Storia Medievale Quiz

Storia Medievale Quiz

12th Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Creta: origini e cultura 4ª Acl

Creta: origini e cultura 4ª Acl

9th - 12th Grade

25 Qs

La Grande Guerra

La Grande Guerra

12th Grade

25 Qs

La caduta dell'impero romano d'occidente

La caduta dell'impero romano d'occidente

10th Grade - University

25 Qs

Domande sulla Rivoluzione Francese

Domande sulla Rivoluzione Francese

1st Grade - University

30 Qs

Storiain III PAS_Feudalesimo e Lotta per le investiture

Storiain III PAS_Feudalesimo e Lotta per le investiture

10th - 12th Grade

25 Qs

Il Medioevo (introduzione generale)

Il Medioevo (introduzione generale)

9th - 12th Grade

25 Qs

Conosci Roccamandolfi

Conosci Roccamandolfi

12th Grade

25 Qs

Rivoluzione Industriale Inglese

Rivoluzione Industriale Inglese

10th - 12th Grade

27 Qs

Storia Medievale Quiz

Storia Medievale Quiz

Assessment

Quiz

History

12th Grade

Medium

Created by

Alessio Langella

Used 25+ times

FREE Resource

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando inizia il periodo del Medioevo?

3000 AC

476 DC

410 DC

1492 DC

Answer explanation

Il periodo del Medioevo inizia nel 476 DC. Questo è il momento in cui l'Impero Romano d'Occidente cadde e segnò la fine dell'antichità. Durante il Medioevo, l'Europa subì grandi cambiamenti politici, sociali e culturali. Durante questo periodo, si svilupparono nuove istituzioni come i feudi e i castelli, e si diffuse il sistema feudale. Inoltre, si verificarono importanti eventi come le Crociate e la diffusione del Cristianesimo. Il Medioevo durò fino al XV secolo, quando iniziò il Rinascimento.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i due periodi principali del Medioevo?

Antico e Moderno

Alto e Basso

Primo e Tardo

Scuro e Illuminato

Answer explanation

L'alto e il basso sono i due periodi principali del Medioevo. L'alto Medioevo si riferisce al periodo compreso tra il V e il X secolo, caratterizzato dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente e dall'ascesa dei regni barbarici. Il basso Medioevo, invece, si estende dal XI al XV secolo e è caratterizzato dal consolidamento dei regni e dalla crescita del potere della Chiesa. Questa risposta evidenzia la scelta corretta senza menzionare il numero dell'opzione e afferma che la domanda ha un argomento sul periodo del Medioevo.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi ha coniato il termine 'Medioevo'?

Flavio Biondo

Cellarius

Numa Pompilio

Peter Abelard

Answer explanation

Il termine 'Medioevo' è stato coniato da Flavio Biondo. Flavio Biondo è stato un umanista italiano del XV secolo, noto per i suoi studi sulla storia romana. La sua opera 'Rerum Romanarum Decades' è considerata una delle prime opere di storia moderna. Nel suo lavoro, Biondo ha introdotto il concetto di 'Medioevo' per descrivere il periodo tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e l'inizio del Rinascimento. Questo termine è diventato ampiamente utilizzato per indicare il periodo di transizione tra l'antichità classica e l'età moderna.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la caratteristica principale del Basso Medioevo?

Visione ottimistica della realtà

Declino della cultura

Economia naturale

Sviluppo del commercio

Answer explanation

Lo sviluppo del commercio è la caratteristica principale del Basso Medioevo. Durante questo periodo, si è verificato un aumento significativo degli scambi commerciali, con la nascita di nuove rotte commerciali e l'espansione delle attività mercantili. Questo ha portato a un aumento della prosperità economica e ha favorito lo sviluppo delle città e delle attività manifatturiere. La visione ottimistica della realtà, il declino della cultura e l'economia naturale non sono caratteristiche predominanti di questo periodo storico.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la caratteristica principale dell'Alto Medioevo?

Visione ottimistica della realtà

Declino della cultura

Economia naturale

Sviluppo del commercio

Answer explanation

L'Alto Medioevo si caratterizza per l'economia naturale. Durante questo periodo, l'attività economica si basava principalmente sull'agricoltura e sull'autosufficienza delle comunità. Non c'era un'economia di scambio sviluppata come nel periodo successivo. Questa scelta evidenzia l'importanza dell'equilibrio con la natura e l'assenza di un'economia monetaria.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'unità economica principale dell'Alto Medioevo?

Curtis

Villa

Dominicano

Monastero

Answer explanation

L'unità economica principale dell'Alto Medioevo era la Curtis. Questa risposta è corretta perché la Curtis era un'azienda agricola che comprendeva terreni, case e servizi per i contadini. La Curtis era gestita da un signore feudale e forniva cibo e protezione ai contadini in cambio del loro lavoro. La Curtis era un'importante istituzione economica durante l'Alto Medioevo in Italia.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il significato del termine 'Curtis'?

Un tipo di castello

Un tipo di monastero

Un tipo di mercato

Un tipo di fattoria

Answer explanation

Il termine 'Curtis' nel contesto della domanda significa 'Un tipo di fattoria'.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?