10 Chimica Termochimica

10 Chimica Termochimica

University

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sul Cambiamento Climatico

Quiz sul Cambiamento Climatico

10th Grade - University

10 Qs

Scopri il Metodo Scientifico

Scopri il Metodo Scientifico

4th Grade - University

8 Qs

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio

1st Grade - Professional Development

12 Qs

Prova di esame PIC 11 Marzo 2021

Prova di esame PIC 11 Marzo 2021

University

10 Qs

Scopri la cellula vegetale

Scopri la cellula vegetale

6th Grade - University

10 Qs

Vulcani: Formazione e Attività

Vulcani: Formazione e Attività

5th Grade - University

14 Qs

sistema solare

sistema solare

2nd Grade - University

10 Qs

Scopri la fotosintesi clorofilliana

Scopri la fotosintesi clorofilliana

4th Grade - University

10 Qs

10 Chimica Termochimica

10 Chimica Termochimica

Assessment

Quiz

Science

University

Medium

Created by

Giuseppe Elia

Used 9+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quante e quali fasi sono presenti nel seguente equilibrio?

CuO(s) + CO(g) ↔ Cu(g) + CO2 (g)

1 fase solida e 1 fase gassosa

2 fase solida e 1 fase gassosa

1 fase solida e 2 fase gassosa

1 fase solida e 3 fase gassosa

1 fase gassosa

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quante fasi sono presenti nel seguente equilibrio?

HCl(aq) + H2O(liq) ↔ H3O+(aq) + Cl-(aq)

0

1

2

3

4

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Seleziona la corretta definizione di reazione esotermica.

Reazione che assorbe calore

Reazione che avviene ad alta pressione

Reazione che richiede una energia di attivazione per verificarsi

Reazione che avviene a bassa pressione

Reazione che rilascia calore

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

L’entalpia della reazione  è: 3/2 H2(g) + 1/2 N2(g) ↔ NH3(g) ha ΔHr = – 46,19 kJ/mol. Il ΔHr,Ta per la reazione così scritta N2(g) + 3 H2(g) = 2 NH3(g) sarà:

– 277,14 kJ/mol

– 23,09 kJ/mol

– 92,38 kJ/mol

92,38 kJ/mol

– 23,09 kJ/mol

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

La legge di Hess è particolarmente utile per la determinazione del ΔH di reazione quando:

il ΔH di una reazione è difficilmente determinabile sperimentalmente

non è noto il meccanismo di reazione

la reazione è particolarmente veloce

la reazione è particolarmente lenta

ci sono dei passaggi di stato

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Come si calcola l’entalpia di una reazione:

dalla somma tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti

dal prodotto tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti

dalla differenza tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti

dal quoziente tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti


nessuna delle risposte

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

L'energia totale di un sistema isolato:

tende sempre a diminuire;


tende sempre ad aumentare;


può aumentare o diminuire a seconda della natura del sistema.


è costante;

aumenta sempre se aumenta la pressione;

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?