
lez 18

Quiz
•
Other
•
University
•
Easy
Salvo Alessi
Used 3+ times
FREE Resource
Student preview

6 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
1 Cosa esprime la dicitura 1ppm?
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale per esprimere la concentrazione di una sostanza presente in una miscela. 1 ppm = 1 mg di sostanza disciolta in 1kg di acqua.
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale per esprimere il tenore degli ioni disciolti in acqua. 1 ppm = 1 mg di sostanza disciolta in 1g di acqua.
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale per esprimere il tenore degli ioni disciolti in acqua. 1 ppm = 1g di sostanza disciolta in 1litro di acqua.
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale per esprimere la concentrazione di una sostanza presente in una miscela. 1 ppm = 1 g di sostanza disciolta in 1kg di acqua.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
2 Secondo Scholler in base alla Temperatura quante zone si distinguono allo sbocco delle sorgenti?
Secondo Scholler si distinguono 3 zone: di eterotermia giornaliera (da 1 a 2 mt dal piano campagna); di eterotermia annuale (varia a seconda del tipo di roccia); di omotermia (la T° aumenta secondo il gradiente geotermico).
Secondo Scholler si distinguono 2 zone: di eterotermia giornaliera (sul piano campagna); di omotermia (la T° aumenta secondo il gradiente geotermico).
Secondo Scholler si distinguono 3 zone: di eterotermia giornaliera (sul piano campagna); di eterotermia annuale (varia a seconda del tipo di precipitazioni); di omotermia (la T° aumenta secondo il gradiente geotermico).
Secondo Scholler si distinguono 2 zone: di eterotermia giornaliera (da 1 a 2 mt dal piano campagna);di omotermia (la T° aumenta secondo il gradiente geotermico).
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
3 Quale delle seguenti affermazioni è vera?
La classificazione delle acque di sorgente fatta in base al residuo fisso a 180°C divide le acque in oligominerali, mediominerali, minerali.
Il grado di mineralizzazione di un’acqua viene definito come il peso in grammi del residuo solido alla temperatura di 180°C a partire da 1g di acqua.
I Sali contenuti nelle acque sotterranee sono dovuti principalmente alle precipitazioni meteoriche.
Il contenuto di sali per dissoluzione non è influenzato da nessuna condizione a contorno né è legato a fattori come natura delle rocce e grado di fratturazione.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
4 Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
L’interpretazione delle analisi chimiche diventa molto difficoltosa se si considera che all’interno dello stesso corpo idrico si possono avere variazioni di chimismo.
L’anione idrocarbonico (HCO3¯) proviene dalla dissoluzione dei carbonati di calcio e magnesio, testimonia la circolazione delle acque in rocce carbonatiche, mentre il suo tenore è minimo nelle rocce cristalline e silicee.
L’interpretazione delle analisi chimiche diventa molto difficoltosa se si considera che acque con la stessa composizione chimica possono avere origini diverse.
L’anione idrocarbonico (HCO3¯) proviene dalla dissoluzione dei carbonati di calcio e magnesio, testimonia la circolazione delle acque in rocce carbonatiche, mentre il suo tenore è minimo nelle rocce carbonatiche e metamorfiche.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
5 Che cosa è la durezza?
La durezza esprime la quantità di elementi alcalino terrosi presenti in acqua a T° normale. Si riferisce in genere ai sali di Ca e Mg. La durezza delle acque si esprime in mg/l di CaCO3 o in gradi francesi (1grado francese=10 mg/l di CaCO3).
La durezza delle acque si esprime in g/l di CaCO3 oppure in gradi francesi dove un grado francese corrisponde a 10 g/l di carbonato di calcio.
La durezza totale di un’acqua è uguale alla durezza permanente ovvero dovuta agli ioni solfato e cloro che si eliminano solo mediante addolcimento delle acque.
La durezza totale è uguale alla durezza temporanea, ovvero quella dovuta ai bicarbonati che scompaiono con l’ebollizione liberando anidride carbonica e facendo precipitare il carbonato di calcio.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
6 Da cosa non sono costituiti i traccianti artificiali?
Gli isotopi dell’idrogeno e dell’ossigeno che fanno parte della molecola dell’acqua.
Coloranti (fluoresceina, uranina, fuchsina, blu di metilene, permanganato di potassio, ecc.).
Sostanze solide che rimangono in sospensione nell’acqua, sono in genere utilizzate per percorsi brevi, non in strutture porose o carsiche (ad. Es segatura, miglio, crusca, calce).
Prodotti chimici solubili, che hanno il vantaggio di poter essere facilmente trasportati dall’acqua e di poter essere facilmente rilevati con semplici analisi chimiche (cloruri vari,nitrito di sodio, solfato di manganese, bicromato di sodio ecc).
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
10 questions
Chaffey

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
22 questions
6-8 Digital Citizenship Review

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade