Dinamica dei fluidi

Quiz
•
Education, Instructional Technology
•
12th Grade
•
Hard
Michele Cantarutti
Used 72+ times
FREE Resource
20 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il moto di un fluido si dice uniforme quando in ogni punto è costante:
la velocità
la portata
la sezione del condotto
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il moto di un fluido si dice stazionario quando, pur potendo variare in punti diversi, sono costanti in ciascun punto:
tutte le condizioni
la velocità
la portata
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nella trattazione delle macchine a fluido, oltre ad assumere il flusso unidimensionale, il moto del fluido si assume:
uniforme
stazionario
non stazionario
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Che differenza c’è fra moto laminare e moto turbolento?
Il moto laminare è caratterizzato da velocità costante del fluido, il moto turbolento da velocità variabile da punto a punto.
Nel moto laminare le particelle di fluido si muovono per linee parallele, nel moto turbolento velocità e pressione subiscono piccole ma continue fluttuazioni.
Nel moto laminare velocità e pressione subiscono piccole ma continue fluttuazioni, nel moto turbolento le particelle di fluido si muovono per linee parallele.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Il numero di Reynolds indica:
se si è in presenza di moto laminare o moto turbolento
se si è in presenza di moto stazionario o non stazionario
se si è in presenza di moto stazionario uniforme o stazionario non uniforme
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Detti ρ la densità del fluido, v la sua velocità, μ la sua viscosità dinamica e L la lunghezza caratteristica (ad esempio il diametro del condotto), il numero di Reynolds Re si trova con la formula:
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Con la formula del numero di Reynolds:
imponendo una velocità critica si può trovare il numero di Reynolds per il quale il flusso in un condotto passa da laminare a turbolento
imponendo un numero di Reynolds pari a 2100 si può trovare la velocità alla quale il flusso in un condotto passa da laminare a turbolento
imponendo un numero di Reynolds pari a 4000 si può trovare la velocità alla quale il flusso in un condotto passa da laminare a turbolento
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
Popular Resources on Wayground
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
9/11 Experience and Reflections

Interactive video
•
10th - 12th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
11 questions
All about me

Quiz
•
Professional Development
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
9 questions
Tips & Tricks

Lesson
•
6th - 8th Grade
Discover more resources for Education
10 questions
9/11 Experience and Reflections

Interactive video
•
10th - 12th Grade
20 questions
Getting to know YOU icebreaker activity!

Quiz
•
6th - 12th Grade
10 questions
Impact of 9/11 and the War on Terror

Interactive video
•
10th - 12th Grade
28 questions
Ser vs estar

Quiz
•
9th - 12th Grade
6 questions
Biography

Quiz
•
4th - 12th Grade
25 questions
ServSafe Foodhandler Part 3 Quiz

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Fact Check Ice Breaker: Two truths and a lie

Quiz
•
5th - 12th Grade
20 questions
Macromolecules

Quiz
•
9th - 12th Grade