NARRATORE E PUNTO DI VISTA

NARRATORE E PUNTO DI VISTA

9th - 12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'Ottocento - Romanzo in Italia e UE

L'Ottocento - Romanzo in Italia e UE

12th Grade

15 Qs

Il primo capitolo dei I promessi sposi (seconda parte)

Il primo capitolo dei I promessi sposi (seconda parte)

12th Grade

14 Qs

Il treno ha fischiato - Pirandello

Il treno ha fischiato - Pirandello

10th - 12th Grade

8 Qs

Realismo2

Realismo2

12th Grade

7 Qs

genere narrativo

genere narrativo

10th Grade

10 Qs

La letteratura delle origini (ripasso, 4)

La letteratura delle origini (ripasso, 4)

12th Grade

9 Qs

Elementi di narratologia

Elementi di narratologia

12th Grade

10 Qs

L'Ottocento - Autori, Verga

L'Ottocento - Autori, Verga

12th Grade

15 Qs

NARRATORE E PUNTO DI VISTA

NARRATORE E PUNTO DI VISTA

Assessment

Quiz

Other

9th - 12th Grade

Medium

Created by

Giacomo Urbani

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un narratore interno conosce sempre tutti i pezzi della storia.

Verissimo

Falsissimo

Answer explanation

Il narratore interno racconta in prima persona (io narrante) una storia in cui è coinvolto. Normalmente la sua visione è quindi soggettiva e parziale.

2.

FILL IN THE BLANK QUESTION

30 sec • 1 pt

Un narratore onnisciente è normalmente un narratore...

Answer explanation

Il narratore esterno è quello che parla in III persona e conosce di solito tutti i pezzi della storia, compresi i pensieri dei personaggi.

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

In quale tipologia letteraria autore e narratore coincidono sempre?

Nei diari personali

Nelle biografie

Nei racconti in I persona

Nelle autobiografie

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Leggi l'incipit qui a fianco.

Che tipo di narratore viene usato ne "Il processo" di F. Kafka.

Narratore esterno

Narratore interno

5.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

Come abbiamo chiamato il punto di vista espresso in un racconto?

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La focalizzazione zero è quella tipica di un...

narratore interno

io narrante

narratore onnisciente

racconto giallo

Answer explanation

Nei racconti a focalizzazione zero, il narratore sa più di quanto sappiano i personaggi. Anzi, sa tutto. Perché non vede soltanto le loro azioni, ma vede anche “dentro” i personaggi: i loro pensieri, le paure, i sentimenti. Di solito si dice quindi che il narratore è onnisciente.


7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • Ungraded

Media Image

Rileggi l'incipit qui a fianco.

Che tipo di focalizzazione viene usata da Kafka ne "Il processo"?

Focalizzazione zero

Focalizzazione interna

Focalizzazione esterna

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?