L'Universo e il Sistema solare

L'Universo e il Sistema solare

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

C'è o ci sono?

C'è o ci sono?

KG - University

10 Qs

CONDIZIONALE PRESENTE

CONDIZIONALE PRESENTE

9th - 12th Grade

10 Qs

domanda dei beni complementari e succedanei

domanda dei beni complementari e succedanei

11th Grade

10 Qs

Alberto Moravia quiz

Alberto Moravia quiz

11th Grade

10 Qs

Test di Ingresso 3Ai

Test di Ingresso 3Ai

9th - 12th Grade

10 Qs

Upcycling

Upcycling

KG - University

13 Qs

Circonferenze e poligoni

Circonferenze e poligoni

KG - University

7 Qs

L'Universo e il Sistema solare

L'Universo e il Sistema solare

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

CINZIA PASTORE

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per un osservatore situato nell’emisfero meridionale della Terra, la Sfera celeste ruota apparentemente:
in senso orario attorno alla Croce del Sud.
in senso antiorario attorno alla Stella polare.
in senso orario attorno alla Stella polare.
in senso antiorario attorno alla Croce del Sud.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Una stella con una massa iniziale pari a una decina di volte quella del Sole alla fine della sua vita diventa:
una gigante rossa.
una stella di neutroni.
una nana bruna.
un buco nero.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel diagramma H-R si rappresentano le stelle in base:
alla loro luminosità apparente e alla loro età.
alla loro temperatura superficiale e alla loro età.
alla loro luminosità e alla loro temperatura superficiale.
alla loro massa e alla loro luminosità.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La magnitudine è una misura:
della massa di una stella.
della temperatura di una stella.
della distanza di una stella.
della luminosità di una stella.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo la legge di Hubble le galassie si stanno:
allontanando con velocità tanto maggiore quanto maggiore è la loro distanza.
ingrandendo con velocità tanto maggiore quanto maggiore è la loro massa.
avvicinando con velocità tanto maggiore quanto maggiore è la loro distanza.
contraendo con velocità tanto maggiore quanto maggiore è la loro massa.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo la seconda legge di Keplero la velocità di rivoluzione di un pianeta attorno al Sole è:
maggiore quando esso si trova in afelio.
maggiore quando esso si trova in perielio.
costante lungo tutta l’orbita.
proporzionale al cubo del semiasse maggiore dell’orbita.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Su quale pianeta l’escursione termica tra il dì e la notte è più accentuata?
Mercurio.
Venere.
Terra.
Marte.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

I pianeti gioviani sono composti principalmente da:
materiali rocciosi.
metalli.
gas e ghiacci.
polveri.

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali corpi celesti provengono dalla fascia di Kuiper?
Gli asteroidi.
I meteoriti.
Le comete a lungo periodo.
Le comete a corto periodo.