Poesia Medievale

Poesia Medievale

10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Arte

Arte

9th - 12th Grade

7 Qs

La Divina Commedia- L'Inferno

La Divina Commedia- L'Inferno

10th Grade

15 Qs

Poesia Trovadoresca

Poesia Trovadoresca

10th Grade

10 Qs

Petrarca - Il Canzoniere

Petrarca - Il Canzoniere

9th - 10th Grade

15 Qs

La poesia comico realistica

La poesia comico realistica

10th Grade

10 Qs

Musica nel Medioevo

Musica nel Medioevo

1st - 12th Grade

8 Qs

GIACOMO LEOPARDI

GIACOMO LEOPARDI

1st - 12th Grade

12 Qs

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

9th - 12th Grade

15 Qs

Poesia Medievale

Poesia Medievale

Assessment

Quiz

Other

10th Grade

Hard

Created by

Mariagiovanna Ferrante

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi è considerato uno degli autori più famosi del periodo medievale?

Leonardo da Vinci

Galileo Galilei

Dante Alighieri

Michelangelo Buonarroti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcuni temi ricorrenti nelle poesie medievali?

Amore cortese, natura, religione, cavalleria, morte

Sport, cinema, scienza

Guerra, cibo, politica

Viaggi, tecnologia, moda

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come viene descritto lo stile e il linguaggio utilizzato nella poesia medievale?

Lo stile e il linguaggio utilizzati nella poesia medievale sono caratterizzati da un linguaggio colloquiale e informale, senza alcuna ricerca stilistica.

Nella poesia medievale non si fa uso di metafore o similitudini, ma si preferisce un linguaggio descrittivo e concreto.

Lo stile e il linguaggio utilizzati nella poesia medievale sono semplici e diretti, senza alcun tipo di riferimento simbolico o allegorico.

Lo stile e il linguaggio utilizzati nella poesia medievale sono caratterizzati da un uso elevato e ricercato della lingua, spesso con riferimenti mitologici, simbolici e allegorici. Si fa largo uso di metafore, allegorie e similitudini per esprimere concetti complessi e profondi.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il ruolo delle donne nella poesia medievale?

Le donne nella poesia medievale erano spesso guerriere valorose

Le donne nella poesia medievale avevano un ruolo dominante nella società

Le donne nella poesia medievale erano considerate inferiori agli uomini

Le donne nella poesia medievale sono spesso idealizzate come figure angeliche, muse ispiratrici o oggetti di desiderio, ma raramente hanno voce propria o ruoli attivi.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'opera più celebre di Dante Alighieri?

La Divina Commedia Purgatorio

La Divina Commedia Paradiso

La Divina Commedia

La Divina Commedia Inferno

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo la natura è spesso rappresentata nelle poesie medievali?

Attraverso simboli e metafore che esaltano la sua bellezza, ma anche la sua imprevedibilità e potenza.

Utilizzando esclusivamente espressioni dirette e prive di simboli

Rappresentando la natura come un elemento insignificante e senza valore

Attraverso numerose citazioni scientifiche e dettagliate

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcune caratteristiche della lirica provenzale?

Temi amorosi, cortesi e cavallereschi; utilizzo della forma poetica canso

Temi politici e storici; utilizzo della forma poetica villanelle

Ritmi veloci e frenetici; utilizzo della forma poetica ballata

Temi marini e naturalistici; utilizzo della forma poetica sonetto

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?