D.I. 176 del 2022 PERCORSI MUSICALI (60/17)

D.I. 176 del 2022 PERCORSI MUSICALI (60/17)

Professional Development

45 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Verifica TMA_5LM

Verifica TMA_5LM

Professional Development

40 Qs

QUESTIONARIO 1.0

QUESTIONARIO 1.0

Professional Development

40 Qs

TEKNOLOGI PERKANTORAN

TEKNOLOGI PERKANTORAN

Professional Development

50 Qs

PAS Biologi Kelas XII 2023/Ganjil

PAS Biologi Kelas XII 2023/Ganjil

Professional Development

50 Qs

Il Metaverso

Il Metaverso

Professional Development

47 Qs

TIU CPNS 2019

TIU CPNS 2019

Professional Development

50 Qs

FamilyQuiz!

FamilyQuiz!

KG - Professional Development

50 Qs

Mare Fuori

Mare Fuori

Professional Development

40 Qs

D.I. 176 del 2022 PERCORSI MUSICALI (60/17)

D.I. 176 del 2022 PERCORSI MUSICALI (60/17)

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Medium

Created by

Blue eyes 7

Used 1+ times

FREE Resource

45 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il DI 176 del 2022 disciplina i percorsi ad indirizzo musicale nelle scuole secondarie di I grado a norma dell'art 12 del Dlgs 60/2017 che andranno a sostituire gli attuali corsi delle scuole secondarie di I grado (cd. SMIM). E' giusta l'affermazione?

si, a partire dal 1 settembre 2023

si, a partire dal 1 settembre 2022

I nuovi percorsi non sostituiscono gli attuali corsi ad indirizzo musicale, ma li integrano

si, a partire dal 15 settembre 2023

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa indica l'acronimo SMIM?

Scuole Medie ad Indirizzo Musicale

Scuole Magistrali InterMinisteriali

Saperi Multimediatici Informatici e Modulari

Settori MOOC Istituti Musicali

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella Nota 22536 del 05-09-2022 i percorsi ordinamentali a indirizzo musicale costituiscono parte integrante del PTOF in coerenza con il curricolo di istituto e con le Indicazioni nazionali 2012 e:

concorrono all'acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l'insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica

concorrono all'acquisizione del linguaggio musicale da parte degli studenti e delle studentesse integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l'insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica

concorrono all'acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni integrando gli aspetti tecnici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l'insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica

concorrono all'acquisizione del linguaggio musicale da parte degli studenti e delle studentesse integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l'insegnamento degli strumenti musicali e della musica classica e moderna

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella Nota 22536 del 05-09-2022 nei percorsi ordinamentali a indirizzo musicale:

L'insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell'orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell'anno scolastico ai fini dell'ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato

L'insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell'orario biennale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell'anno scolastico ai fini dell'ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato

L'insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell'orario annuale individualizzato e concorre alla determinazione della validità dell'anno scolastico ai fini dell'ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato

L'insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell'orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell'anno scolastico ai fini dell'ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato previa esibizione individuale o collettiva di musica da camera

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella Nota 22536 del 05-09-2022

Ogni istituzione scolastica statale può richiedere l'attivazione di percorsi a indirizzo musicale che prevedono, per ciascun anno di corso, gruppi di alunni suddivisi in quattro sottogruppi, ciascuno corrispondente a una diversa specialità strumentale, tenendo a riferimento i parametri numerici vigenti per la costituzione delle classi.

Ogni istituzione scolastica statale ivi compreso i CPIA può richiedere l'attivazione di un percorso a indirizzo musicale che preveda, per tutte le sezioni di gruppi di alunni suddivisi in quattro sottogruppi, ciascuno corrispondente a una diversa specialità strumentale, senza tener a riferimento i parametri numerici vigenti per la costituzione delle classi.

Ogni istituzione scolastica statale può richiedere l'attivazione di percorsi a indirizzo musicale che prevedono, per ciascun anno di corso, gruppi di alunni suddivisi in tre sottogruppi, ciascuno corrispondente a quattro diverse specialità strumentali, tenendo a riferimento i parametri numerici vigenti per la costituzione delle classi.

Ogni istituzione scolastica statale può richiedere l'attivazione di percorsi a indirizzo musicale che prevedono, per ciascun anno di corso, gruppi di alunni suddivisi in base all'età in quattro sottogruppi, ciascuno corrispondente a tutte le diverse specialità strumentali, tenendo a riferimento i parametri numerici vigenti per la costituzione delle classi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A chi spetta autorizzare i percorsi a indirizzo musicale delle istituzioni scolastiche statali, nei limiti dell'organico dell'autonomia assegnato alla regione?

USR

MI di concerto con il MiC

Mi di concerto con il MEF

Usr di concerto con il MI

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando si svolgono di norma le attività previste per i percorsi a indirizzo musicale ?

in orario aggiuntivo rispetto al quadro orario previsto dall'articolo 5, comma 5, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, non coincidente con quello definito per le altre discipline curricolari

in orario aggiuntivo rispetto al quadro orario previsto dall'articolo 5, comma 5, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, coincidente con quello definito per le altre discipline curricolari

nello stesso orario rispetto al quadro orario previsto dall'articolo 5, comma 5, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, non coincidente con quello definito per le altre discipline curricolari

in orario aggiuntivo rispetto al quadro orario previsto dall'articolo 5, comma 5, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, non coincidente con quello definito per le altre discipline curricolari solo in presenza di due corsi interi

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?