Qual è il ruolo del genoma nello sviluppo embrionale e come si differenzia tra il modello deterministico e quello regolativo?

Lezione1_BV

Quiz
•
Other
•
University
•
Hard
Franci Cami
FREE Resource
11 questions
Show all answers
1.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
Evaluate responses using AI:
OFF
Answer explanation
Il genoma contiene le istruzioni per lo sviluppo embrionale, ma nel modello regolativo, a differenza del modello deterministico, non fornisce istruzioni precise per ogni cellula. Invece, stabilisce regole di interazione tra cellule, permettendo loro di organizzarsi e adattarsi in base ai segnali esterni e alla loro posizione. Questo contrasta con il modello deterministico, che suggerisce che ogni cellula segue una programmazione rigida e predeterminata.
2.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
Come le conoscenze moderne sul genoma hanno cambiato la percezione dei ruoli maschili e femminili nella trasmissione della vita?
Evaluate responses using AI:
OFF
Answer explanation
In passato, si credeva che il maschio fosse l'unico portatore delle informazioni necessarie per la nuova vita, mentre la femmina svolgeva un ruolo di nutrimento e cura. Tuttavia, le conoscenze moderne hanno dimostrato che il genoma femminile ha un contributo significativo, come dimostrato dal genoma mitocondriale e dai geni della pluripotenza, evidenziando un ruolo paritario, se non maggiore, nella trasmissione della vita.
3.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
Quali sono le implicazioni del principio di sviluppo regolativo in termini di flessibilità e adattamento cellulare durante lo sviluppo embrionale?
Evaluate responses using AI:
OFF
Answer explanation
Lo sviluppo regolativo implica che le cellule non seguono una programmazione rigida, ma possono adattarsi e riorganizzarsi in base alla loro posizione e ai segnali esterni. Questo significa che se un gruppo di cellule viene spostato, può cambiare il suo programma di sviluppo e adattarsi alla nuova posizione, dimostrando una grande flessibilità nel processo di sviluppo embrionale.
4.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
In che modo gli esperimenti di tracciamento (tracing) hanno contribuito alla comprensione della migrazione cellulare e dell’organizzazione embrionale?
Evaluate responses using AI:
OFF
Answer explanation
Gli esperimenti di tracciamento hanno permesso di visualizzare il movimento e la migrazione delle cellule durante lo sviluppo embrionale. Applicando traccianti a specifiche cellule, i ricercatori hanno potuto osservare che le cellule si organizzano seguendo una logica precisa, rispettando barriere come la linea mediana e migrando senza incrociare questa linea, il che ha portato a una comprensione più approfondita della mappa cellulare e delle dinamiche di sviluppo.
5.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
Qual è il significato della sperimentazione ortotopica e ortocronica nei trapianti embrionali, e cosa rende più interessanti gli esperimenti eterotopici e eterocronici?
Evaluate responses using AI:
OFF
Answer explanation
La sperimentazione ortotopica e ortocronica prevede il trapianto di cellule nella stessa posizione e nello stesso momento di vita embrionale, il che spesso non produce risultati sorprendenti. Al contrario, gli esperimenti eterotopici e eterocronici, che cambiano la posizione o il momento del trapianto, sono più interessanti perché permettono di analizzare come le cellule interpretano nuove informazioni posizionali e temporali, rivelando così i meccanismi che guidano il destino cellulare.
6.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
Come la socialità tra cellule influenza lo sviluppo embrionale e la formazione di tessuti e organi?
Evaluate responses using AI:
OFF
Answer explanation
Lo sviluppo embrionale è fortemente influenzato dalla socialità tra cellule, le quali interagiscono tramite segnali e si organizzano in modo coordinato. Queste interazioni permettono alle cellule di formare tessuti, organi e sistemi, rispondendo in maniera adattiva ai segnali esterni e alla loro posizione all'interno dell'embrione. La capacità delle cellule di comunicare e collaborare è essenziale per la corretta formazione e funzionalità degli organi.
7.
OPEN ENDED QUESTION
3 mins • 1 pt
Qual è il ruolo dei segnali di sopravvivenza e di proliferazione nel differenziamento cellulare durante lo sviluppo embrionale?
Evaluate responses using AI:
OFF
Answer explanation
I segnali di sopravvivenza (A, B, C) sono fondamentali per bloccare la morte programmata delle cellule, garantendone la sopravvivenza. Quando a questi segnali vengono aggiunti segnali proliferativi (D, E), le cellule vengono indotte a proliferare tramite la mitosi. Tuttavia, durante il differenziamento, i segnali di sopravvivenza prevalgono su quelli di proliferazione, portando la cellula a differenziarsi in un tipo cellulare specifico. Questo processo, spesso, coincide con l'ultimo ciclo di proliferazione, poiché proliferazione e differenziamento generalmente non avvengono contemporaneamente.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
13 questions
NPI1.U1.Autovalutazione

Quiz
•
University
11 questions
Quiz__Facebook

Quiz
•
University
16 questions
Bioingegneria & Cuore

Quiz
•
University
10 questions
Ungherese

Quiz
•
University
13 questions
Patrimonio Culturale e Ambientale

Quiz
•
10th Grade - University
16 questions
La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

Quiz
•
KG - University
10 questions
Test di verifica su Social network e relazione educativa

Quiz
•
12th Grade - University
14 questions
FRENCH ACCENTS

Quiz
•
University
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles

Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade