Decadentismo in Italia: D'Annunzio e Pascoli a confronto

Decadentismo in Italia: D'Annunzio e Pascoli a confronto

Assessment

Quiz

Other, World Languages

8th Grade

Medium

Created by

Teresa Stecca

Used 15+ times

FREE Resource

Student preview

quiz-placeholder

82 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Rappresentano nei loro romanzi in modo oggettivo e impersonale la realtà sociale

Positivisti

Decadenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Rivolgono la loro attenzione al mistero che si cela dietro la realtà, cercando di coglierne l'essenza nascosta attraverso l'intuizione e la sensibilità dell'artista

Positivisti

Simbolisti

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

I Simbolisti francesi vedevano nella scienza l'unico strumento per conoscere l'essenza della realtà

Vero

Falso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo i Simbolisti la poesia nasce:

dall'imitazione dei classici e dalla conservazione delle forme tradizionali

da un'attività razionale, volta ad analizzare e rappresentare la realtà in forma logica

da un'illuminazione, da una misteriosa folgorazione che consente di cogliere l'ignoto

dalla semplice imitazione della natura, dalla rappresentazione delle sue manifestazioni esteriori

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per quanto riguarda la struttura logico-sintattica la poesia simbolista

mantiene una costruzione concettuale rigorosamente logica e conseguente

lascia fluire liberamente, senza vincolo di nessi logici e sintattici, sensazioni e impressioni

esprime impressioni e sentimenti, ma organizzati in una solida struttura logica

esprime solo concetti, ma non sempre organizzati e motivati sul piano logico

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per quanto riguarda le forme metriche la poesia simbolista

conserva le forme e gli schemi metrici della tradizione

è innovativa, tendendo a svincolarsi dalla rima e introducendo il verso libero

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Nelle due strofe centrali, Baudelaire insiste nel descrivere l'impaccio e la goffaggine dell'albatro costretto a scendere sulla terra. Baudelaire intende così sottolineare:

la diversità e il disagio dell'artista

la sua mancanza di senso pratico

il contrasto tra il poeta e la società

l'importanza delle regole della società borghese

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?