Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

University

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

I vettori

I vettori

1st Grade - University

11 Qs

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

Assessment

Quiz

Mathematics

University

Hard

Created by

Pantaleo Paolis

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il teorema di Pitagora?

Il quadrato della misura dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati delle misure dei cateti

Il quadrato della misura dell'ipotenusa è uguale alla differenza dei quadrati delle misure dei cateti

Il quadrato della misura dell'ipotenusa è uguale al prodotto delle misure dei cateti

Il quadrato della misura dell'ipotenusa è uguale alla divisione dei quadrati delle misure dei cateti

Answer explanation

Il teorema di Pitagora afferma che il quadrato della lunghezza dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze degli altri due cateti. Questo teorema viene utilizzato per calcolare la lunghezza di un lato di un triangolo rettangolo quando si conoscono le lunghezze degli altri due lati. È importante notare che la scelta corretta è che il quadrato della lunghezza dell'ipotenusa sia uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze dei cateti, non alla differenza, al prodotto o alla divisione dei quadrati dei cateti.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A cosa serve il teorema di Pitagora?

Per calcolare la misura dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo

Per calcolare la misura di un cateto di un triangolo rettangolo

Per calcolare l'area di un triangolo rettangolo

Per calcolare l'angolo di un triangolo rettangolo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'enunciato del teorema di Pitagora?

Il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti

Il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla differenza dei quadrati costruiti sui cateti

Il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente al prodotto dei quadrati costruiti sui cateti

Il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla divisione dei quadrati costruiti sui cateti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si traduce geometricamente il teorema di Pitagora?

L'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti

L'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla differenza delle aree dei quadrati costruiti sui cateti

L'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale al prodotto delle aree dei quadrati costruiti sui cateti

L'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla divisione delle aree dei quadrati costruiti sui cateti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le formule inverse del teorema di Pitagora?

Le formule che esprimono le aree dei quadrati costruiti sui cateti in termini dell'area del quadrato costruito sull'ipotenusa

Le formule che esprimono le aree dei quadrati costruiti sull'ipotenusa in termini dell'area dei quadrati costruiti sui cateti

Le formule che esprimono le misure dei cateti in termini della misura dell'ipotenusa

Le formule che esprimono la misura dell'ipotenusa in termini delle misure dei cateti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le formule per calcolare le misure dei lati di un triangolo rettangolo utilizzando il teorema di Pitagora?

a = √(c^2 - b^2), b = √(c^2 - a^2), c = √(a^2 + b^2)

a = √(c^2 + b^2), b = √(c^2 + a^2), c = √(a^2 - b^2)

a = √(c^2 + b^2), b = √(c^2 - a^2), c = √(a^2 + b^2)

a = √(c^2 - b^2), b = √(c^2 + a^2), c = √(a^2 - b^2)

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quante dimostrazioni del teorema di Pitagora esistono?

Decine

Centinaia

Migliaia

Milioni

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?