MOD ORGANIZZ DEL SERVIZIO (G.D)

MOD ORGANIZZ DEL SERVIZIO (G.D)

Professional Development

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Comunicazione Acconciatori

Comunicazione Acconciatori

Professional Development

8 Qs

TEST DI VERIFICA OSS MODULO 4 (G.D)

TEST DI VERIFICA OSS MODULO 4 (G.D)

Professional Development

7 Qs

SUPP PROCESSI ORGANIZZATIVI E LO SVILUPPO PROF. (G.D)

SUPP PROCESSI ORGANIZZATIVI E LO SVILUPPO PROF. (G.D)

Professional Development

7 Qs

MOD ORG. DEL SERVIZIO MOD 4 (G.D.)

MOD ORG. DEL SERVIZIO MOD 4 (G.D.)

Professional Development

7 Qs

harry potter

harry potter

7th Grade - Professional Development

10 Qs

everesti

everesti

KG - Professional Development

10 Qs

Super User Day 2025

Super User Day 2025

Professional Development

8 Qs

VERIFICA DI GRAMMATICA

VERIFICA DI GRAMMATICA

Professional Development

10 Qs

MOD ORGANIZZ DEL SERVIZIO (G.D)

MOD ORGANIZZ DEL SERVIZIO (G.D)

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Easy

Created by

simona mastroianni

Used 5+ times

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

1. Quale tra questi NON è un principio della legge 833/78?

A. Tutela della salute fisica e psichica dell’individuo

B. Specificità dell’intervento (prevenzione, cura, riabilitazione)

C. Eguaglianza dei cittadini Programmazione sanitaria e decentramento della gestione

D. Programmazione sanitaria e decentramento della gestione

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

2.

Quali principi innovativi introduce il D. Lgs. 502/92

A.

Aziendalizzazione

B.

Regionalizzazione

C.

Competizione

D.

Tutte le precedenti

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

3.

Cosa indica l’espresisone “healthcare redesign”?

A.

Cambiamento

B.

Riorganizzazione

C.

Trasformazione radicale indirizzata al miglioramento della qualità dei servizi

D.

Tutte le precedenti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

4.

Quali sono caratteristiche peculiari del re-engineering?

A.

Richiesta di flessibilità nel lavoro

B.

Approccio rigidamente top-down

C.

Eliminazioni di tutte le fasi di percorso non necessarie

D.

Tutte le precedenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

5.

L’organizzazione assistenziale per intensità di cura è a tutti gli effetti una forma di:

A.

Re-engineering

B.

Total quality management

C.

Continuous quality improvment

D.

Tutte le precedenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

6.

Quali criticità presenta il

“pensiero snello”

quando venga applicato indiscriminatamente al mondo della sanità?

A. il valore clinico, il valore operativo, il valore esperienziale

B. il valore, l’evidenza, gli aspetti tecnicosociali

C. il valore, il flusso, lo spreco

D. Nessuna delle precedenti

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

7.

“In questi ultimi anni qualcosa è cambiato”:

A. Il “modello voucher” è stato sostituito dall’attività distrettuale

B. L’information communication technology non ha influito in alcun modo sulla modifica del sistema organizzativo

C. Si sente sempre più l’esigenza non più un modello di trust organizzato secondo un’intensità di cura ma di nuovi

modelli organizzativi strutturati sul processo assistenziale

D. Il direttore sanitario e il direttore amministrativo rimangono saldamente ai vertici apicali