In quale città, nel 1454, venne siglato un trattato di pace tra i principali Stati della penisola italiana?
Storia _ Ripasso 4N

Quiz
•
History
•
1st - 3rd Grade
•
Medium

Lorenzo Moltedo
Used 6+ times
FREE Resource
15 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Ferrara
Azincourt
Lodi
Caltabellotta
Answer explanation
La pace di Lodi, siglata nel 1454, si basa sull'accordo tra cinque "piccole potenze" del territorio italiano: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, la Signoria di Firenze, lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli. La pace durò circa quarant'anni, e costituì un presupposto fondamentale a un periodo di eccezionale fioritura artistica e culturale: il Rinascimento.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Come viene identificata la guerra tra le famiglie rivali dei Lancaster e degli York, che divise l'Inghilterra tra 1455 e 1485?
Guerra delle Due Rose
Guerra dei Due Gigli
Rivoluzione dei garofani
Rivoluzione dei tulipani
Answer explanation
Viene definito "Guerra delle Due Rose" il conflitto che scosse l'Inghilterra tra 1455 e 1485, vedendo protagoniste le due famiglie rivali dei Lancaster e degli York.
Le due fazioni opposte, sul cui stemma spiccavano rispettivamente una rosa rossa e una rosa bianca, aspiravano al trono inglese, rimasto vacante dopo la morte senza eredi di re Enrico VI.
Si impose alla fine Enrico VII Tudor, imparentato coi Lancaster.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Quale tra le seguenti non può essere individuata tra le manifestazioni principali della cosiddetta Crisi del Trecento?
L'epidemia di peste nera del 1348
L'insufficienza di risorse alimentari
Lo scatenarsi di devastanti conflitti, tra cui la Guerra dei Cento anni
La diffusione di un pensiero incentrato sulla rivalutazione dell'Uomo
Answer explanation
La guerra, l'epidemia di peste, la sproporzione tra risorse alimentari e popolazione possono tutte essere annoverate come cause ed espressione della Crisi del Trecento.
La diffusione di un pensiero che concepisse l'Uomo al centro del Mondo (Umanesimo) caratterizzerà invece il Quattrocento e sarà alla base della fase storica del Rinascimento.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
L'immagine riporta un disegno noto come "Uomo vitruviano": chi ne è l'autore?
Michelangelo Buonarrotti
Leonardo Da Vinci
Sandro Botticelli
Raffaello Sanzio
Answer explanation
L'Uomo vitruviano è un disegno di Leonardo Da Vinci, eseguito nel 1490 ca. e oggi conservato presso la Galleria dell'Accademia a Venezia. Nello studio delle proporzioni anatomiche, il disegno fu ispirato al trattato De architectura dell'architetto romano Vitruvio (da cui il nome).
Il disegno è particolarmente rappresentativo del modo di pensare umanistico: l'esaltazione dell'Uomo, simile a Dio perché col suo pensiero può comprendere, dominare e trasformare la natura.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Quale invenzione di Johann Gutenberg contribuì a rivoluzionare le modalità di produzione e diffusione dei libri?
La pergamena
Il calamaio
La penna a sfera
La stampa a caratteri mobili
Answer explanation
Johann Gutenberg (1400-1468), orafo tedesco di Magonza, ebbe l'intuizione di combinare alcuni strumenti e tecniche per mettere a punto un sistema di stampa a caratteri mobili.
La nuova tecnica permise di ridurre notevolmente i tempi e i costi di produzione dei libri (prima copiati a mano), favorendo la circolazione dei libri stessi e la veicolazione delle idee. Il primo libro stampato da Gutenberg, nel 1455, fu la Bibbia.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Quale grande evento del 1453 contribuì, tra le altre cose, a una diffusione dei classici greci in Italia e a una spinta a ricercare nuove rotte commerciali via mare?
La pace di Lodi
La conquista turca di Costantinopoli
La conclusione della Guerra dei Cento anni
La scoperta del Brasile
Answer explanation
La conquista turca di Costantinopoli (1453), con la conseguente caduta dell'Impero Romano d'Oriente, mise in fuga molti monaci greci, che portarono in Occidente i manoscritti dei classici conservati nei loro conventi.
Inoltre, la difficoltà di una rotta via terra per l'estremo Oriente fu uno dei fattori che spinsero alla ricerca di nuove traiettorie via mare.
La pace di Lodi e la scoperta del Brasile sono rispettivamente del 1454 e 1500, mentre la conclusione della Guerra dei Cent'anni, pure del 1453, non può essere identificata come causa diretta dei due fenomeni descritti.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Quali nazioni si contrapposero nella Guerra dei Cent'anni?
Francia e Inghilterra
Inghilterra e Regno di Napoli
Francia e Regno d'Aragona
Francia e Impero Germanico
Answer explanation
Originata da una questione feudale irrisolta (riguardante la regione della Guienna), oltre che da ragioni economiche, la Guerra dei Cent'anni vide confrontarsi sul territorio francese i due regni di Inghilterra e Francia, tra il 1337 e il 1453.
Si concluse con una sostanziale capitolazione del re inglese Enrico VI, costretto a rinunciare a tutti i possedimenti su territorio francese.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
10 questions
Storia dell'Umanità

Quiz
•
1st - 12th Grade
18 questions
Età giolittiana

Quiz
•
1st - 3rd Grade
17 questions
Rivoluzione Americana

Quiz
•
2nd Grade
20 questions
STORIA: Monarchie nazionali e Guerra dei Cent'anni

Quiz
•
1st - 12th Grade
20 questions
Fascismo

Quiz
•
1st - 12th Grade
19 questions
LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3D

Quiz
•
3rd Grade
12 questions
Verso la fine della res publica

Quiz
•
2nd Grade
20 questions
Quiz sull'Impero Persiano

Quiz
•
2nd Grade
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles

Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
Discover more resources for History
20 questions
Addition and Subtraction

Quiz
•
2nd Grade
7 questions
Albert Einstein

Quiz
•
3rd Grade
14 questions
The Magic School Bus: Kicks Up a Storm

Quiz
•
3rd Grade
19 questions
Antonyms and Synonyms

Quiz
•
2nd Grade
20 questions
Long and Short Vowels

Quiz
•
1st - 2nd Grade
15 questions
Addition and Subtraction Word Problems

Quiz
•
2nd Grade
20 questions
Kids Movie Trivia

Quiz
•
3rd Grade