numero di Reynolds Re si trova con la formula:

Re=ρLvμRe=\frac{\rho Lv}{\mu}

Re=μLvρRe=\frac{\mu Lv}{\rho}

Re=LvρRe=\frac{Lv}{\rho}

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Con la formula del numero di Reynolds:

imponendo una velocità critica si può trovare il numero di Reynolds per il quale il flusso in un condotto passa da laminare a turbolento

imponendo un numero di Reynolds pari a 2100 si può trovare la velocità alla quale il flusso in un condotto passa da laminare a turbolento

imponendo un numero di Reynolds pari a 4000 si può trovare la velocità alla quale il flusso in un condotto passa da laminare a turbolento

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?