PSICOLOGIA DELLA PERS. CON DISAG. PSICHICO DELLA PERS. CON DISAB

PSICOLOGIA DELLA PERS. CON DISAG. PSICHICO DELLA PERS. CON DISAB

Professional Development

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

MOD ORGANIZZ DEL SERVIZIO (G.D)

MOD ORGANIZZ DEL SERVIZIO (G.D)

Professional Development

7 Qs

INTERVENTI RIVOLTI ALLA PERSONA ANZIANA CON DISAB A.G.

INTERVENTI RIVOLTI ALLA PERSONA ANZIANA CON DISAB A.G.

Professional Development

15 Qs

Etica e procedimento assistenziale (A.S.)

Etica e procedimento assistenziale (A.S.)

Professional Development

15 Qs

Etica, deontologia e processo assistenziale

Etica, deontologia e processo assistenziale

Professional Development

15 Qs

Assicurazioni

Assicurazioni

KG - Professional Development

15 Qs

RECUPERO E RIED FUNZ. NELL'ANZIANO E NELLA PERS CON DISAB (R.D)

RECUPERO E RIED FUNZ. NELL'ANZIANO E NELLA PERS CON DISAB (R.D)

Professional Development

15 Qs

Quiz Q2FY26

Quiz Q2FY26

Professional Development

14 Qs

PSICOLOGIA DELLA PERS. CON DISAG. PSICHICO DELLA PERS. CON DISAB

PSICOLOGIA DELLA PERS. CON DISAG. PSICHICO DELLA PERS. CON DISAB

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Easy

Created by

simona mastroianni

Used 7+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. 1. QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI UNA PRESA IN CARICO PSICOLOGICA

A. UNA RISTRUTTURAZIONE DELLE REAZIONI EMOTIVE

B. IL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE FISICO

C. IL SUPERAMENTO DELLE DISABILITA'

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. 2. DEFINIE I DISTURBI MENTALI

A. UN' ALTERAZIONE CLINICAMENTE SIGNIFICATIVA A LIVELLO ORGANICO

B. SINDROME CARATTERIZZATA DA UN'ALTERAZIONE CLINICAMENTE SIGNIFICATIVA DELLA SFER COGNITIVA, DELLE EMOZIONI O DEL COMPORTAMENTO

C. UN ATTEGGIAMENTO PARTICOLARE RIFERITO ALLA PERSONA

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. 3. DEFINIRE I PRINCIPI DL MODELLO BIOMEDICO

A. MODELLO GENETICO

B. MODELLO BIOLOGICO

C. MODELLO ORGANICISTA

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. 4. DEFINIRE I PRINCIPI DEL MODELLO BIO PSICO SOCIALE

A. L'INSIEME DEGLI ASPETTI BIOLOGICI/PSICOLOGICI/SOCIALI

B. L'INSIEME DEGLI ASPETTI PSICOLOGICI

C. L'INSIEME DEGLI ASPETTI SOCIALI

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. 5. INDIVIDUARE IL CONCETTO DI NEVROSI

A. UNA CONDIZIONE PIU' GRAVE DELLA PSICOSI

B. UNA CONDIZIONE DI SOFFERENZA E DI ALTERATO FUNZIONAMENTO DI ALCUNI SINTOMI (ANSIA, PAURA, INSICUREZZA, CONFLITTO INTERIORE)

C. UNA CONDIZIONE PATOLOGICA AD ALTA CRITICITA'

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. 6. COSA INDICA IL TERMINE PSICOSI

A. UN DISTURBO PSICHIATRICO, ESPRESSIONE DI UNA SEVERA ALTERAZIONE DELL'EQUILIBRIO PSICHICO DELL'INDIVIDUO

B. UN DISTURBO PSICHIATRICO DI LIEVE ENTITA'

C. UN DISTURBO PSICHIATRICO CHE HA ORIGINI ORGANICHE

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. 7. INDIVIDUARE L'ACRONIMO DI DCA

A. CONDIZIONE ATIPICA

B. DISTURBO CONDOTTA ALIMENTARE

C. DISTURBO CALCOLO ALIMENTARE

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?