Revisione Tema 1, 2 e 3

Revisione Tema 1, 2 e 3

Professional Development

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Cucina Game by prof Ruggi - IPSSEOA RAFFAELE VIVIANI

Cucina Game by prof Ruggi - IPSSEOA RAFFAELE VIVIANI

9th Grade - Professional Development

10 Qs

Conosci UNICO e le sue evolutive?

Conosci UNICO e le sue evolutive?

Professional Development

15 Qs

La formazione professionale

La formazione professionale

Professional Development

11 Qs

Rilevazione delle Radiazioni. Tema 3

Rilevazione delle Radiazioni. Tema 3

Professional Development

14 Qs

Quiz sull'Intelligenza Artificiale

Quiz sull'Intelligenza Artificiale

Professional Development

15 Qs

Schemi di impianto FV

Schemi di impianto FV

Professional Development

10 Qs

Logiche 5S

Logiche 5S

Professional Development

6 Qs

Applicazione di protocolli di radioprotezione operativa. Tema 2

Applicazione di protocolli di radioprotezione operativa. Tema 2

Professional Development

14 Qs

Revisione Tema 1, 2 e 3

Revisione Tema 1, 2 e 3

Assessment

Quiz

Professional Development

Professional Development

Easy

Created by

Bailla Martinez

Used 73+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Quale dei tessuti indicati ha la radiosensibilità più bassa?:

Seni

Gonadi

Vescica

Polmoni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Quale dei tessuti indicati ha la maggiore radiosensibilità?:

Midollo osseo.

Pelle

Superficie ossea.

Gonadi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Abbiamo una sorgente di radiazioni che emette 30 onde per impulso. Da ogni impulso, 15 di queste onde

raggiungono il nostro rilevatore. Quindi possiamo dire che:

L'efficienza estrinseca del rilevatore è del 15%

L'efficienza estrinseca del rivelatore è del 50%

L'efficienza intrinseca del rilevatore è del 50%

L'efficienza intrinseca del rivelatore è del 25%

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

I raggi X sono un tipo di:

Radiazione corpuscolare ionizzante

Radiazioni elettromagnetiche ionizzanti.

Radiazioni elettromagnetiche NON ionizzanti

Radiazione corpuscolare NON ionizzante.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Utilizzando un rivelatore, osserviamo che una sorgente radioattiva emette una dose di 96 mSv / ora. Se ora

misuriamo dietro un muro di cemento di spessore pari a 9 cm, quale sarà la dose che rileveremo?:

20 mSv / ora

12 mSv / ora

8 mSv / ora

2 mSv / ora

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

50 onde radioattive raggiungono un rilevatore, ma solo 5 di esse interagiscono e generano un segnale, quindi

possiamo dire che:

La sua efficienza estrinseca è del 10%

La sua efficienza intrinseca è del 10%

La sua efficienza estrinseca è del 25%

La sua efficienza intrinseca è del 25%

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Se una delle nostre cellule assorbe le radiazioni, le lesioni più gravi si verificano quando la radiazione colpisce:

Carboidrati

Lipidi

Proteine

DNA

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?