Verifica dei prerequisiti di italiano: avvio alla classe III

Verifica dei prerequisiti di italiano: avvio alla classe III

8th - 9th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Inferno Canto V

Inferno Canto V

6th - 8th Grade

20 Qs

Articolo Determinativo

Articolo Determinativo

7th - 12th Grade

20 Qs

Il periodo ipotetico in italiano

Il periodo ipotetico in italiano

8th Grade - University

19 Qs

Il romanzo storico

Il romanzo storico

8th Grade

19 Qs

Grecia arcaica

Grecia arcaica

5th - 12th Grade

20 Qs

Prova di comprensione di Italiano

Prova di comprensione di Italiano

8th Grade

15 Qs

Geografia dell'Europa

Geografia dell'Europa

9th Grade - University

15 Qs

Preposizioni Articolate

Preposizioni Articolate

6th Grade - University

20 Qs

Verifica dei prerequisiti di italiano: avvio alla classe III

Verifica dei prerequisiti di italiano: avvio alla classe III

Assessment

Quiz

World Languages

8th - 9th Grade

Hard

Created by

Chiara Poce

Used 5+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Riconosci i sostantivi presenti nella strofa:

"Solo et pensoso i più deserti campi

vo mesurando a passi tardi et lenti,

et gli occhi porto per fuggire intenti

ove vestigio human l’arena stampi."

solo

pensoso

passi

vestigio

human

deserti

campi

occhi

arena

stampi

campi

passi

occhi

vestigio

arena

mesurando

porto

intenti

ove

stampi

Answer explanation

I versi sono tratti da uno dei sonetti più celebri del "Canzoniere" di Francesco Petrarca, grandissimo poeta del 1300. L'autore descrive se stesso intento a camminare in luoghi remoti e selvaggi, nel tentativo (vano) di evitare i suoi pensieri amorosi e, soprattutto, per non mostrare agli altri il suo aspetto afflitto rivelatore delle sue pene sentimentali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Individua gli aggettivi presenti nella strofa seguente:

"Meravigliosamente

un amor mi distringe,

e mi tene ad ogn’ora

Com’om, che pone mente

in altro exemplo pinge

la simile pintura,

così, bella, facc’eo,

che ‘nfra lo core meo

porto la tua figura"

meravigliosamente

simile

bella

meravigliosamente

om

pinge

infra

bella

infra

core

porto

figura

ogni

altro

simile

bella

meo

tua

Answer explanation

Meravigliosamente è una poesia scritta dal poeta siciliano Jacopo da Lentini, detto da Dante “il notaro”, tra il 1233 e il 1241, in cui l'autore parla di “meraviglia” per descrivere il sentimento di bellezza generato dalla poesia e dal sentimento amoroso.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nella strofa:

"Tanto gentile e tanto onesta pare

la donna mia, quand’ella altrui saluta,

ch’ogne lingua devèn, tremando, muta,

e li occhi no l’ardiscon di guardare."

che tipo di proposizione è "ch'ogne lingua devèn tremando, muta" ?

subordinata relativa

subordinata consecutiva

subordinata causale

subordinata finale

Answer explanation

La strofa è tratta dalla celebre poesia di Dante Alighieri (1265-1321) "Tanto gentile e tanto onesta pare". L’intero componimento consiste di fatto in un elogio a Beatrice, la donna amata, e costituisce il culmine delle cosiddette rime in lode. Beatrice, grazie al saluto, dispensa la grazia salvifica, operando la redenzione e donando beatitudine agli uomini. Per queste caratteristiche, la donna rappresenta dunque quasi una emanazione di Dio.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nella strofa seguente è presente una figura retorica, la riconosci?

"S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo; 

s’i’ fosse vento, lo tempesterei; 

s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; 

s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo"

allitterazione

iperbato

similitudine

anafora

Answer explanation

La strofa è tratta dal testo più famoso di Cecco Angiolieri, poeta senese vissuto a cavallo del 1200-1300, in cui l'autore sfoga il suo malanimo contro il mondo augurandosi di poter seminare distruzione e coinvolgendo nella sua "furia" anche i genitori, rei di non dargli abbastanza denaro per i suoi stravizi.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quale figura retorica riconosci in questa terzina?

"Non fronda verde, ma di color fosco;

non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti;

non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco."

litote

antitesi

paronomasia

sinestesia

Answer explanation

La terzina è tratta dal XIII canto dell'Inferno di Dante, ambientata nella Selva dei suicidi, luogo in cui l'autore incontrerà il poeta Pier delle Vigne, vissuto alla corte siciliana di Federico II di Svevia.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cos'è l'ENDECASILLABO?

un verso composto da undici sillabe

un verso in cui l'accento cade tonico e ritmico cade obbligatoriamente sulla decima sillaba

un verso composto da dieci sillabe

un verso composto da dodici sillabe

Answer explanation

L'endecasillabo è il verso più elevato ed importante della poesia italiana: esso può essere costituito da 10, 11, o più sillabe, a patto che l'accento tonico e ritmico cada sulla decima sillaba del verso.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Che cos'è un SONETTO?

una composizione poetica di 14 versi formata da due quartine e due terzine

una composizione poetica in endecasillabi formata da quartine e terzine in rima

una composizione poetica breve formata da strofe di sei versi

una composizione poetica formata da due terzine e due quartine

Answer explanation

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia). L'inventore del sonetto è considerato il poeta siciliano Jacopo da Lentini (circa 1210-1260).

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?