Giambattista Marino

Giambattista Marino

12th Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

KG - University

16 Qs

Vita e Opere di Pascoli e D'Annunzio

Vita e Opere di Pascoli e D'Annunzio

12th Grade

12 Qs

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

12th Grade

10 Qs

INQUINAMENTO E SOSTENIBILITA'

INQUINAMENTO E SOSTENIBILITA'

10th - 12th Grade

15 Qs

Le prime letterature in volgare

Le prime letterature in volgare

9th - 12th Grade

10 Qs

Quiz comunicazione

Quiz comunicazione

9th - 12th Grade

10 Qs

Zeta Service 2024

Zeta Service 2024

12th Grade

11 Qs

Scopri le figure retoriche

Scopri le figure retoriche

2nd Grade - University

15 Qs

Giambattista Marino

Giambattista Marino

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Easy

Created by

Domenico Mento

Used 1+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1. In quale città è nato Giovanni Battista Marino?

Milano

Napoli

Torino

Parigi

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2. Quale opera è considerata il capolavoro di Marino?

Le Rime
La Gerusalemme Liberata
Il Canzoniere
L'Adone

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che tema centrale è trattato nel poema "L'Adone" di Marino?

Il tema centrale è la guerra.
Il tema centrale è la natura.
Il tema centrale è la morte.
Il tema centrale è l'amore.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale fra queste caratteristiche stilistiche è associata alla poetica di Marino?

Stile semplice e lineare

Critica sociale diretta

Linguaggio sobrio e classico.

Uso ricorrente del paradosso e dell'eccesso ornamentale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Marino trascorse diversi anni alla corte di un importante re europeo.

Di quale re si trattava?

Carlo V di Spagna
Enrico VIII d'Inghilterra

Luigi XIII di Francia

Francesco I di Francia

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual era l'intento principale di Marino con la sua poetica barocca?

Utilizzare un linguaggio tecnico per impressionare i critici letterari.
Promuovere la poesia come forma di protesta sociale.
Semplificare il linguaggio per raggiungere un pubblico più ampio.
Stupire e affascinare il lettore attraverso un linguaggio ricco e immagini elaborate.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale anno fu pubblicato "L'Adone"?

1610
1635
1642
1623

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?