grandezze fisiche e unità di misura

grandezze fisiche e unità di misura

7th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Chi vuol essere milionario - ed. anatomia

Chi vuol essere milionario - ed. anatomia

1st - 9th Grade

13 Qs

SALUTE E BENESSERE

SALUTE E BENESSERE

6th Grade - University

14 Qs

atmosfera

atmosfera

4th - 11th Grade

15 Qs

Test di Scienze

Test di Scienze

7th Grade

5 Qs

Terremoti e Vulcani: Concetti Fondamentali

Terremoti e Vulcani: Concetti Fondamentali

5th Grade - University

8 Qs

IPERCONNESSI

IPERCONNESSI

KG - Professional Development

15 Qs

SUMATIF IPA 2

SUMATIF IPA 2

7th Grade

10 Qs

ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE

ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE

6th - 7th Grade

12 Qs

grandezze fisiche e unità di misura

grandezze fisiche e unità di misura

Assessment

Quiz

Science

7th Grade

Medium

Created by

Lucia Trevisan

Used 9+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

perchè una grandezza fisica venga considerata tale è indispensabile che ...

non si possa misurare

si possa misurare

sia tangibile (si possa toccare)

abbia energia

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Misurare una grandezza fisica significa

Conferirle un numero e una unità di misura

Confontarla con una grandezza campione

confrontarla con altre grandezze a lei simili

Dividere la grandezza fisica in parti uguali

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

quale di queste non è una grandezza fisica?

la temperatura del congelatore

il peso di un pizzico di sale

la qualità di un vino

la lughezza d'onda di un raggio solare

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale di queste grandezze è estensiva?

La concentrazione di sale nell'acuqa di mare

la temperatura di un gelato

la lunghezza di una tovaglia

la densità di un budino

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

che cosa misura uno spettrofotometro?

la quantità di luce emessa o assorbita da una sostanza

il calore emesso o assorbito da una sostanza

i colori dell0'arcobaleno

la presenza di fantasmi in una stanza

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

quale grandezza è espress correttamente?

Lunghezza = 2 cm

L = cm

L= 2 centrimetri

L = 2 cm

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perchè quando si parla di misurazioni spesso si usa la notazione esponenziale?

Perchè così i dati risultano più precisi

Perchè così i dati sono più leggibili

Perchè così le misurazioni sono più facili

perchè così sono più corrtte

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?