Neurofisiologia del dolore inizio giorno 2

Neurofisiologia del dolore inizio giorno 2

University

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Anatomy of the cardiovascular and respiratory systems - Arteries

Anatomy of the cardiovascular and respiratory systems - Arteries

University

9 Qs

impronta ecologica

impronta ecologica

University

11 Qs

I verbi riflessivi al passato prossimo

I verbi riflessivi al passato prossimo

University

12 Qs

IMPERFETTO VS PASSATO PROSSIMO

IMPERFETTO VS PASSATO PROSSIMO

University

10 Qs

La famiglia - vocabulario italiano

La famiglia - vocabulario italiano

University

12 Qs

Neurofisiologia del dolore giorno 1

Neurofisiologia del dolore giorno 1

University

8 Qs

Domande di patologia dell'Esofago

Domande di patologia dell'Esofago

University

12 Qs

AbiliCIty Quiz

AbiliCIty Quiz

University

12 Qs

Neurofisiologia del dolore inizio giorno 2

Neurofisiologia del dolore inizio giorno 2

Assessment

Quiz

Other

University

Hard

Created by

Giancarlo Comin

Used 6+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quali sono le fibre del dolore?

Non esistono

Sono le A delta e le C

Sono i nocicettori

B+C

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Gli input dolorosi

Sono veicolati dalle fibre A beta

Viaggiano nel tratto spino talamico prima di fare sinapsi a livello corticale

Non esistono input dolorosi, ma nocicettivi

Tutte sbagliate

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quale di queste affermazioni sul modello biomedico è sbagliata

Ogni dolore può essere spiegato riscontrando delle “anormalità” a livello anatomico

Considera fattori come stile di vita, comorbidità e contesto sociale come parte integrante dell’esperienza dolorosa

È utile nella prognosi

E’ utile nella diagnosi differenziale di patologie serie che mimano condizioni dolorose muscoloscheletriche

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quale di queste affermazioni sul modello BPS è sbagliata

Prende in considerazione fattori biologici, sociali, psicologici, emotivi e culturali nella valutazione dell’esperienza dolorosa

Richiede necessariamente l’intervento di uno psicologo che coadiuvi il lavoro del fisioterapista

Può essere adottato su ogni paziente indipendentemente dalla causa del suo dolore

I diversi domini (bio-psico- sociale) si fondono insieme, non sono compartimenti stagni

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quali sono i meccanismi della sensibilizzazione periferica

Infiammazione tissutale, neurogenica, primer iperalgesico

Infiammazione tissutale, danno anatomico, plasticità nervosa

Primer iperalgesico, aumento dello spread, inflazione e taglio delle pensioni

Infiammazione del nervo, infiammazione del tessuto, lesione tissutale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quali sono i principali correlati clinici della sensibilizzazione centrale

Iperalgesia primaria e/o allodinia

La zona coinvolta è meno responsiva agli stimoli in entrata

Si presenta con alterazione dei pattern motori

Dolore diffuso, iperalgesia secondaria, sommazione temporale

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

È possibile avere dolore e non saperlo?

Si, in virtù della plasticità del sistema nervoso

Si, se i meccanismi di modulazione discendente funzionano bene

Dipende dal contesto in cui mi trovo (es. pericolo)

No, l’esperienza dolorosa è sempre cosciente

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

La modulazione discendente

Avviene a livello corticale e midollare tramite delle vie discendenti che hanno un ruolo inibitorio o facilitatorio

Avviene a livello corticale nella fase di elaborazione dell’input nocicettivo

E’ un meccanismo prevalentemente inibitorio che può essere testato indirettamente tramite la conditioned pain modulation

E’ una condizione patologica presente nelle persone con osteoartrosi al ginocchio