Il Fanciullino di Giovanni Pascoli

Il Fanciullino di Giovanni Pascoli

11th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

PLATONE

PLATONE

11th Grade

20 Qs

FILOSOFIA: Parmenide e Democrito

FILOSOFIA: Parmenide e Democrito

1st - 12th Grade

20 Qs

Gnoseologia Aristotele

Gnoseologia Aristotele

10th - 12th Grade

15 Qs

Hobbes - Ragione e calcolo; il materialismo meccanicistico

Hobbes - Ragione e calcolo; il materialismo meccanicistico

11th - 12th Grade

10 Qs

Ezia Livio

Ezia Livio

9th - 12th Grade

10 Qs

LA FISICA ARISTOTELICA

LA FISICA ARISTOTELICA

10th - 12th Grade

10 Qs

Il MONDO DI SOFIA: capitolo 1

Il MONDO DI SOFIA: capitolo 1

KG - 12th Grade

15 Qs

PLATONE: il mito della caverna

PLATONE: il mito della caverna

KG - 12th Grade

15 Qs

Il Fanciullino di Giovanni Pascoli

Il Fanciullino di Giovanni Pascoli

Assessment

Quiz

Philosophy

11th Grade

Hard

Created by

Marco Farina

Used 1+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando è stato pubblicato per la prima volta il saggio Il Fanciullino di Giovanni Pascoli?

1910

1907

1897

1903

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le tesi di James Sully che Giovanni Pascoli sottoscrive nel suo saggio?

Studi sulla poesia

Studi sulla psicologia

Studi sull'infanzia

Studi sulla filosofia

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Pascoli, qual è l'origine della poesia?

L'infanzia

L'adolescenza

L'età adulta

La vecchiaia

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa sostiene Pascoli riguardo alla condizione del bambino che si manifesta nell'età adulta?

È un riflesso psicologico

È una condizione patologica

È una condizione transitoria

È una condizione permanente

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Da quale termine latino deriva la parola 'stupore'?

Stupido

Stordito

Stupire

Stupendo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa implica lo stupore secondo Pascoli?

Felicità

Tristezza

Silenzio

Rabbia

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quali momenti Pascoli afferma che tutti rimangono zitti nonostante vorrebbero dire molte cose?

Momenti di noia

Momenti di gioia

Momenti di paura

Momenti di rabbia

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?