Regolamento d'Istituto

Regolamento d'Istituto

9th - 12th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Comunicação

Comunicação

9th - 12th Grade

10 Qs

Storytelling e Apprendimento

Storytelling e Apprendimento

12th Grade

10 Qs

Open Data and Open Government Quiz

Open Data and Open Government Quiz

12th Grade

10 Qs

Decalogo ENEA contro lo spreco alimentare

Decalogo ENEA contro lo spreco alimentare

9th Grade

12 Qs

Scopri Copertino

Scopri Copertino

11th Grade - University

10 Qs

Come figli miei - 3 di 3

Come figli miei - 3 di 3

7th - 12th Grade

12 Qs

Questionario Sicurezza Digitale

Questionario Sicurezza Digitale

5th Grade - University

9 Qs

Giornata contro la violenza sulle donne

Giornata contro la violenza sulle donne

11th Grade

12 Qs

Regolamento d'Istituto

Regolamento d'Istituto

Assessment

Quiz

Life Skills

9th - 12th Grade

Medium

Created by

roberta raciti

Used 6+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

E' consentito consumare cibo e bevande?

Sì ma solo fuori dalla classe

Sì ma solo in classe

In classe, nei laboratori e in palestra si può consumare solo cibo confezionato e bevande non gasate

Non è consentito consumare cibo né in classe, né nei laboratori, né in palestra

Answer explanation

Media Image

Art. 3 - Contegno degli studenti

1. Gli studenti dovranno mantenere un rapporto corretto ed educato nei riguardi del personale della scuola, docente e non docente, come nei riguardi dei propri compagni.

2. Gli studenti devono sempre mantenere un abbigliamento consono all'ambiente scolastico.

3. Gli studenti devono utilizzare correttamente le strutture, i laboratori e i macchinari, comportandosi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.

4. Gli studenti devono utilizzare i servizi igienici dei propri piani, garantendo la massima pulizia, la buona conservazione ed il loro funzionamento e devono depositare i rifiuti negli appositi cestini in aula e nei contenitori all'aperto, per non aggravare ingiustamente il carico di lavoro del personale addetto al riordino e alle pulizie.

5. E‟ fatto divieto agli studenti di rimuovere o manomettere la segnaletica e i dispositivi di sicurezza installati nell'edificio.

6. A tutela dell‟incolumità propria e altrui, gli studenti devono astenersi da comportamenti pericolosi e rispettare puntualmente le norme di sicurezza.

7. È vietato consumare cibi e bevande in aula, nei laboratori e nella palestra.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

E' consentito fumare?

Ovvio!

Solo sulle scale antincendio

Se la sigaretta è elettronica, si può fumare ovunque....anche in classe

E' vietato fumare in tutti gli spazi della scuola

Answer explanation

Media Image

Art. 3 - Contegno degli studenti

[...]

8. Ai sensi del DL 12 settembre 2013 n. 104, è vietato fumare in tutti gli spazi della scuola.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'uso del cellulare e/o altri strumenti elettronici...

E' consentito solo per comunicazioni tra studente e famiglia

E' severamente vietato e si rischiano sanzioni

E' consentito ma si deve disattivare la fotocamera e il microfono

E' consentito per giocare ma solo quando l'attività didattica è noiosa

E' consentito purché non si facciano foto e video agli altri ma solo selfie

Answer explanation

Media Image

Art. 4 - Uso dei cellulari e di strumenti elettronici

1. I telefoni cellulari vanno disattivati durante le attività didattiche, anche dai docenti. Al riguardo esistono numerose disposizioni di legge che prevedono severe sanzioni. In caso di utilizzo non autorizzato o non a fini strettamente didattici, i docenti provvederanno al ritiro dell‟apparecchio che verrà riconsegnato esclusivamente al genitore o chi risulta esserne autorizzato. L‟utilizzo del cellulare in classe verrà annotato sul registro di classe e darà luogo a provvedimenti disciplinari.

2. Non è consentito filmare o registrare studenti, docenti e personale senza preventiva autorizzazione. Filmati e registrazioni indebitamente realizzati e pubblicati in rete saranno oggetto di indagine da parte della polizia postale.

3. Eventuali esigenze di comunicazione tra gli studenti e le famiglie, dettate da ragioni di particolare urgenza e gravità, possono essere soddisfatte, previa autorizzazione del docente.

4. Le famiglie comunicano con i propri figli, per gravi ed urgenti motivi, mediante gli uffici di presidenza e di segreteria.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Durante l'intervallo...

E' consentito uscire dalla scuola per andare al bar

E' consentito fare entrare amici, fidanzati e parenti fino al 3° grado di consanguineità

E' consentito circolare con i propri mezzi, ma bisogna indossare il casco se si è più di due

Non è consentito l'ingresso, l'uscita né la circolazione di mezzi all'interno dell'istituto

Answer explanation

Media Image

Art. 5 - Accesso delle auto e dei motorini

1. Durante l‟attività didattica l‟ingresso delle auto all‟interno dell‟istituto è consentito esclusivamente al personale docente e non docente in servizio. Durante l‟intervallo non è consentito l‟ingresso, l‟uscita e la circolazione di mezzi all‟interno dell‟Istituto.

2. I mezzi devono essere parcheggiati in modo da non ostruire il transito degli altri veicoli, in particolare ai mezzi di soccorso.

3. E' vietata la sosta in prossimità delle uscite e degli accessi alle rampe ed alle scale.

4. Gli studenti dell‟Istituto “Fermi” devono parcheggiare il motorino nel cortile antistante l‟edificio, lungo la barra posta alla destra per chi entra; gli studenti dell‟Istituto “ErediaDeodato” devono parcheggiare esclusivamente nei locali dell‟ex-fungaia.

5. Non è consentito spostarsi all‟interno dell‟istituto con il motorino.

6. La scuola declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni a persone o cose e non assume alcuna responsabilità di custodia di mezzi parcheggiati nelle pertinenze dell‟edificio scolastico.

Art. 13 - Intervallo

Durante l'intervallo devono continuare a essere osservate tutte le norme disciplinari vigenti in ogni altro momento della vita scolastica. Gli studenti (la cui vigilanza è affidata ai docenti della terza e quarta ora di lezione) dovranno tenere un comportamento corretto, in modo da evitare che si arrechino danni alle persone e alle cose. Al termine, gli studenti dovranno rientrare sollecitamente nelle aule.

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

E' consentito entrare a scuola dopo le ore 8?

Se sono uno studente pendolare posso entrare fino alle 8,20

Posso entrare alla seconda ora se ho fatto tardi la notte precedente e se ho voglia di trattenermi fuori dalla scuola o in cortile con i miei amici

Posso entrare quando voglio purché entro

Posso entrare alla seconda ora per un massimo di 5 volte a quadrimestre (e devo giustificare il ritardo entro 3 giorni)

Answer explanation

Media Image

Art. 8 - Ingressi

1. Gli studenti sono tenuti ad arrivare a scuola con puntualità. Le lezioni hanno inizio alle 8,00 e i docenti in servizio la prima ora – presenti in classe cinque minuti prima del suono della campana – attendono in aula l‟ingresso degli studenti.

2. Alle 8.10 i cancelli di accesso all‟Istituto saranno chiusi e riaperti in tempo utile per consentire l‟ingresso degli studenti alla 2^ ora.

3. L‟ingresso a scuola dopo l‟orario d‟inizio delle lezioni ha carattere di eccezionalità ed è giustificabile solo per motivi particolari quali:

a. studenti sottoposti a esami clinici o visite specialistiche certificate;

b. avversità climatiche;

c. scioperi dei mezzi pubblici.

4. Per gli studenti pendolari è consentito l‟ingresso entro e non oltre le ore 8,20 – previa autorizzazione del Dirigente Scolastico, a seguito di presentazione di apposita domanda scritta e documentata. L‟autorizzazione, trascritta sulla prima pagina del registro di classe e sul libretto delle giustificazioni, ha validità per l‟intero anno scolastico, salvo revoca.

5. Sarà consentito l‟ingresso alla 2^ ora previa registrazione in Vice Presidenza o presso i responsabili del plesso.

6. Tale ritardo sarà successivamente annotato sul registro di classe e sul libretto. Il coordinatore del consiglio di classe terrà il controllo del quadro complessivo degli ingressi in ritardo.

7. Le assenze e i ritardi dovranno essere giustificate entro tre giorni. In caso contrario gli studenti potranno essere ammessi in classe solo se accompagnati da un genitore.

8. Non sono ammessi più di cinque ingressi alla 2^ ora per quadrimestre. Oltre detto limite non sarà più consentito l‟ingresso a scuola.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Posso uscire in anticipo...

Quando mi viene fame

Quando non mi sento preparato per un'interrogazione o per un compito in classe

Tutte le volte che voglio

Solo per seri e comprovati motivi per un massimo di 3 volte a quadrimestre, al termine dell'ora (e non prima della quarta ora)

Answer explanation

Media Image

Art. 9 - Uscite anticipate e permessi

1. Le uscite anticipate non sono consentite se non in casi eccezionali, per seri e comprovati motivi. Le richieste di uscita degli studenti minorenni possono essere concesse solo alla presenza di un genitore o da altra persona adulta maggiorenne delegata per iscritto, autorizzate dal DS o dai suoi collaboratori. Per gli studenti maggiorenni verrà contattata la famiglia. Le uscite anticipate verranno annotate sul registro di classe dall‟insegnante dell‟ora.

2. Sono ammesse, al massimo, tre uscite anticipate per quadrimestre e non prima della quarta ora di lezione. Le autorizzazioni saranno registrate in Vicepresidenza. La Vicepresidenza e il coordinatore terranno il controllo del quadro complessivo delle uscite anticipate.

3. Nessuno studente può allontanarsi anche temporaneamente dall‟Istituto.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quante assenze posso fare?

Se sono maggiorenne, tutte quelle che voglio

Se sono minorenne, tutte quelle che vogliono i miei genitori

Non si può superare il limite del 25% del monte ore complessivo; e vengono conteggiati anche ritardi e uscite anticipate

Fino al 50/60% del monte ore complessivo

Answer explanation

Media Image

Art. 17 - Assenze

1. Ai sensi dell‟Art. 14 comma 7 del DPR 122/2009, si ricorda che ai fini della validità dell‟anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale. Pertanto, il monte ore annuo non può eccedere il 25% delle ore di lezione effettivamente svolte. In caso contrario, lo studente è escluso dallo scrutinio finale. Ai giorni di assenza verranno sommate le ore di lezione perse per ingressi posticipati e uscite anticipate, nonché per sospensioni disciplinari.

2. Conformemente alle disposizioni ministeriali in materia, a discrezione del Consiglio di classe, e sulla base di idonea documentazione prodotta dalla famiglia, possono essere ammesse deroghe all‟obbligo di cui al precedente comma, qualora ricorrano particolari condizioni di salute, motivi di famiglia o situazioni particolari che impediscano oggettivamente la frequenza. Tale documentazione dovrà essere inoltrata al coordinatore del consiglio di classe nel momento in cui le condizioni ostative alla frequenza si siano verificate.

3. Le deroghe di cui al precedente comma 2 possono essere accordate se il consiglio di classe ritiene che, nonostante le assenze, lo studente può essere valutato in tutte le discipline.

Art. 18 - Giustificazioni

1. Le assenze devono essere giustificate tempestivamente, utilizzando un'unica casella del libretto per ogni giorno o periodo continuativo di assenza.

2. Dopo tre giorni di mancata giustificazione, lo studente potrà essere riammesso in classe solo se accompagnato da un genitore.

3. Il docente coordinatore terrà il controllo del quadro complessivo delle assenze. In caso di frequenti irregolarità, predisporrà l‟apposita comunicazione ai genitori, da inviare tramite Segreteria didattica.

4. Per gli studenti minorenni la decima assenza sul libretto dovrà essere giustificata personalmente da un genitore; viceversa, lo studente non sarà ammesso in classe. Per gli studenti maggiorenni la decima assenza sarà comunicata telefonicamente alle famiglie.

Art. 19 - Assenze superiori ai cinque giorni

1. Le assenze per motivi di salute superiori a cinque giorni consecutivi, compresi i festivi (escludendo il periodo di Natale e Pasqua) devono essere giustificate con il certificato medico di riammissione nella comunità scolastica.

2. Se l‟assenza è per motivi di famiglia, i genitori possono preventivamente fornire una comunicazione scritta alla scuola; in tal caso non è necessario per lo studente presentare il certificato medico di riammissione in classe.

Art. 20 - Indisposizione degli studenti

In caso di indisposizione, malessere o infortunio la scuola avvertirà la famiglia. Potrà essere richiesto l'intervento del 118 che trasporterà lo studente, accompagnato da un docente o da personale della scuola in servizio, presso un ospedale del territorio. Si invitano le famiglie a non inviare a scuola studenti già in precarie condizioni fisiche o con sospette malattie contagiose.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il più importante dovere dello studente è...

Studiare

Recarsi a scuola

Rispettare i docenti

Rispettare i compagni

Rispettare docenti, personale scolastico e compagni

Answer explanation

Media Image

Art. 28 - Sanzioni e provvedimenti disciplinari

1. Il rispetto dei docenti, del personale scolastico e dei compagni di scuola è il più importante dovere dello studente.

Alla luce di tale principio, le sanzioni disciplinari più severe sono inflitte per le seguenti mancanze:

a. ingiurie o percosse a compagni, anche fuori dall‟edificio scolastico e dell‟orario di lezione;

b. atti di “bullismo”, scherzi o provocazioni ripetute;

c. sottrazione o danneggiamento di oggetti.

2. Qualora il docente riscontri comportamenti scorretti o violazioni del regolamento scolastico provvede a richiamare verbalmente lo studente, a informare la famiglia tramite annotazione sul libretto personale, a segnalare l‟accaduto al consiglio di classe, con annotazione sul registro di classe, per i provvedimenti di competenza del consiglio stesso o del Consiglio d‟Istituto.

Tipologia A - Allontanamento temporaneo

3. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica, per periodi non superiori ai 15 giorni, può essere disposto solo in caso di gravi e/o reiterate infrazioni disciplinari, come da tabella allegata all‟art. 37. 4. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica sono sempre adottati collegialmente. Il consiglio di classe è convocato e presieduto dal coordinatore di classe. Oltre i docenti, alla riunione sono presenti:

a. lo studente che ha commesso l‟infrazione da sanzionare, perché possa essere ascoltato a sua difesa;

b. la famiglia dello studente interessato;

c. i rappresentanti degli studenti e dei genitori.

5. Il consiglio di classe, convocato con procedura d‟urgenza, si riunisce entro il terzo giorno successivo al fatto da sanzionare e i provvedimenti disciplinari adottati dal consiglio di classe sono immediatamente notificati all‟interessato e alla famiglia.

6. L‟eventuale sospensione dalle lezioni ha formalmente effetto solo dopo comunicazione alla famiglia certificata dall‟ufficio di segreteria.

Tipologia B - Allontanamento superiore a 15 giorni

7. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a 15 giorni (come da tabella allegata all‟art. 37) e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio d‟Istituto.

8. Per l‟adozione dei provvedimenti di sua competenza, il Consiglio d‟Istituto è convocato dal presidente su richiesta del DS e si riunisce entro il quinto giorno successivo alla richiesta del consiglio di classe.

9. Alla riunione sono convocati, oltre ai membri del Consiglio d‟Istituto:

a. lo studente che ha commesso l‟infrazione da sanzionare, perché possa essere ascoltato a sua difesa;

b. la famiglia dello studente interessato;

c. un docente delegato a relazionare dal consiglio di classe che ha richiesto il provvedimento.

10. Le deliberazioni del Consiglio d‟Istituto sono immediatamente notificate all‟interessato e alla famiglia e l‟eventuale sospensione dalle lezioni ha formalmente effetto solo dopo comunicazione alla famiglia certificata dall‟ufficio di segreteria.

11. Nei periodi di allontanamento superiori ai 15 giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica.

12. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi atti che violano la dignità e il rispetto della persona o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tale caso, la durata dell'allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo.

13. Nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l'anno scolastico, la sanzione è costituita dall'allontanamento dalla comunità scolastica con l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell'anno scolastico.

14. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola.

15. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni.

16. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso all‟Organo di Garanzia.

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Posso uscire dall'aula...

Anche durante la lezione se è noiosa e preferisco stare in corridoio

Ogni volta che mi va (o per parlare al telefono o per incontrarmi con compagni di altre classi)

Se il compagno che deve uscire vuole che gli faccia compagnia

Al cambio d'ora senza chiedere il permesso

Per recarmi ai servizi igienici, previa richiesta al docente, ma non durante la prima ora né l'ora immediatamente successiva all'intervallo

Answer explanation

Media Image

Art. 15 - Ora di lezione, cambio dell'ora, spostamenti e fine delle lezioni

1. Durante l‟attività didattica non è consentito uscire più di uno per volta.

2. Non è consentito sostare o aggirarsi per i corridoi della scuola durante l‟attività didattica se non espressamente autorizzati dai docenti.

3. Salvo i casi di estrema necessità e/o per comprovato motivo, gli studenti non possono recarsi ai servizi durante la prima ora di lezione e nell‟ora successiva all‟intervallo.

4. È vietato uscire dall‟aula durante il cambio dell‟ora senza il permesso del docente.

5. Lo spostamento delle classi in palestra, nei laboratori, in Aula Magna avviene sempre in presenza del corrispettivo docente di turno nella classe.

6. Gli studenti devono attendere in classe il suono della campana del termine dell‟ultima ora di lezione e subito dopo, con i rispettivi insegnanti, potranno uscire dalle aule.