english

english

Professional Development

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Mamma Lupetti

Mamma Lupetti

Professional Development

10 Qs

Revisione lezione 1

Revisione lezione 1

Professional Development

6 Qs

English time

English time

Professional Development

10 Qs

Chapter 10

Chapter 10

Professional Development

11 Qs

Espressioni idiomatiche con gli animali

Espressioni idiomatiche con gli animali

Professional Development

7 Qs

W1 Quizziz

W1 Quizziz

Professional Development

10 Qs

Girls of Scotland

Girls of Scotland

Professional Development

13 Qs

Story telling: un approccio metodologico

Story telling: un approccio metodologico

Professional Development

10 Qs

english

english

Assessment

Quiz

English

Professional Development

Hard

Created by

GAETANO CONDORELLI

Used 4+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali rischi comportano i filter bubble
rischio di vita digitale a misura di marketing non coincidente con il mondo reale
rischio di azioni di marketing mirate ad aumentare eccessivamente la dialettica
evitare il rischio degli effetti della bolla di filtraggio
rischio di imporre agli altri internauti la propria scaletta di informazioni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali problemi risolvono i filtraggi automatici
consentono agli algoritmi di eliminare il problema del sovraccarico informativo
consentono di utilizzare i sistemi di automazione delle ricerche a proprio uso e consumo
risolvono problemi di sicurezza durante le ricerche sui vari motori
impediscono ai motori di ricerca di distorcere il significato della nostra ricerca

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché l’ignoranza dilaga sui social?
l'utente vuole consolidare il proprio pensiero ma non il confronto
l'utente concentra il confronto solo sulla prima reazione senza profondità
utente utilizza il confronto per ampliare l'effetto distorsivo dei social
l'utente si lascia distogliere dalle proprie aspettative deluse

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Da cosa nasce l'ignoranza sui social
mancanza del controllo delle fonti
sono lo specchio del conformismo sociale e culturale
è più semplice attaccare che ragionare
le notizie false ma appetibili sono le più interessanti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa è il fenomeno del click-bait?
contenuto web che attira internauti per generare rendite dalla pubblicità
contenuti che circolano ad opera di siti che manipolano l'informazione
contenuti diffusi da internauti mossi dalle stesse finalità
l'attività di raccolta e confronto di fonti ad opera di utenti social network

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali vantaggi si ricavano dal fenomeno del click-bait?
vantaggi in termini di traffico, attraverso informazioni che catturano l’attenzione
catalogare le informazioni hoax grazie ad algoritmi bait
l'attività di engagement per un Influencer
raccolta di informazioni che devono poi essere assemblate in un prodotto

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come incide nei contenuti il click-bait
consente di rendere appetibili i contenuti web
consente di trovare informazioni non ufficiali, ma vere
consente di valorizzare le proprie emozioni
consente la comunanza di sentimenti positivi

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per polarizzazione nei social?
meccanismo di divisione che rafforza movimenti di opinioni estreme
fenomeno sociale che produce la circolazione di opinioni o sentimenti condivisi
meccanismo di comunicazione sociale per ottenere la fidelizzazione dell'utente
errore sesquipetale nella strategia di comunicazione di massa

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Effetti della polarizzazione nei social?
informazioni raccontate nella maniera e nell’ordine che l’utente desidera
esalta la condivisione intersoggettiva delle informazioni nel mondo reale
l'effetto positivo sulla percezione di sé diffusa nei social network
l'effetto di sentimenti positivi intensi che rafforzano i comportamenti inclusivi