capitolo 17-18: carica-forza-campo elettrico

capitolo 17-18: carica-forza-campo elettrico

10th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sulla forza di gravità

Quiz sulla forza di gravità

8th Grade - University

15 Qs

I moti e le forze

I moti e le forze

9th - 11th Grade

10 Qs

Moto parabolico e principi della dinamica

Moto parabolico e principi della dinamica

9th - 12th Grade

14 Qs

Legge di Coulomb e campo elettrico

Legge di Coulomb e campo elettrico

10th Grade

15 Qs

Magnetismo

Magnetismo

9th - 12th Grade

18 Qs

la corrente elettrica continua

la corrente elettrica continua

8th - 12th Grade

12 Qs

ICD2024

ICD2024

9th - 12th Grade

14 Qs

Fisica 13/03/2020

Fisica 13/03/2020

10th Grade

16 Qs

capitolo 17-18: carica-forza-campo elettrico

capitolo 17-18: carica-forza-campo elettrico

Assessment

Quiz

Physics

10th Grade

Easy

Created by

angela maria mele

Used 1+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

La legge di conservazione della carica elettrica afferma che in un sistema la somma algebrica delle cariche elettriche:

si mantiene sempre costante nel tempo

si mantiene costante nel tempo in un sistema chiuso

non si mantiene mai costante nel tempo

non si mantiene mai costante nel tempo in un sistema chiuso

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

In un conduttore gli elettroni

sono ben legati ai nuclei e restano confinati negli atomi che costituiscono il materiale

vi sono elettroni liberi di scorrere nel materiale

vi sono protoni liberi di scorrere nel materiale

gli atomi interi sono liberi di scorrere nel materiale

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

L'induzione elettrostatica è la separazione delle cariche elettriche dei due segni che avviene

in un isolante a causa della vicinanza di un corpo elettrizzato

in un conduttore a causa della vicinanza di un corpo elettrizzato

in un conduttore a causa della vicinanza di un altro conduttore neutro

in un conduttore a causa della vicinanza di un isolante

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 3 pts

In un sistema costituito da più cariche puntiformi la forza risultante su una carica è

la somma scalare delle forze esercitate singolarmente dalle altre cariche

la somma vettoriale delle forze esercitate singolarmente da altre cariche

il prodotto scalare delle forze esercitate singolarmente da altre cariche

il prodotto vettoriale delle forze esercitate singolarmente da altre cariche

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 3 pts

La costante di elettrica relativa in un mezzo materiale si calcola come:

εr=F0Fm

εr=F0k0

εr=Fm/F0

εr=F0 /Fm

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Un atomo perde due elettroni:

si carica positivamente con una carica pari 2e

si carica negativamente con una carica pari a -e

si carica negativamente con una carica pari a -2e

si carica positivamente con una carica pari a e

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In un mezzo isolante due cariche puntiformi:

esercitano l'una sull'altra una forza elettrica uguale a quella che le stesse cariche, alla stessa distanza eserciterebbero nel vuoto

esercitano l'una sull'altra una forza elettrica minore di quella che le stesse cariche, alla stessa distanza eserciterebbero nel vuoto

esercitano l'una sull'altra una forza elettrica maggiore di quella che le stesse cariche, alla stessa distanza eserciterebbero vuoto

non esercitano alcuna forza elettrica

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?