Verifica di Letteratura Latina

Quiz
•
Education
•
10th Grade
•
Medium
Chiara Cappellacci
Used 37+ times
FREE Resource
12 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Tito Livio, nella testimonianza letta in classe, afferma che all'origine degli spettacoli teatrali a Roma vi fu:
Una pestilenza
Una guerra
Il desiderio di imitare i modelli greci
Una decisione da parte dello Stato di creare a Roma una prima forma di teatro
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Il ruolo del teatro alle origini fu quello di:
DIffondere valori e idee alla collettività attraverso l'intrattenimento.
Partecipare ad un rito sacro con l'accompagnamento di spettacoli teatrali.
Riflettere seriamente sulla società contemporanea.
Dare origine ad un intrattenimento serio, lontano dal semplice divertimento ma fondato su valori saldi e condivisibili da tutti.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Scegli la risposta corretta
Per palliata si intende la commedia di argomento romano, mentre la togata è la commedia di argomento greco.
Per palliata si intende la tragedia di argomento greco, mentre la togata è la tragedia di argomento romano.
Per palliata si intende la commedia di argomento greco, mentre la togata è la commedia di argomento romano.
Per palliata si intende la tragedia di argomento greco, mentre la togata è la commedia di argomento romano.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Varrone attribuisce a Plauto:
21 commedie
130 commedie
30 commedie
100 commedie
5.
OPEN ENDED QUESTION
5 mins • 1 pt
Per indicare il suo rapporto con i modelli greci, Plauto usa l’espressione vortĕre barbare. Qual è il suo significato letterale? In che modo Plauto interpreta questa operazione nell’elaborare i contenuti delle sue commedie?
Evaluate responses using AI:
OFF
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
Le trame delle commedie di Plauto risultano:
Molto elaborate. I personaggi stessi sono molto diversi tra loro e spesso vengono presentati con attenzione e approfondimento i loro stati d'animo, sentimenti e pareri.
Piene di racconti di guerre, conflitti e diatribe. I personaggi sono dei protagonisti variegati e dai caratteri contraddittori.
Piene di equivoci, intrecci, sempre originali tra loro. Il loro principale fine è quello di destare comicità tramite storie sempre nuove e personaggi diversi tra loro.
Piene di equivoci, intrecci, tuttavia spesso ripetitive poiché il fine di Plauto non è quello di elaborare una trama originale, bensì di intrattenere e suscitare comicità.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
All'interno del Prologo, Plauto:
Spiega la finalità della sua opera scagliandosi contro chi non lo apprezza.
Anticipa spesso la trama delle commedie.
Afferma il carattere fortemente pedagogico della sua commedia.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
10 questions
ANALISI LOGICA

Quiz
•
7th - 11th Grade
14 questions
Fumo e CURIoSA

Quiz
•
8th - 12th Grade
11 questions
L'Italia degli Stati regionali

Quiz
•
5th Grade - University
14 questions
Religioni e credenze d'oriente

Quiz
•
10th - 12th Grade
10 questions
Analisi logica 2

Quiz
•
9th - 12th Grade
13 questions
I secolo a.C. & Giulio Cesare - Latin Game

Quiz
•
10th - 11th Grade
13 questions
Lenguaje y Literatura

Quiz
•
10th Grade
13 questions
O Santo e a Porca. PUB Fabíola . 1° Série EM/2024.

Quiz
•
10th Grade
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
10 questions
Afterschool Activities & Sports

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
Cool Tool:Chromebook

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Bullying

Quiz
•
7th Grade
18 questions
7SS - 30a - Budgeting

Quiz
•
6th - 8th Grade