Galileo e la rivoluzione scientifica

Galileo e la rivoluzione scientifica

9th - 12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Dante Alighieri - INFERNO de LA COMMEDIA

Dante Alighieri - INFERNO de LA COMMEDIA

12th Grade

10 Qs

Machiavelli

Machiavelli

12th Grade

15 Qs

Platone1

Platone1

10th - 12th Grade

10 Qs

I cambiamenti climatici. Quanto ne so?

I cambiamenti climatici. Quanto ne so?

KG - 12th Grade

10 Qs

La Divina Commedia- L'Inferno

La Divina Commedia- L'Inferno

10th Grade

15 Qs

Art. 3 in 3H

Art. 3 in 3H

10th Grade

13 Qs

I cavi elettrici

I cavi elettrici

9th - 12th Grade

14 Qs

Che cos'è la religione?

Che cos'è la religione?

9th Grade

15 Qs

Galileo e la rivoluzione scientifica

Galileo e la rivoluzione scientifica

Assessment

Quiz

Other

9th - 12th Grade

Medium

Created by

Simone Napoli

Used 3+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1.      Il contesto politico-religioso in cui si colloca l’epoca della “Rivoluzione Scientifica” è detto:

Riforma Protestante

Controriforma

Medioevo

Illuminismo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando si trova a Padova, Galileo riesce a portare a termine l’invenzione più importante di tutta la sua ricerca:

Il telescopio

Il cannocchiale

La teoria eliocentrica

L’abiura

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1.      Tra le scoperte effettuate grazie a questo nuovo strumento, Galileo riesce a individuare le “fasi di Venere”, ma anche nuovi corpi celesti, noti in seguito con il nome di:

Asteroidi

Comete

Satelliti Medicei

Lune di Marte

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1.      Secondo la trazione classica, l’universo era distinto in due ambiti, uno sublunare caratterizzato dalla presenza dei 4 elementi canonici (Acqua, Fuoco, Aria, Terra) mentre in quello ultralunare a trionfare è:

Elitropia

Elio

Eternum

Etere

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1.      Con l’elezione di Urbano VIII, Galileo ritenne:

Di poter pubblicare le sue opere

Di dover cambiare lingua

Di poter scrivere trattati sulla bibbia

Di dover censurare le sue opere

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1.      Galileo ormai anziano, viene però condannato dalla Santa Inquisizione e costretto all’abiura ossia:

Ad essere bruciato vivo come Giordano Bruno

A lasciare l’Italia in esilio

A bruciare le sue stesse opere in pubblica piazza

A rinnegare pubblicamente le sue convinzioni

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1.      All’interno dell’opera più importante di Galileo, il Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo, la grande innovazione dell’autore è:

Dimostrazione scientifica delle credenze aristoteliche

La scelta di un registro popolare, quasi comico

La scelta di usare il volgare, a fini didascalici

Il tentativo di convincere a tutti i costi i lettori

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?