Esercitazione n. 4 - Scienze della Terra

Esercitazione n. 4 - Scienze della Terra

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sull'intelligenza artificiale

Quiz sull'intelligenza artificiale

KG - University

10 Qs

Quiz sul littering

Quiz sul littering

KG - University

10 Qs

area logico-matematica

area logico-matematica

KG - University

10 Qs

Sistema nervoso Alex

Sistema nervoso Alex

KG - University

10 Qs

Raffaello

Raffaello

KG - University

9 Qs

Verifica di biologia 4^DL

Verifica di biologia 4^DL

KG - University

6 Qs

Quiz sul Parlamento Italiano

Quiz sul Parlamento Italiano

KG - University

9 Qs

Esercitazione n. 4 - Scienze della Terra

Esercitazione n. 4 - Scienze della Terra

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

Pietro Blu Giandonato

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1. I fossili guida sono estremamente utili per datare lo strato roccioso nel quale sono inclusi. Spesso in questo modo è possibile ricostruire in maniera indiretta anche l’età di strati intermedi racchiusi sopra e sotto da piani fossiliferi noti: essi infatti presumibilmente dovrebbero avere un’età intermedia tra quella dei due strati fossiliferi. Tuttavia spesso ciò non è possibile, perchè strati sovrapposti non sono disposti in ordine cronologico. Quale dei seguenti casi può rappresentare questa situazione?
a) Un’alternanza di sinclinali e anticlinali particolarmente deformate.
b) Erosione preferenziale di strati più incoerenti.
c) Faglia a margini convergenti
d) Sono vere a) e c).
e) Sono vere a), b) e c).

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2. Quale tra questi NON può essere considerato un fossile guida per il mesozoico?
a) Pterosauri.
b) Dinosauri non aviani.
c) Plesiosauri.
d) Coccodrilli.
e) Nessuno dei precedenti.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

3. Quante laminazioni per ciascuna camera sono riscontrabili nei fossili più antichi?
a) Più di 29.
b) Esattamente 29.
c) Meno di 29.
d) Il numero è variato in maniera ciclica.
e) I fossili più antichi sono antecedenti alla formazione della Luna, quindi non sono indicativi.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4. Quasi paradossalmente, uno dei luoghi in cui è più frequente il ritrovamento di fossili di ammoniti è costituita dalla catena Himalayana. Com’è possibile spiegare questo fatto?
a) Movimenti divergenti hanno portato alla formazione di nuova crosta continentale che ha sospinto verso l’alto l’antico fondale marino, incuneandovisi sotto.
b) Una placca mista, continentale e oceanica, è stata traslata verso la catena montuosa già esistente attraverso l’attività di una faglia trasforme.
c) Un movimento di subduzione ha fatta scivolare la crosta oceanica lungo il piano di Benioff sotto la contigua crosta continentale. La crosta oceanica semifusa è poi risalita lungo il margine continentale creando la catena montuosa.
d) Un movimento convergente tra due placche ha portato alla chiusura del braccio di mare interposto e poi all’orogenesi della catena montuosa.
e) Una intensa sedimentazione ha determinato l’accumulo di detriti marini che hanno pian piano innalzato il profilo montuoso. La successiva erosione ha poi portato allo scoperto gli strati fossiliferi.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

5. Una delle facies (strato roccioso caratteristico) in cui sono più presenti i fossili di questi organismi è il rosso ammonitico. La matrice rocciosa di tale formazione è formata prevalentemente da calcari marnosi a grana molto fine con la possibile presenza di cristalli di calcite. Come andrebbe classificata questa roccia?
a) Sedimentaria, organogena.
b) Ignea, acida, effusiva.
c) Metamorfica con alto grado di metamorfismo di contatto.
d) Ignea, basica, effusiva.
e) Sedimentaria, chimica.