Letteratura italiana

Letteratura italiana

1st - 10th Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Dante e la Divina Commedia

Dante e la Divina Commedia

7th Grade

15 Qs

Il Canzoniere di Petrarca

Il Canzoniere di Petrarca

2nd Grade

10 Qs

FAKE NEWS, INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE - QUIZ INIZIALE

FAKE NEWS, INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE - QUIZ INIZIALE

9th - 12th Grade

10 Qs

Quiz letterario

Quiz letterario

2nd Grade

13 Qs

La Divina Commedia

La Divina Commedia

2nd Grade

10 Qs

quiz di ingresso PON

quiz di ingresso PON

6th - 9th Grade

11 Qs

Scopri Dante e la sua opera

Scopri Dante e la sua opera

3rd Grade

16 Qs

La divina commedia

La divina commedia

1st Grade

10 Qs

Letteratura italiana

Letteratura italiana

Assessment

Quiz

Other

1st - 10th Grade

Hard

Created by

Martina Pastorino

Used 2+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Dante nasce nel

1295

1265

1300

1285

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Nel verso "Tanto gentile e tanto onesta pare" è presente

una ripetizione

un'allitterazione

una metafora

una climax

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

"al cor gentile rempaira sempre amore"; rempaira significa

ripara

impara

ritorna

appare

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

"ma tratterò del suo stato gentile a rispetto di lei leggeramente"; Dante qui intende:

Parlerà di Beatrice con soavità

qualunque parola per parlare di Beatrice risulterebbe superficiale

Parlerà solo di Beatrice

parlerà della nobiltà del cuore in generale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

"sì ch’io non so da lei né posso atarme": atarme significa

allontanare

uccidere

proteggere

nascondere

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

10 sec • 1 pt

le rime petrose:

hanno suoni aspri

sono deicate a Beatrice

sono dedicate ad una donna sensuale

hanno poche figure retoriche

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

"Cotanto del mio mal par che si prezzi quanto legno di mar che non lieva onda". Qui è presente una figura retorica; qual è?

Metafora

Metonimia

Sineddoche

Allitterazione

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?