i principi della forma di Governo

i principi della forma di Governo

2nd Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

De bello civili

De bello civili

1st Grade - University

10 Qs

Costituzione italiana

Costituzione italiana

1st - 5th Grade

10 Qs

Le Bizzarre Avventure Di Jojo (Parte 1-5)

Le Bizzarre Avventure Di Jojo (Parte 1-5)

KG - University

10 Qs

Educazione civica: la democrazia ad Atene e oggi

Educazione civica: la democrazia ad Atene e oggi

2nd Grade

10 Qs

L'albero della legalità

L'albero della legalità

2nd Grade

6 Qs

Natalia 21/1/2020

Natalia 21/1/2020

2nd Grade

10 Qs

Verifica italiano classe terza

Verifica italiano classe terza

2nd - 3rd Grade

10 Qs

Scopri la mitologia greca

Scopri la mitologia greca

1st Grade - University

13 Qs

i principi della forma di Governo

i principi della forma di Governo

Assessment

Quiz

Other

2nd Grade

Medium

Created by

Eleonora Adesso

Used 1+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La forma di governo (regime) parlamentare è essenzialmente caratterizzata              

dall'esistenza di un parlamento con potere legislativo

dall'elezione universale e diretta del capo dello stato 

dall'esistenza di una carta costituzionale rigida

dal rapporto di fiducia fra parlamento e governo

Answer explanation

Media Image

Per "forma di governo" si intende i rapporti che esistono tra i vari organi costituzionali dello Stato, vale a dire in che modo il potere politico è ripartito tra gli organi stessi.

La Forma di Governo Parlamentare si caretterizza per l'esistenza di un rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Con la "separazione dei poteri" La Costituzione ha inteso

attribuire i poteri dello Stato a organi diversi per evitare la concentrazione di potere nella mani di un solo soggetto

attribuire al Parlamento la quota maggiore dei poteri

far sì che ciascun organo costituzionale sia depositario di tutti i poteri

rendere gli organi costituzionali poteri separati, non sottoposti alla legge

Answer explanation

Media Image

La separazione dei poteri consiste nella suddivisione del potere dello Stato in tre poteri distinti (legislativo, esecutivo e giudiziario) e nell'attribuzione a ciascuno di essi a organi diversi e indipendenti tra loro (rispettivamente: Parlamento, Governo e Magistratura).

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La Costituzione riconosce al popolo la possibilità di

rivolgere petizioni al Parlamento

richiedere referendum approvativi

richiedere referendum consultivi

approvare le leggi

Answer explanation

Media Image

Il sistema democratico italiano è fondamentalmente rappresentativo ma prevede anche strumenti di democrazia diretta tra i quali la petizione (art. 50 Cost.), con cui tutti i cittadini possono rivolgersi al Parlamento per chiedere provvedimenti legislativi ed esporre comuni necessità.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual'è la funzione del referendum previsto dall'art. 75 della Costituzione?

può approvare nuove leggi

è una forma di democrazia rappresentativa

può solo abrogare leggi esistenti

è di carattere consultivo

Answer explanation

Media Image

Il referendum abrogativo può servire solo ad abrogare, cioè ad eliminare, una legge approvata dal Parlamento.

Non è ammesso il referendum approvativo nè quello consuntivo.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La regola in base al quale il voto è personale (art. 48, c. 2, Cost.) significa che

l'elettore deve votare in segreto

l'elettore impedito fisicamente non può farsi assistere da altri durante le operazioni di voto

l'elettore deve votare il nome di un solo candidato

l'elettore non può delegare un terzo a votare per lui

Answer explanation

Media Image

L'art. 48 della Costituzione enuncia le caratteristica del diritto di voto stabilendo che il voto è:

universale;

personale;

uguale;

libero e segreto.

Il diritto di voto deve essere esercitato personalmente.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella democrazia rappresentativa ogni parlamentare rappresenta           

gli iscritti al partito nelle cui liste è stato eletto 

i cittadini del territorio dove è stato eletto 

il popolo senza vincolo di mandato  

elettori che lo hanno votato

Answer explanation

Media Image

Ogni membro del Parlamento esercita la sua funzione senza vincolo di mandato (art. 67 Cost.) ossia senza obblighi nei confronti di partiti, programmi elettorali o dei cittadini stessi.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

ll compito del Governo è

eseguire le leggi del Parlamento

punire chi ha violato la legge

approvare le leggi

controllare gli altri poteri

Answer explanation

Media Image

Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo: si occupa di guidare il Paese dando concreta attuazione alle scelte legislative operate dal Parlamento.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In base alla forma di governo uno stato può essere

monarchia

presidenziale

repubblica o monarchia

nessuna delle tre

Answer explanation

Con il termine «presidenzialismo» si indica una forma di Governo in cui il principio della separazione dei poteri è applicato in maniera rigida e, in particolare, è assai accentuata la distinzione tra legislativo ed esecutivo. • In tale forma di Governo il Presidente della Repubblica è contemporaneamente Capo dello Stato e Capo del Governo ed è eletto direttamente dal popolo.