L'architettura del Rinascimento italiano

L'architettura del Rinascimento italiano

12th Grade

19 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Tes Kepribadian

Tes Kepribadian

9th - 12th Grade

20 Qs

Rissleseübung (Grundriss, Aufriss, Kreuzriss)

Rissleseübung (Grundriss, Aufriss, Kreuzriss)

7th - 12th Grade

20 Qs

ESTRUCTURAS

ESTRUCTURAS

10th - 12th Grade

20 Qs

fase F ASESMEN UJI KD SDA GEOGRAFI

fase F ASESMEN UJI KD SDA GEOGRAFI

12th Grade - University

20 Qs

e-CAT BSKM- 7 (BAB 10: ALLAH MEMIMPIN UMAT-NYA MENANG)

e-CAT BSKM- 7 (BAB 10: ALLAH MEMIMPIN UMAT-NYA MENANG)

1st Grade - University

20 Qs

1. PRETEST AWAL MAPEL APL & PIG XII DPIB

1. PRETEST AWAL MAPEL APL & PIG XII DPIB

12th Grade

14 Qs

Revit Architecture Exam I

Revit Architecture Exam I

10th - 12th Grade

20 Qs

2.04 Apply Procedures to Single-View Residential Space

2.04 Apply Procedures to Single-View Residential Space

9th - 12th Grade

20 Qs

L'architettura del Rinascimento italiano

L'architettura del Rinascimento italiano

Assessment

Quiz

Architecture

12th Grade

Hard

Created by

MARIA CANTONI

FREE Resource

19 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcune delle innovazioni architettoniche del 15° secolo?

Mattoni di fango, tetti di paglia, finestre senza cornici

Prospettiva lineare, cupole, archi a tutto sesto, armonia tra forme e proporzioni

Pareti di legno, tetti piatti, finestre senza vetri

Decorazioni in stile gotico, torri quadrate, mura di difesa

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come l'umanesimo ha influenzato l'architettura durante il Rinascimento?

Attraverso l'uso di proporzioni e simmetria ispirate all'antichità classica.

Attraverso l'uso di materiali moderni e tecnologicamente avanzati.

Influenzando l'architettura con forme irregolari e asimmetriche.

Creando edifici alti e slanciati invece di basarsi su proporzioni classiche.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è stato il contributo di Leon Battista Alberti all'architettura?

Ha contribuito con l'ideazione di edifici basati su proporzioni matematiche e armoniose

Ha contribuito con l'ideazione di edifici basati su proporzioni non matematiche e disarmoniose

Ha contribuito con l'ideazione di edifici basati su proporzioni irrazionali e caotiche

Ha contribuito con l'ideazione di edifici basati su proporzioni casuali e disarmoniose

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo l'uso della prospettiva è stato incorporato nell'architettura rinascimentale?

Attraverso l'uso di colori vivaci e contrastanti

Attraverso l'uso di proporzioni e prospettive matematiche

Attraverso l'uso di forme irregolari e asimmetriche

Attraverso l'uso di materiali grezzi e non lavorati

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Descrivi le corti rinascimentali e il loro impatto sull'architettura.

Le corti rinascimentali erano spazi architettonici caratterizzati da minimalismo e semplicità, non avendo alcun impatto sull'architettura rinascimentale.

Le corti rinascimentali erano spazi architettonici caratterizzati da forme irregolari e asimmetriche, non influenzando affatto lo sviluppo dell'architettura rinascimentale.

Le corti rinascimentali erano spazi architettonici caratterizzati da disordine e caos, influenzando negativamente lo sviluppo dell'architettura rinascimentale.

Le corti rinascimentali erano spazi architettonici caratterizzati da simmetria, armonia e proporzioni ideali. Hanno avuto un impatto significativo sull'architettura rinascimentale, influenzando lo sviluppo di nuove forme e stili architettonici.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi era Piero della Francesca e qual è stato il suo ruolo nell'architettura rinascimentale?

Musicista e filosofo

Scultore e poeta

Ingegnere e astronomo

Pittore e matematico

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è stato l'impatto degli architetti del Rinascimento italiano sull'architettura mondiale?

Non hanno avuto alcun impatto sull'architettura mondiale

Hanno avuto un impatto significativo, influenzando stili e tecniche in tutto il mondo.

L'impatto è stato solo locale e limitato all'Italia

L'architettura rinascimentale non ha influenzato nessun altro stile nel mondo

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?