Medio Evo

Medio Evo

3rd Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Teoria musicale

Teoria musicale

3rd - 4th Grade

10 Qs

Letteratura - UDA1 - Lezione 5 - La lirica provenzale (i trovatori)

Letteratura - UDA1 - Lezione 5 - La lirica provenzale (i trovatori)

3rd Grade

11 Qs

Impressionismo

Impressionismo

3rd Grade

14 Qs

Il portale della Vergine

Il portale della Vergine

1st - 3rd Grade

16 Qs

Generi Musicali

Generi Musicali

1st - 5th Grade

18 Qs

Musica

Musica

2nd - 11th Grade

20 Qs

La voce e il canto

La voce e il canto

2nd - 7th Grade

10 Qs

Stick it

Stick it

1st - 3rd Grade

18 Qs

Medio Evo

Medio Evo

Assessment

Quiz

Arts

3rd Grade

Hard

Created by

Magnanti Alessandro

Used 1+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Che cosa si sviluppa nel Medioevo, partendo da tradizioni liturgiche diverse?

Il canto gregoriano

Il canto liturgico

Il canto adriano

Il canto sacro

Il canto aureliano

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La prima forma di polifonia è detta

Ars Antiqua

Ars medievalis.

Ars Nova

Polifonia nuova

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Un problema che impediva di inventare musica a più voci era

l’impossibilità di indicare la durata delle note.

la mancanza di idee

la mancanza della scrittura musicale.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Intorno al Trecento la polifonia (la musica a più voci) si sviluppa e viene definita:

Ars medievalis

Ars antiqua

Carmina Burana

Ars nova.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

I nomi delle note derivano:

dalla codificazione dei canti

dalle prime sillabe dei versi di un inno religioso

dal canto gregoriano

Dal pentagramma

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Verso il 1260 Francone da Colonia introduce i valori di durata delle note:

quale caratteristica permette di distinguerle fra loro?

La testa e la forma diverse

Il diverso colore

La posizione specifica all’interno del tetragramma

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Guido d'Arezzo è l'inventore delle Note come le conosciamo noi oggi?

SI

NO

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Arts