Quiz in talk facciamo un poco di confusione

Quiz
•
Education
•
12th Grade
•
Hard
Marcello Cannetiello
Used 2+ times
FREE Resource
10 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE SELECT QUESTION
1 min • 1 pt
"Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola...contestualmente all'iscrizione è richiesta la sottoscrizione del Patto educativo di Corresponsabilità finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie"
SZ
D.P.R. 249/1998 Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
D.Lgs. 254/2012 Indicazioni Nazionali 2012
Maria Montessori
Answer explanation
La responsabilità è uno dei tre valori fondanti del SZ: "Il valore della Responsabilità richiama la libera adesione dell’allievo, nella convinzione che la crescita armonica e un’adeguata maturazione abbiano luogo nella misura in cui la persona è in grado di cogliere il significato di ciò che è proposto e per cui sono mobilitate le sue risorse interiori (cognitive, emotive, affettive) ed è richiesta la sua motivazione... Essere responsabili per diventare grandi significa sentire la voglia di esplorare la realtà, di farsi artefici del proprio destino, di intervenire sulle situazioni esterne alla scuola e sulle questioni reali da protagonisti". Ma è anche richiamata dal D.P.R. 249/1998 riformulato dal D.P.R. 235/2007 "Patto educativo di corresponsabilità"
2.
MULTIPLE SELECT QUESTION
1 min • 1 pt
Di chi è questa affermazione: "La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile"
Indicazioni Nazionali 2012
Loris Malaguzzi
Indire
SZ
Answer explanation
L'accoglienza o ospitalità è uno dei valori fondanti del SZ che apre tanto alla dimensione del rendere belli e funzionali gli ambienti quanto alla realizzazione di un insegnamento differenziato che consideri la particolarità dei singoli studenti - superando la "standardizzazione didattica" -, mette insieme sia la cura degli spazi scolastici che l'accoglienza e la cura delle persone... E non si sviluppa la comunità degli alunni se non è attiva la responsabilità degli adulti. (Pensieri ed azioni concetti e pratiche su "Apprendimento differenziato", edizioni Fuoridalguscio, 2018)
3.
MULTIPLE SELECT QUESTION
1 min • 1 pt
"la presenza di comunità scolastiche, impegnate nel proprio compito, rappresenta un presidio per la vita democratica e civile perchè fa di ogni scuola un luogo aperto, alle famiglie e a ogni componente della società, che promuove la riflessione sui contenuti e sui modi dell'apprendimento, sulla funzione adulta e le sfide educative del nostro tempo, sul posto decisivo della conoscenza per lo sviluppo economico, rafforzando la tematica etica e la coesione sociale del Paese".
D.Lgs 297/1994
Testo unico della scuola
SZ
Indicazioni Nazionali 2012
DPR 249/1998 Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
Answer explanation
Le risposte sono tutte corrette perchè, pur se il testo è stato estratto integralmente dal D.M. 254/2012 (Indicazioni Nazionali del 2012) ed è riportato nella prefazione del libro SZ "La comunità che fa crescere la scuola" (Orsi M, Orsi M.B., Natali), il ruolo della comunità è specificato anche nell'art. 3 comma 1 del D.Lgs. 297/1994 (collegialità-comunità) e nell'art. 1 comma 2 del D.P.R. 249/1998 (scuola comunità di dialogo).
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Cosa indica il costrutto di 'comunità' nel contesto scolastico?
Un gruppo di famiglie
Un gruppo di persone con interessi comuni
Un gruppo di docenti
Un gruppo di studenti
Answer explanation
Comunità è un termine che indica un gruppo di persone che condividono interessi, valori, convinzioni che, nel caso della scuola, sono di natura professionale. Ma tutte queste azioni non sono sufficienti per formare una comunità professionale che comporta un senso di appartenenza, fatto di similarità, di interdipendenza, della certezza di essere importanti gli uni per gli altri, di fiducia condivisa; appartenenza che si manifesta quando i membri si percepiscono come parte di un qualcosa di più grande che li accomuna. Le ricerche condotte in ambito internazionale ci dicono che il senso di comunità da parte degli insegnanti è un buon indicatore del livello di soddisfazione e del senso di efficacia professionale, e rende la scuola più capace di affrontare i cambiamenti e di gestire la conflittualità. Comunità come luogo di rifugio del docente, ambiente di lavoro proattivo e positivo in cui la collaborazione e la sinergia consentono di abbassare lo stress lavorativo correlato e l’ansia degli impegni, alleviata anche da una progettazione didattica comune e partecipata.
5.
MULTIPLE SELECT QUESTION
1 min • 1 pt
Ogni scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano studenti, docenti e genitori.
La centralità della persona trova il suo pieno significato nella scuola intesa come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità umana e civile, capace di includere le prospettive locale, nazionale, europea e mondiale. A chi si possono associare queste frasi?
SZ
Loris Malaguzzi
Maria Montessori
Indicazioni Nazionali 2012
Answer explanation
In questo pensiero si riconoscono sicuramente SZ e le Indicazioni Nazionali del 2012 ma mi permetto di suggerire che forte è stata l'influenza del pensiero di Montessori e Malaguzzi
6.
MULTIPLE SELECT QUESTION
1 min • 1 pt
Chi ha introdotto il concetto di 'ambiente come terzo maestro'?
SZ
Loris Malaguzzi
Howard Gardner
Maria Montessori
Answer explanation
Pur se non in forma così esplicita sia Montessori sia Malaguzzi hanno indicato l'ambiente come terzo maestro. Montessori: L'ambiente educativo, o spazio, riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino, tanto da essere considerato un vero e proprio "maestro". Secondo la sua filosofia, l'ambiente deve essere attentamente preparato per rispondere ai bisogni evolutivi del bambino e favorire il suo apprendimento autonomo e attivo.
Secondo Malaguzzi, lo spazio non è solo un contenitore neutro, ma un elemento attivo che influenza l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini. L'ambiente scolastico dovrebbe essere progettato in modo da stimolare la curiosità, la creatività e la collaborazione, offrendo ai bambini opportunità di esplorazione, scoperta e gioco. IL SZ così come Indire danno un ruolo fondamentale all'ambiente di apprendimento o meglio al paesaggio di apprendimento.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Cosa promuovono le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro 2023?
Progettazione prescrittiva
Innovazione standardizzata
Progettazione prestazionale
Progettazione rigida
Answer explanation
Le nuove linee guida per la progettazione scolastica promuovono un approccio innovativo basato sulla progettazione prestazionale, superando la tradizionale progettazione prescrittiva.
Progettazione prescrittiva:
Si concentra sulla definizione dettagliata di requisiti tecnici e dimensionali degli spazi e delle strutture scolastiche.
Prevede specifiche rigide e dettagliate su materiali, impianti, arredi, ecc.
Limita la libertà progettuale e l'innovazione, privilegiando soluzioni standard e predefinite.
Si basa su un approccio statico e poco flessibile, che non tiene conto dell'evoluzione delle esigenze pedagogiche e organizzative della scuola.
Progettazione prestazionale:
Si concentra sulla definizione di obiettivi di performance e di qualità degli spazi e delle strutture scolastiche.
Definisce requisiti funzionali, ambientali, di sicurezza, ecc., lasciando maggiore libertà progettuale nella scelta delle soluzioni tecniche e dei materiali.
Favorisce l'innovazione e la personalizzazione degli spazi, adattandoli alle specifiche esigenze della scuola e del contesto territoriale.
Si basa su un approccio dinamico e flessibile, che consente di adeguare gli spazi ai cambiamenti delle metodologie didattiche e delle tecnologie.
Il Modello di Scuola SZ mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dal presupposto che dall’allestimento del setting educativo dipendono sia il modello pedagogico-didattico che si intende proporre e adottare, sia il modello relazionale che sta alla base dei rapporti tra gli attori scolastici: gli elementi di diversa natura che intervengono a scuola si intrecciano gli uni negli altri, perché è l’esperienza scolastica nel suo complesso ad essere formativa ed è dunque necessario progettarla nella sua globalità, senza lasciare niente al caso.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
11 questions
Sensori e trasduttori

Quiz
•
12th Grade
10 questions
Il Settecento (parte prima)

Quiz
•
12th Grade
13 questions
Religione induista

Quiz
•
10th - 12th Grade
10 questions
La Grande guerra - parte 1°

Quiz
•
8th Grade - University
10 questions
Luigi Meneghello

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
L'educazione nella civiltà musulmana

Quiz
•
6th - 12th Grade
11 questions
Quiz sulla Collana Longobarda

Quiz
•
12th Grade
15 questions
Amore e dintorni

Quiz
•
12th Grade
Popular Resources on Wayground
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
11 questions
Standard Response Protocol

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
4 questions
Exit Ticket 7/29

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Handbook Overview

Lesson
•
9th - 12th Grade
20 questions
Subject-Verb Agreement

Quiz
•
9th Grade
Discover more resources for Education
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
19 questions
Handbook Overview

Lesson
•
9th - 12th Grade
62 questions
Spanish Speaking Countries, Capitals, and Locations

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
First Day of School

Quiz
•
6th - 12th Grade
6 questions
Maier - AMDM - Unit 1 - Quiz 1 - Estimation

Quiz
•
12th Grade
21 questions
Arithmetic Sequences

Quiz
•
9th - 12th Grade
21 questions
9th Grade English Diagnostic Quiz

Quiz
•
9th - 12th Grade
7 questions
Characteristics of Life

Interactive video
•
11th Grade - University