Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento

2nd Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il Rinascimento

Il Rinascimento

2nd Grade - University

10 Qs

Il fascismo

Il fascismo

KG - University

15 Qs

STORIA NAZISMO

STORIA NAZISMO

1st - 12th Grade

15 Qs

Illuminismo

Illuminismo

2nd Grade

11 Qs

IL RISORGIMENTO

IL RISORGIMENTO

1st - 10th Grade

10 Qs

La Prima Crociata

La Prima Crociata

2nd Grade

10 Qs

caduta impero romano

caduta impero romano

2nd - 3rd Grade

12 Qs

Petrarca e Boccaccio

Petrarca e Boccaccio

2nd Grade

10 Qs

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento

Assessment

Quiz

History

2nd Grade

Medium

Created by

Concita Putignano

Used 6+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è l'umanesimo?

L'umanesimo è una teoria scientifica del XX secolo

L'umanesimo è un movimento culturale e filosofico che si sviluppò in Europa tra il XIV e il XVI secolo, caratterizzato dal recupero e dalla valorizzazione della cultura classica, dalla centralità dell'uomo come misura di tutte le cose, e dall'importanza attribuita alla ragione e alla conoscenza umana.

L'umanesimo è un tipo di danza tradizionale

L'umanesimo è un movimento politico del XIX secolo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i principali ideali dell'umanesimo?

Focus sull'essere umano come individuo autonomo e razionale, promozione dell'educazione e della cultura umanistica, valorizzazione delle arti e delle scienze, ricerca della conoscenza e della verità attraverso la ragione e l'esperienza

Promozione dell'ignoranza e della superstizione come valori principali

Valorizzazione esclusiva delle arti marziali e della guerra come espressione umanistica

Focus sulla tecnologia come unico mezzo di progresso umano

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi sono alcuni dei principali esponenti dell'umanesimo italiano?

Galileo Galilei

Leonardo da Vinci

Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio

Michelangelo Buonarroti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che periodo storico si sviluppò l'umanesimo in Italia?

XII e XIII secolo

XIV e XV secolo

XVI e XVII secolo

XVIII e XIX secolo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il rapporto tra l'umanesimo e la cultura classica?

L'umanesimo rifiuta completamente la cultura classica.

L'umanesimo si basa sulla cultura egizia e mesopotamica.

L'umanesimo si ispira e recupera la cultura classica greco-romana.

L'umanesimo è un movimento contemporaneo senza legami con la cultura classica.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'importanza dell'umanesimo nel Rinascimento italiano?

L'umanesimo ha avuto un impatto negativo sul Rinascimento italiano

L'umanesimo ha promosso esclusivamente la religione nel Rinascimento italiano

L'umanesimo ha favorito l'isolamento culturale dell'Italia nel Rinascimento

L'umanesimo ha svolto un ruolo cruciale nel Rinascimento italiano promuovendo il ritorno ai classici, la valorizzazione dell'individuo e lo sviluppo delle arti liberali.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si manifesta l'umanesimo nell'arte e nella letteratura del Rinascimento?

L'umanesimo si manifesta nell'arte e nella letteratura del Rinascimento attraverso la valorizzazione dell'essere umano, la ricerca della conoscenza, la celebrazione della bellezza e dell'armonia, e l'ispirazione nei classici greci e romani.

L'umanesimo si manifesta nell'arte rinascimentale attraverso la valorizzazione degli animali anziché dell'essere umano

L'umanesimo si manifesta nell'arte del Rinascimento celebrando la bruttezza e il caos anziché la bellezza e l'armonia

L'umanesimo si manifesta nella letteratura rinascimentale attraverso la ricerca della disinformazione anziché della conoscenza

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?