Acidi,basi pH

Acidi,basi pH

2nd Grade

43 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

TEKNIK PENDEDERAN KOMODITAS PERIKANAN AIR PAYAU DAN LAUT

TEKNIK PENDEDERAN KOMODITAS PERIKANAN AIR PAYAU DAN LAUT

2nd Grade

40 Qs

BAB 1.2 : RANGSANGAN DAN GERAK BALAS DALAM MANUSIA

BAB 1.2 : RANGSANGAN DAN GERAK BALAS DALAM MANUSIA

1st - 3rd Grade

40 Qs

poliquiz 7

poliquiz 7

2nd Grade

47 Qs

"Mi nutro sano"

"Mi nutro sano"

2nd Grade

45 Qs

L'evoluzione dei viventi

L'evoluzione dei viventi

2nd Grade

40 Qs

GLI INVERTEBRATI

GLI INVERTEBRATI

2nd - 3rd Grade

41 Qs

Classi seconde argomenti primo quadrimestre

Classi seconde argomenti primo quadrimestre

2nd Grade

40 Qs

QUIZ 2IS (BIODIVERSITI)

QUIZ 2IS (BIODIVERSITI)

1st - 12th Grade

40 Qs

Acidi,basi pH

Acidi,basi pH

Assessment

Quiz

Science

2nd Grade

Hard

Created by

Giuseppe Tumbarinu

Used 2+ times

FREE Resource

43 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un acido secondo la definizione di Arrhenius è una sostanza:

che può acquistare idrogenioni

in grado di reagire con qualsiasi sostanza per formare un sale

che può cedere atomi di idrogeno

che può acquistare ioni OH-

che contiene nella molecola uno o più atomi di idrogeno e che in acqua li dissocia sotto forma di idrogenioni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo la definizione di Arrhenius, una base è una sostanza che:

contiene nella formula uno o più gruppi ossidrilici e in acqua li dissocia sotto forma di ioni OH-

può acquistare una o più coppie di elettroni

può cedere doppietti elettronici

contiene nella molecola uno o più gruppi ossidrilici legati con legame covalente

può reagire con un acido per dare un sale

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Medicina 1997

In 100 ml di una soluzione 0,1N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti informazioni è CORRETTA. Quale?

Il pH aumenta perché la soluzione è costituita da elettroliti forti

Il pH diminuisce perché la soluzione è costituita da elettroliti forti

Il pH aumenta perché la ionizzazione dell'acido cloridrico diminuisce

Il pH aumenta perché aumenta la concentrazione degli ossidrilioni

Il pH aumenta perché la soluzione è costituita da elettroliti di forza differente

Answer explanation

In chimica, la normalità è una delle misure della concentrazione del soluto in una soluzione. Indica il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione. neq si ottiene dal rapporto tra massa della sostanza in grammi e massa equivalente, il cui valore dipende dal tipo di sostanza e dal tipo di reazione. Nel caso di dissociazione di un acido o di una base è dato dal rapporto tra massa molare e numero di ioni H+ o OH- liberati

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

MEDICINA 1997

Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre:

uguale a 7

maggiore di 7

compreso tra 6 e 8

minore di 7

maggiore di 7 per soluzioni concentrate, minore di 7 per soluzioni diluite

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

MEDICINA 1997

Quale di queste affermazioni è corretta?

A pH = 8 si ha la stessa concentrazione di H+ e OH-

A pH = 8 la concentrazione di H+ è maggiore di quella di OH-

A pH = 8 la concentrazione di OH- è maggiore di quella di H+

Il pH non dipende dalla concentrazione di OH-

A pH = 8 non vi sono H+ e OH-

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

MEDICINA 1997

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5 molare?

5

7,5

7,0

2

8

Answer explanation

I sali derivanti da una base forte e da un acido forte lasciano il pH neutro

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

MEDICINA 1997

La sostanza NaOH può formare un sale reagendo con:

NH3

HBr

CH4

H2

H2O

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?