HT Lez 3

HT Lez 3

University

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

BIO615 CH 4.1 PCR

BIO615 CH 4.1 PCR

University

10 Qs

TLM_A.13 Biologi Sel dan Molekular

TLM_A.13 Biologi Sel dan Molekular

University - Professional Development

9 Qs

PCR Virtual Lab

PCR Virtual Lab

University

10 Qs

Test per PLS

Test per PLS

University

5 Qs

KARY MO BA TO?

KARY MO BA TO?

University

15 Qs

NM_Quiz 1

NM_Quiz 1

University

15 Qs

Mini quiz: Teknologi DNA

Mini quiz: Teknologi DNA

University

15 Qs

PCR

PCR

University

15 Qs

HT Lez 3

HT Lez 3

Assessment

Quiz

Biology

University

Medium

Created by

Simona Simodx3

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nel saggio EMSA:

 

Il DNA viene marcato con un isotopo radioattivo o una sonda fluorescente

Il DNA marcato viene messo a contatto con un estratto proteico

  il complesso proteina-acido nucleico migra più lentamente nel gel

se si lega un anticorpo al complesso DNA-proteina si ha un super-shift

tutte le altre risposte sono corrette

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è la funzione dei primer oligonucleotidici nella PCR?

Permettono di copiare il DNA

Forniscono i nucleotidi per la DNA polimerasi

Identificano la particolare regione di DNA che deve essere amplificata

costituiscono i marcatori di peso molecolare usati come riferimento nell' elettroforesi

  forniscono l’innesco per la primasi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

   In cosa differiscono la PCR e la PCR quantitativa o Real-time PCR?

Nella PCR quantitativa i risultati di amplificazione genica si possono seguire ad ogni ciclo

La PCR è un processo isotermico

i primer oligonucleotidici vengono usati solo nella PCR quantitativa

Il numero di cicli è diverso

La Taq polimerasi si usa solo nella PCR

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Perché i frammenti di DNA riescono a migrare nel gel di elettroforesi?

  Il DNA è carico negativamente quindi migra verso il polo positivo

  Il DNA si muove finchè non raggiunge il punto isoelettrico

il DNA si muove per diffusione

D)  

Il DNA si muove verso il polo positivo o negativo a seconda del pH della soluzione

Il DNA si muove per sedimentazione

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

   Quale tra i seguenti fattori influenza negativamente la sedimentazione di una particella sottoposta a centrifugazione?

 

Il peso della particella

La viscosità della soluzione

Il campo centrifugo

La distanza dall’asse di rotazione

Nessuna delle risposte è corretta

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

    Come possiamo separare l’mRNA messaggero da una miscela di RNA?

Mediante cromatografia di affinità immobilizzando code di PoliA sulla fase stazionaria

Mediante cromatografia di affinità immobilizzando code di Poli(T) sulla fase stazionaria

Mediante cromatografia di immunoaffinità con il suo anticorpo complementare

Mediante elettroforesi

Mediante cromatografia a esclusione molecolare

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è la corretta flow chart per l’isolamento di biomolecole da cellule o tessuti?

Caratterizzazione qualitativa e quantitativa-omogenizzazione-centrifugazione-concentrazione

Degradazione contaminanti- omogenizzazione- centrifugazione

Omogenizzazione-centrifugazione- degradazione contaminanti- concentrazione- caratterizzazione qualitativa e quantitativa

Centrifugazione-concentrazione-caratterizzazione qualitativa e quantitativa

Concentrazione-centrifugazione-omogenizzazione-degradazione

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Biology