Grandezze vettoriali

Grandezze vettoriali

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Induzione Elettromagnetica, Onde e Spettro

Induzione Elettromagnetica, Onde e Spettro

12th Grade

23 Qs

Cap.18 - Il campo elettrico

Cap.18 - Il campo elettrico

12th Grade

20 Qs

Elasticidad (Ley de Hooke)

Elasticidad (Ley de Hooke)

12th Grade

20 Qs

RESULTANTES DE VECTORES

RESULTANTES DE VECTORES

9th - 12th Grade

16 Qs

Onde elettromagnetiche - Relatività ristretta

Onde elettromagnetiche - Relatività ristretta

12th Grade - University

20 Qs

Cap. 25

Cap. 25

12th Grade

19 Qs

Elettrizzazione P.C.

Elettrizzazione P.C.

9th - 12th Grade

15 Qs

Elettricità

Elettricità

9th - 12th Grade

21 Qs

Grandezze vettoriali

Grandezze vettoriali

Assessment

Quiz

Physics

12th Grade

Hard

Created by

LA SEBASTIANO

Used 86+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Una grandezza scalare è definita da:

direzione. verso e intensità

verso

direzione

intensità

Answer explanation

Una grandezza scalare è definita dal valore numerico seguito dall'unità di misura, quindi dalla sua intensità

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Un vettore è:

una freccia

un'asta

un segmento orientato

uno scalare

Answer explanation

Un vettore è un ente matematico costituito da un segmento orientato

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il valore di g (accelerazione gravitazionale) :

è sempre 9,81 N/kg

è costante dato il pianeta

dipende dal pianeta e dalla distanza da questo

nessuna delle altre risposte è corretta

Answer explanation

Il valore dell'accelerazione gravitazionale dipende dal pianeta preso in considerazione. Fissato il pianeta il valore diminuisce allondanandomi dalla superficie

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Il vettore A in figura rappresenta uno spostamento di 30 m, mentre il vettore B una forza di 30 N. Per sommare questi due vettori uso:

utilizzo la regola del parallelogramma

utilizzo la regola punta-coda

la loro somma è 60 N+m

nessuna delle altre è corretta

Answer explanation

I due vettori non rappresentano grandezze omogenee quindi non è possibile sommarli.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Il vettore A in figura rappresenta uno spostamento di 30 m, mentre il vettore B uno spostamento di 30 m. Per sommare questi due vettori uso:

utilizzo la regola del parallelogramma

utilizzo la regola punta-coda

la loro somma è 60 N+m

nessuna delle altre risposte è corretta

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

L'uomo in figura prosegue in bici. A quali tipi di attrito è soggetto?

viscoso

volvente

statico

dinamico

Answer explanation

Poiché si muove e sta attraversano l'aria che ci circonda sarà soggetto all'attrito viscoso. Inoltre sulle ruote è presente l'attrito volvente (corpo che rotola su una superficie)

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

La forza di primo distacco:

è la minima forza per rompere l'oggetto

è la minima forza necessaria per far muovere un corpo su una superficie

é uguale alla forza di attrito dinamico

nessuna delle altre risposte è corretta

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?