Pianto e riso

Pianto e riso

9th Grade

45 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Foscolo 2023

Foscolo 2023

9th - 12th Grade

45 Qs

Pre parziale 1

Pre parziale 1

9th - 12th Grade

45 Qs

Quiz Sanremo

Quiz Sanremo

9th Grade

43 Qs

Bellerofonte affronta la Chimera

Bellerofonte affronta la Chimera

9th Grade

50 Qs

Modo indicativo

Modo indicativo

7th - 9th Grade

50 Qs

sentieri 2a vocab

sentieri 2a vocab

9th - 10th Grade

40 Qs

Verifica di Narratologia

Verifica di Narratologia

9th Grade

40 Qs

Passato Prossimo with avere  & essere

Passato Prossimo with avere & essere

9th Grade

40 Qs

Pianto e riso

Pianto e riso

Assessment

Quiz

World Languages

9th Grade

Medium

Created by

Giorgio Zurlo

Used 2+ times

FREE Resource

45 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

quale frase potrebbe meglio riassumere il brano?

1) Meliusque adiuvat humanum genus qui ridet quam qui luget

2) Democritum potius imitari debemus quam Heraclitum

3) omnia ergo elevanda et facili animo ferenda sunt

Opera nobis danda est, ut omnia vulgi vitia non invisa nobis, sed ridicula videantur

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Opera danda est, come è più opportuno tradurre questa espressione?

1) dobbiamo adoperarci

2) bisogna prestare attenzione

3) dobbiamo porgerci

4) si ci deve dedicare

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

il sostantivo vulgi (primo rigo) è un..

1) nominativo singolare da vulgus, us

2) nominativo plurale da vulgum, i

3) genitivo maschile singolare da vulgus,i

4) genitivo singolare da vulgus,us

5) genitivo neutro singolare da vulgus,i

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Come possiamo traduttore: non invisa sed redicula?

1) non odiosi, ma ridicoli

2)non malvisti, ma scherzosi

3) non detestabili, ma da riderci su

4) non odiosi ma scherzosi

5) non malvisti ma ridicoli

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Opera nobis danda est, ut omnia vulgi vitia non invisa nobis, sed ridicula videantur; Democritum potius imitari debemus quam Heraclitum: hic enim, quotienscumque in publicum processerat, flebat, ille ridebat

Nel primo periodo, i due punti introducono:

l'argomentazione della tesi che procede tramite l'introduzione di un exemplum

l'argomentazione della tesi che procede tramite l'approfondimento di un exemplum

una dichiarativa che ha per soggetto hic

una completiva che ha per soggetto hic

l'argomentazione della tesi che sostiene Seneca in merito a Democrito

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

20 sec • 1 pt

Hic enim, quotienscumque in publicum processerat, flebat, ille ridebat.

Seleziona le affermazioni corrette:

il verbo della principale è ridebat- il verbo della coordinata è flebat

Verbo della principale è flebat- della coordinata è ridebat

ille ridebat è una coordinata conclusiva.

ille ridebat è coordinata per asindeto

ille ridebat è una coordinata con polisindeto.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

humanius est deridere vitam quam deplorare, meliusque adiuvat humanum genus qui ridet quam qui luget, quia ille aliquam spem relinquit, hic autem stulte deflet quae corrigi posse desperat., quinto rigo, è un..

Indicativo presente,terza persona singolare dal verbo despero, I coniugazione

Indicativo piucheperfetto terza persona singolare dal verbo despero, I coniugazione

Indicativo piucheperfetto terza persona singolare dal verbo despo, I coniugazione

Congiuntivo presente terza persona singolare dal verbo despero, II coniugazione

Congiuntivo imperfetto terza persona singolare dal verbo despero, II coniugazione

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?