
10 Chimica Termochimica

Quiz
•
Science
•
University
•
Medium
Giuseppe Elia
Used 9+ times
FREE Resource
10 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Quante e quali fasi sono presenti nel seguente equilibrio?
CuO(s) + CO(g) ↔ Cu(g) + CO2 (g)
1 fase solida e 1 fase gassosa
2 fase solida e 1 fase gassosa
1 fase solida e 2 fase gassosa
1 fase solida e 3 fase gassosa
1 fase gassosa
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Quante fasi sono presenti nel seguente equilibrio?
HCl(aq) + H2O(liq) ↔ H3O+(aq) + Cl-(aq)
0
1
2
3
4
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Seleziona la corretta definizione di reazione esotermica.
Reazione che assorbe calore
Reazione che avviene ad alta pressione
Reazione che richiede una energia di attivazione per verificarsi
Reazione che avviene a bassa pressione
Reazione che rilascia calore
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
L’entalpia della reazione è: 3/2 H2(g) + 1/2 N2(g) ↔ NH3(g) ha ΔHr = – 46,19 kJ/mol. Il ΔHr,Ta per la reazione così scritta N2(g) + 3 H2(g) = 2 NH3(g) sarà:
– 277,14 kJ/mol
– 23,09 kJ/mol
– 92,38 kJ/mol
92,38 kJ/mol
– 23,09 kJ/mol
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
La legge di Hess è particolarmente utile per la determinazione del ΔH di reazione quando:
il ΔH di una reazione è difficilmente determinabile sperimentalmente
non è noto il meccanismo di reazione
la reazione è particolarmente veloce
la reazione è particolarmente lenta
ci sono dei passaggi di stato
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Come si calcola l’entalpia di una reazione:
dalla somma tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti
dal prodotto tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti
dalla differenza tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti
dal quoziente tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle dei reagenti
nessuna delle risposte
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
L'energia totale di un sistema isolato:
tende sempre a diminuire;
tende sempre ad aumentare;
può aumentare o diminuire a seconda della natura del sistema.
è costante;
aumenta sempre se aumenta la pressione;
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
Apparato circolatorio. Parte 2

Quiz
•
7th Grade - University
10 questions
Scopri la cellula vegetale

Quiz
•
6th Grade - University
10 questions
Quiz sui Muscoli

Quiz
•
7th Grade - University
15 questions
I fossili e il tempo geologico

Quiz
•
12th Grade - University
14 questions
Vulcani: Formazione e Attività

Quiz
•
5th Grade - University
15 questions
Scopri il Mondo dei Filati

Quiz
•
10th Grade - University
9 questions
Filato e Torsione: Test di Conoscenza

Quiz
•
10th Grade - University
15 questions
disturbi respiratori

Quiz
•
10th Grade - Professi...
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
10 questions
Afterschool Activities & Sports

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
Cool Tool:Chromebook

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Bullying

Quiz
•
7th Grade
18 questions
7SS - 30a - Budgeting

Quiz
•
6th - 8th Grade
Discover more resources for Science
36 questions
USCB Policies and Procedures

Quiz
•
University
4 questions
Benefits of Saving

Quiz
•
5th Grade - University
20 questions
Disney Trivia

Quiz
•
University
2 questions
Pronouncing Names Correctly

Quiz
•
University
15 questions
Parts of Speech

Quiz
•
1st Grade - University
1 questions
Savings Questionnaire

Quiz
•
6th Grade - Professio...
26 questions
Parent Functions

Quiz
•
9th Grade - University
18 questions
Parent Functions

Quiz
•
9th Grade - University