
Ves totale 3

Quiz
•
Other
•
12th Grade
•
Easy
Stefano Bordieri
Used 25+ times
FREE Resource
24 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è l'obiettivo degli esercizi di staccato vocale?
Rafforzare il diaframma
Migliorare la reattività delle corde vocali
Stabilizzare la trachea
Ridurre la tensione muscolare
Answer explanation
Questi esercizi sono generalmente utilizzati per stimolare una contrazione rapida e rilasciata delle corde vocali, contribuendo a migliorare l'agilità e il controllo del movimento delle corde stesse. Non sono mirati direttamente a rafforzare il diaframma, stabilizzare la trachea o ridurre la tensione muscolare, ma piuttosto a rendere le corde vocali più reattive e precise nei movimenti.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale tra le seguenti condizioni non causa una vibrazione irregolare delle corde vocali?
Paralisi cordale
Eccessiva elasticità della lamina propria
Elevata resistenza muscolare
Buona chiusura glottica
Answer explanation
Paralisi cordale: se durante un intervento chirurgico alla tiroide viene lesionato il nervo laringeo inferiore o superiore, si può verificare una paralisi cordale, con conseguente vibrazione irregolare delle corde vocali, poiché una delle corde sarà ferma mentre l'altra vibrerà normalmente.
Eccessiva elasticità della lamina propria: Un'elasticità eccessiva potrebbe compromettere la regolarità della vibrazione, causando un'instabilità nei movimenti delle corde.
Elevata resistenza muscolare: un'eccessiva attivazione muscolare (iperfunzione) può causare una chiusura irregolare delle corde vocali, portando a un funzionamento non armonico e quindi a una vibrazione alterata.
Buona chiusura glottica: una buona chiusura glottica, al contrario, è un segno di funzionamento regolare e bilanciato.
La buona chiusura glottica non è una causa di vibrazione irregolare.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale tecnica è indicata per alleggerire il suono di corde spesse?
Scale ascendenti con "o"
Vocalizzi con "i" in pianissimo
Vocalizzi con "u" in fortissimo
Scale con note staccate
Answer explanation
Questa scelta deriva dal fatto che per lavorare sulle corde vocali spesse è necessario attivare esercizi che riducono la massa e la forza adduttoria, per evitare un eccessivo carico muscolare. I vocalizzi con "i" in pianissimo riducono l'attivazione del muscolo e facilitano la leggerezza del suono, mentre le altre opzioni proposte potrebbero comportare un sovraccarico muscolare che risulta contrario all'obiettivo di alleggerimento.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale delle seguenti è una caratteristica tipica delle corde vocali sottili?
Suoni potenti e gravi
Vibrazioni veloci e brillantezza del timbro
Vibrazioni lente e armoniche basse
Maggiore tensione muscolare
Answer explanation
Questo è coerente con la maggiore agilità e velocità di contrazione delle fibre muscolari nelle corde sottili, che producono suoni più brillanti e con un timbro più chiaro.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il ruolo del muscolo cricoaritenoideo posteriore nella fonazione?
Stabilizzare la laringe
Abdurre le corde vocali
Elevare la trachea
Ridurre la tensione vocale
Answer explanation
il cricoaritenoideo posteriore è il muscolo responsabile dell'apertura delle corde vocali, contrapponendosi al muscolo cricoaritenoideo laterale, che invece ha una funzione di chiusura (adduzione)
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa indica una voce "gracchiante"?
Scarsa chiusura delle corde vocali
Eccessiva tensione delle corde vocali
Buona elasticità muscolare
Voce stabile e potente
Answer explanation
Questo avviene quando le corde vocali si chiudono in modo non fluido, spesso coinvolgendo le strutture circostanti come le corde vocali false o lo sfintere ariepiglottico, e determinando una vibrazione irregolare e affaticamento muscolare. La chiusura delle corde può risultare troppo forte e non coordinata, generando un suono aspro e poco armonioso, il che è tipico della voce gracchiante.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale dei seguenti muscoli è principalmente coinvolto nella produzione di note alte?
Muscolo tiroaritenoideo laterale
Muscolo cricotiroideo
Muscolo stilofaringeo
Muscolo digastrico
Answer explanation
il muscolo cricotiroideo è uno dei principali muscoli coinvolti nella produzione delle note alte. Questo muscolo si trova tra la cartilagine cricoidea e la cartilagine tiroidea, e la sua azione principale è quella di allungare e tendere le corde vocali, aumentando la tensione delle stesse. Questo aumento di tensione permette la produzione di suoni più acuti, poiché le corde vocali più tese vibrano a una frequenza più alta.
Il muscolo tiroaritenoideo, al contrario, è coinvolto principalmente nella produzione di note più basse, poiché accorcia e ispessisce le corde vocali, riducendo la tensione e favorendo la produzione di suoni più gravi.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
20 questions
Di tutto di più

Quiz
•
1st - 12th Grade
20 questions
ripasso classe terza

Quiz
•
12th Grade
21 questions
Breadboard e multimetro

Quiz
•
8th - 12th Grade
20 questions
studio 6

Quiz
•
12th Grade
26 questions
studio 2

Quiz
•
12th Grade
20 questions
Ebraismo

Quiz
•
8th - 12th Grade
20 questions
EcoQuiz: Scopri quanto conosci la sostenibilità

Quiz
•
6th Grade - University
24 questions
La cucina italiana

Quiz
•
11th Grade - University
Popular Resources on Wayground
10 questions
SR&R 2025-2026 Practice Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
30 questions
Review of Grade Level Rules WJH

Quiz
•
6th - 8th Grade
6 questions
PRIDE in the Hallways and Bathrooms

Lesson
•
12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
11 questions
All about me

Quiz
•
Professional Development
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
Discover more resources for Other
6 questions
PRIDE in the Hallways and Bathrooms

Lesson
•
12th Grade
20 questions
Lab Safety and Lab Equipment

Quiz
•
9th - 12th Grade
7 questions
EAHS PBIS Lesson- Bathroom

Lesson
•
9th - 12th Grade
57 questions
How well do YOU know Neuwirth?

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Getting to know YOU icebreaker activity!

Quiz
•
6th - 12th Grade
6 questions
Secondary Safety Quiz

Lesson
•
9th - 12th Grade
4 questions
Study Skills

Lesson
•
5th - 12th Grade
15 questions
Let's Take a Poll...

Quiz
•
9th Grade - University