CHEM-01-Termodinamica soluzioni

CHEM-01-Termodinamica soluzioni

11th Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Test d'Ingresso

Test d'Ingresso

KG - 12th Grade

10 Qs

Exercícios sobre cinética química

Exercícios sobre cinética química

9th - 12th Grade

9 Qs

Legge dei gas e Atmosfera

Legge dei gas e Atmosfera

9th - 12th Grade

10 Qs

Cinética química

Cinética química

10th - 12th Grade

10 Qs

Exercícios sobre termodinâmica

Exercícios sobre termodinâmica

9th - 12th Grade

9 Qs

Nivelamento - Conceitos importantes

Nivelamento - Conceitos importantes

11th Grade

10 Qs

Carboidrati: test prerequisiti

Carboidrati: test prerequisiti

9th - 11th Grade

9 Qs

LAB race CHIMICA

LAB race CHIMICA

9th - 12th Grade

10 Qs

CHEM-01-Termodinamica soluzioni

CHEM-01-Termodinamica soluzioni

Assessment

Quiz

Chemistry

11th Grade

Hard

Created by

Laura Tagnin

Used 2+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per una reazione chimica si ha ∆H < 0 e ∆S < 0. Allora:
la reazione deve essere spontanea indipendentemente dalla temperatura e lo è sempre di più a temperature elevate
la reazione deve essere spontanea indipendentemente dalla temperatura e lo è sempre di più a temperature elevate
la reazione può essere spontanea, e la spontaneità è favorita dalle basse temperature piuttosto che dalle temperature elevate
la reazione può essere spontanea, e la spontaneità è favorita dalle alte temperature piuttosto che dalle basse temperature
non possiamo concludere nulla a proposito della spontaneità della reazione o della sua tendenza, perché le informazioni disponibili non sono sufficienti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti situazioni è vera per una trasformazione spontanea solo alle alte temperature?
∆H > 0; ∆S < 0
∆H > 0; ∆S >0
∆H < 0; ∆S < 0
∆H < 0; ∆S > 0
Nessuna delle soluzioni è corretta

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per una sostanza che si scioglie spontaneamente nell’acqua con diminuzione della temperatura della soluzione, quale condizione si deve verificare?
∆S > 0 e ∆ H< 0
∆G < 0 e ∆H > 0
∆S > 0 e ∆G > 0
∆G < 0 e ∆H < 0

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale caso una reazione chimica è spontanea?
Quando l’energia libera dei prodotti è maggiore di quella dei reagenti.
Quando la reazione produce prodotti con grado di disordine maggiore di quello dei reagenti.
Quando è esotermica.
Quando l’energia libera è convertibile, almeno in parte, in altre forme di energia.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il nitrato di ammonio è il componente principale del cosiddetto «ghiaccio istantaneo», utilizzato per esempio nel pronto intervento per sportivi che abbiano riportato una contusione. La trasformazione che si verifica nella busta di ghiaccio istantaneo è fortemente endotermica. Sulla base di queste informazioni, stabilisci quali tra le seguenti affermazioni sono corrette
L’energia potenziale dei reagenti è minore di quella dei prodotti.
L’energia complessiva è diminuita.
Il sistema formato dal sacchetto assorbe energia termica dall’ambiente.
La trasformazione segue il principio di conservazione dell’energia.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Considera la seguente schematizzazione e indica che cosa essa NON rappresenta. cloruro di ammonio(s) + acqua(l) + calore → cloruro di ammonio(aq)
una trasformazione ove l’ambiente cede calore
una trasformazione endotermica
una solubilizzazione
una trasformazione esotermica
una reazione ove il sistema assorbe calore